E-commerce: quando il risparmio è in codice

4' di lettura 23/07/2022 - Gli italiani che usano i codici promozionali sono sempre di più: le ricerche di settore parlano di ben 6 milioni di acquirenti che navigano online alla ricerca di queste nuove occasioni di risparmio telematico (dati forniti dal portale di aggregazione Piucodicisconto).

Si tratta di un dato particolarmente interessante, che segna un trend in crescita, soprattutto se comparato ai numeri del 2018: l’aumento delle ricerche di coupon da parte degli Internauti è stato infatti del 52 per cento.

I vantaggi dei codici sconto consumatori e imprese

I vantaggi dei codici sconto sono legati al risparmio su un bene o su un servizio di e-commerce. La semplicità di utilizzo fa inoltre sì che i coupon siano diventati molto popolari tra gli acquirenti digitali, visto che basta inserire una stringa alfanumerica negli appositi spazi, al momento dell’acquisto, per ottenere benefici, sconti e promozioni di vario tipo, che come si vedrà, variano di natura e contenuto a secondo del comparto. I codici sconto rappresentano inoltre una grande occasione di visibilità per le imprese che vogliano distinguersi con il loro e-commerce, dato che le promozioni connesse possono essere messe all’attenzione dei potenziali clienti tramite la piattaforma di vendita o attraverso le pagine sponsorizzate social aziendali, ma anche con l’affiliazione alle piattaforme di aggregazione dedicate come, per citarne alcune, Groupalia, Groupon, Codice Sconto, o l’app Discoup.

I vari tipi di codici promozionali

Come si è detto, i codici sconto, chiamati anche codici promozionali o codici promo, sono sequenze alfanumeriche da inserire su richiesta al momento del completamento della transazione, per usufruire di un qualche vantaggio. Nel campo dei prodotti e dei beni di consumo, il codice dà di solito diritto a sconti diretti o in percentuale sulla merce ordinata, ma anche a spese di spedizione gratuite. I codici si possono trovare sul sito del negozio ma anche sui portali di aggregazione: se ad esempio un utente cerca lo sconto su un detersivo, un capo di abbigliamento, un televisore, e così via, basta inserire l’oggetto della ricerca, trovare la stringa, copiarla e incollarla al momento dell'acquisto, il tutto in modo gratuito. Nel settore dei servizi, in particolare di intrattenimento, i codici in questione servono ad attivare dei vantaggi, come nel caso dei casino bonus senza deposito e benvenuto propositi dalle piattaforme legali di gioco online, oppure dei codici di attivazione delle prove gratuite offerti dagli operatori di streaming audiovisivo, così come i pacchetti promo combinati, tipici invece dei fornitori di servizi di telefonia mobile.

I coupon e i voucher

Di natura simile ai codici sconto, e spesso usati come sinonimi, sono i voucher, i deal e i coupon. I coupon sono i classici tagliandi del marketing tradizionale, con la differenza che oggi si possono scaricare dal sito dell’azienda, dalle app, dai portali aggregatori di offerte. I codici permettono il riscatto dello sconto direttamente alle casse - di un supermercato come di un negozio di elettronica, etc, semplicemente presentando l’immagine della stringa dal proprio smartphone.

I voucher si applicano invece nel campo dei servizi che richiedono una prenotazione, come possono essere un albergo, un ristorante, la seduta da un fisioterapista, un biglietto aereo etc. Il pagamento, anche se a prezzo scontato, è anticipato, e il tagliando rilasciato dà diritto, quando presentato, a usufruire del servizio in oggetto. Per questo motivo i voucher vengono utilizzati anche come pratica e originale idea regalo.

I codici sconto dinamici

Il marketing, come si sa, è dinamico per sua natura, e risponde alle esigenze di un mercato in costante evoluzione, dominato dai trend e dai bisogni dei nuovi consumatori. Allo stesso modo, i codici sconto sono un po’ tutti di tipo dinamico, in quanto vengono rinnovati e catalogati quotidianamente. Alcune di queste formule promozionali, però, vengono applicate in situazioni “straordinarie”. Ne sono un esempio le scontistiche elevate, che possono arrivare anche fino al 70 per cento, in periodi di promozioni come i saldi estivi, le festività natalizie, il Black Friday, oppure degli sconti speciali - e personalizzati - riservati ai clienti fedelissimi, come i cosiddetti "Codici Compleanno”. Si tratta di importanti incentivi all'acquisto, a cui si aggiungono i codici sconto istantanei. Questi ultimi vengono generati e propositi all’utente quando magari questo abbandona un carrello a causa delle spese troppo elevate. Ecco allora che una mail personalizzata, contenente il codice per ricevere un omaggio, le spese di spedizione gratuite o sconto sul prodotto, può fare la differenza e permettere di concludere al meglio la compravendita.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 23-07-2022 alle 08:39 sul giornale del 23 luglio 2022 - 49 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dhgg


logoEV
logoEV
qrcode