Camerino piange Stefania, Unicam e Corsa alla Spada in lutto

4' di lettura 24/08/2022 - Si è spenta nella notte all’hospice di San Severino Marche, dopo aver lottato a lungo contro un male incurabile, la giovane professoressa e biologa Stefania Scuri, 47 anni.

La notizia, arrivata di primo mattino ha fatto subito il giro della città, dove era molto conosciuta per i suoi tanti impegni anche nel sociale ed ha toccato profondamente l’intera comunità. Dall’ambiente universitario, dove aveva prima studiato e poi lavorato come ricercatrice e docente, alla Corsa alla Spada, dove era presidente in carica ed aveva ereditato l’incarico proprio alla vigilia di due anni difficile per la pandemia e che aveva quindi delegato pro tempore per i problemi di saluti negli ultimi mesi, ma in passato era stata anche presidente del terziere di Sossanta e comunque aveva da sempre vissuto in prima fila l’ambiente della rievocazione storica, fino appunto ad ereditarne le redini, che in passato erano state anche vissute da papà Vincenzo Scuri.

L’intera famiglia Scuri è molto nota in città, per i trascorsi del papà Vincenzo e della mamma Ignazia, entrambi professori, che hanno cresciuto diverse generazioni di alunni alle scuole medie e non solo in città. Nata in Sardegna, ma residente a Camerino, Stefania era stata impegnata fin da sempre nel sociale ed è stata un punto di riferimento nell’attività della sezione degli scout locali contribuendo alla formazione di molti giovani, fino ad impegnarsi anche nell’associazione “Io non crollo” (avviata in seguito al sisma). Attività svolte insieme al suo marito Claudio Cingolani, anche lui camerte e ingegnere della Simonelli.

Messaggi e dimostrazione di affetto e stima sono arrivati da tutte le istituzioni a cui era legata lei e le rispettive famiglie. Molto stimata nell’ambiente universitario, per professionalità e competenza, la docente era apprezzata tantissimo anche dai suoi studenti e colleghi di lavoro. Stefania lascia i genitori Vincenzo e Ignazia, la sorella Angela con Edoardo e la nipote Camilla, i suoceri Augusto e Franca, i cognati Corrado con Chiara e Giacomo con Sara, le nipoti Emma e Anna ed i parenti tutti. La camera ardente è stata allestita presso la basilica di San Venanzio, dove domani dalle ore 15 si svolgerà il rito funebre. La salma sarà poi tumulata al cimitero di Montecosaro.

Il ricordo del rettore Unicam Claudio Pettinari: “Stefania è stata, nonostante la sua giovane età, un esempio per tutti noi, per la competenza e la professionalità che la contraddistinguevano, per la spontaneità e la sincerità di ogni sua azione, per la disponibilità e gentilezza con cui si metteva a disposizione non solo dell’ateneo, ma di chiunque le chiedesse aiuto, per la tenacia con cui affrontava sfide difficili ed impegnative, per la sua fiducia nella scienza e nelle persone. Stefania ci mancherà, ma sono certo che il suo ricordo ci spingerà ad essere migliori”.

Pure il Comune di Camerino ha pubblicato un messaggio di cordoglio: “Il sindaco Roberto Lucarelli, l’Amministrazione comunale e l’intera Città di Camerino partecipano al dolore delle famiglie Scuri e Cingolani per la prematura perdita della cara Stefania. La comunità perde una valente docente Unicam, una persona particolarmente attiva nel mondo del volontariato, sempre vicina alle esigenze dei giovani e attenta alla loro formazione. Come presidente dell’Associazione Corsa alla Spada e Palio si è messa a disposizione della manifestazione con tutte le sue forze. In tutte le attività ha dimostrato una forte passione e il senso di appartenenza a Camerino e al suo territorio. Ciao Stefania!”

Anche la Fondazione Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.) e CIRM SERVIZI Srl partecipano sui loro social network, affranti, al dolore della famiglia Scuri per la prematura scomparsa della Dr.ssa Stefania Scuri, ricercatore del Centro Ricerche Igienistiche e Sanitarie Ambientali dell’Università di Camerino. La ricordiamo per l’impegno per il miglioramento delle condizioni di vita della gente di mare con i suoi studi e le analisi sulla qualità delle acque potabili delle navi mercantili e per il mantenimento ed il miglioramento delle condizioni di salubrità ed igiene del bordo. Grazie alla Dr.ssa Scuri, ai suoi studi ed alle pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali del settore, in questi anni la qualità delle acque e l’igiene a bordo delle navi sono migliorate. Di questo la gente di mare e coloro che sono impegnati nella protezione della salute in mare serbano profonda gratitudine. La disponibilità della Dr.ssa Scuri, la sua professionalità nel raccogliere dati e la pazienza nel guidare gli addetti ai lavori per una sempre maggiore igiene delle navi ci mancheranno. Alla famiglia Scuri il nostro ricordo commosso di una studiosa competente e riservata che ha contribuito a migliorare l’assistenza medica in mare.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata







Questo è un articolo pubblicato il 24-08-2022 alle 11:40 sul giornale del 25 agosto 2022 - 6631 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, camerino, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dl0N





logoEV
logoEV
qrcode