Qual è il carport auto migliore per il tuo giardino?

5' di lettura 27/08/2022 - In ogni giardino che si rispetti, esiste uno spazio ricavato da destinare al parcheggio della propria automobile in tutta comodità e sicurezza. Sarebbe un vero peccato spendere soldi per affittare un box auto o un garage quando si ha a disposizione uno spazio verde grande abbastanza da contenere anche la vettura.

Realizzare un carport auto nel proprio giardino è utile per dei motivi tanto ovvi quanto necessari: le automobili hanno bisogno di essere riparate dai raggi solari per evitare che si scoloriscano, dalle piogge intense, dalla grandine e dal freddo della neve per durare più a lungo negli anni e proteggere la carrozzeria da eventuali danni.

La tettoia per auto può essere realizzata in vari materiali, fra cui l’alluminio, il ferro e il PVC, ma da alcuni anni in Italia hanno preso piede le tettoie per auto in legno. Molto apprezzate rispetto alle precedenti per tutta una serie di vantaggi che verranno analizzati di seguito, le coperture per auto in legno prefabbricate sono anche più economiche della costruzione ex novo o acquisto di un box auto coperto.

Tettoia per auto in legno: i vantaggi

I carport in legno prevedono l’apertura dei quattro lati del perimetro, cioè non vi sono le pareti laterali. Caratteristica che consente a questo tipo di tettoia di essere assemblata in qualsiasi posto si desideri, con la possibilità di spostarla qualora si decidesse di posizionarla in un altro luogo.

Se il legno è, fra tutti, il materiale da costruzione più utilizzato dalla bioedilizia e il più richiesto dai clienti che mettono la sostenibilità al centro dei loro acquisti, lo si deve ai moltissimi vantaggi che porta con sé.

Innanzitutto perché una tettoia in legno viene assemblata e posata in un tempo molto più ridotto rispetto ai tempi di consegna degli altri materiali, motivo per cui anche i costi sono ridotti.

Inoltre, a differenza di quanto erroneamente si pensi, il legno è uno dei materiali più resistenti, in quanto a solidità e durabilità nel tempo. Le fibre compatte di cui è composto lo rendono un materiale performante e resistente all’umidità e a qualsiasi tipo di agente atmosferico, oltre che molto flessibile ed elastico. Questo aspetto risulta vantaggioso anche nelle zone a rischio sismico, poiché rende il legno lamellare uno dei migliori materiali antisismici.

Un altro punto a favore del legno riguarda la sua proprietà ignifuga. Difatti, grazie alla conformazione dello strato superficiale del legno, questo materiale riesce a bruciare molto lentamente ma, soprattutto, si infiamma solo la parte che sta direttamente a contatto con il fuoco. Questo processo, detto carbonizzazione, evita che il resto della struttura divampi con le fiamme e minimizza il rischio che la costruzione crolli.

Ma attenzione: trattandosi di un materiale naturale, il legno ha bisogno di interventi di manutenzione costante che ne impediscano il deterioramento, applicando vernici adatte a prevenire la formazione di muffe, le infiltrazioni di acqua piovana e per resistere nel tempo.

Infine, il legno è anche molto apprezzato per il suo aspetto elegante e di design, capace di trasmettere stile e calore al primo sguardo. Per un effetto finale ancora più gradevole e fresco, si può creare un rivestimento di piante e piccola vegetazione da aggiungere alla copertura del tetto, in modo da rinfrescare lo spazio sottostante in cui sosta l’auto.

Ma il fiore all’occhiello dei suoi pregi è l’ecosostenibilità, che è anche il motore delle costruzioni in bioedilizia. I legnami con cui vengono realizzati i prefabbricati in legno vengono estratti da foreste certificate a crescita lenta (i più adatti sono abete, pioppo e faggio), con tecniche di estrazione che incidono a livello minimo sull’impatto ambientale, nel rispetto dei ritmi naturali, senza passare dalla dannosa piaga della deforestazione.

Acquista Carport in legno in questo sito per assicurare alla propria automobile una protezione durante tutte le stagioni dell’anno comodamente nel giardino di casa e risolvere anche il fastidioso problema di cercare parcheggio.

Tettoria per auto in legno: i permessi

Installare una tettoia in legno per riparare l’auto richiede il rispetto delle normative in materia di costruzione, le stesse che valgono per la realizzazione di un box o garage in muratura. Prima di procedere all’acquisto, infatti, bisogna fare richiesta al Comune di residenza e ottenere i permessi a procedere, dal momento che le tettoie per auto sono considerate strutture permanenti a tutti gli effetti.

Presso l’Ufficio Tecnico comunale si controllano i titoli edilizi da richiedere, l’eventuale presenza di vincoli di costruzione nella zona di intervento e la conformità del terreno sul quale verrà posizionata la tettoia.

Rientrano nella categoria delle strutture temporanee – ossia quelle per cui si può procedere senza richiedere permessi ma è sufficiente la DIA (dichiarazione di inizio attività) – le coperture con colonne che permettono il transito di persone, con l’apertura su tre lati e prive di copertura nel soffitto, facilmente removibili (tettoria retrattile) e non fissate a terra.

Procedere senza ottenere i permessi comporta il rischio di venire sanzionati per abusivismo edilizio con il pagamento di multe salate. La ditta che eseguirà i lavori si occuperà di seguire il cliente anche durante questi passaggi burocratici.






Questo è un articolo pubblicato il 27-08-2022 alle 10:00 sul giornale del 27 agosto 2022 - 556 letture

In questo articolo si parla di economia, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dmqc


logoEV
logoEV
qrcode