"Nessun taglio ai fondi per la montagna": il sindaco Piergentili fa chiarezza sulle voci circolate in questi giorni

2' di lettura 29/08/2022 - "Tanto rumore per nulla". O meglio, tanto rumore per un kinder snow park stralciato. Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili interviene con forza per fare chiarezza dopo le notizie circolate su presunti tagli o bocciature riguardanti il maxi piano per lo sviluppo turistico integrato della montagna che porterà nel suo paese più di trentacinque milioni di euro.

Un progetto complesso e articolato diviso in due stralci: un primo è a valere sul Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) di quasi trenta milioni di euro e un secondo stralcio, più piccolo, sul fondo complementare sismi da 6,1 milioni di euro. L’attenzione del sindaco si focalizza ora su quest’ultimo. «Non c’è stato nessun taglio, nessuna bocciatura, nessun intervento a gamba tesa della struttura commissariale - puntualizza Piergentili -. Molto semplicemente su un finanziamento complessivo di 6.125.000 euro riconosciuto al progetto, il comune di Sarnano ha chiesto lo stralcio di una singola opera (il Kinder snow park), per un importo di circa 276mila euro. Si tratta di un’opera residuale che verrà, per motivi tecnici, realizzata in maniera diversa. Voglio rassicurare tutta la comunità di Sarnano circa il futuro di un progetto che darà linfa vitale e prospettiva alla nostra splendida cittadina».

Per quanto riguarda la procedura che si sta seguendo, il comune di Sarnano, avendo risorse limitate interne, ha chiesto il supporto alla Suam (Stazione unica appaltante) della Regione Marche per portare avanti l’iter amministrativo. Dopo aver individuato il Rup (responsabile unico del procedimento) ha sviluppato diversi incontri di approfondimento sull’intera progettazione. Ovviamente il Comune si è focalizzato in questa fase sulla parte a valere sul Fondo complementare sismi perché le tempistiche imposte dal Ministero per non perdere i finanziamenti sono estremamente stringenti. Tanto è vero che la prossima dead line è a settembre, momento entro e non oltre il quale deve essere avviato l’appalto. La Suam sta quindi procedendo nella sua strutturazione dopo che il Comune ha deciso di togliere una piccolissima parte del progetto, quella relativa al Kinderpark.

Entro settembre, salvo intoppi, verrà quindi sviluppato un bando di gara con un appalto integrato. «La procedura va dunque avanti a livello tecnico senza indugi, grazie alla Regione Marche e al supporto della Suam siamo certi di aver messo in campo uno staff altamente qualificato per portare a compimento l’intero progetto», concludono dal Comune.

L’appalto che si farà a settembre riguarda la strutturazione di un impianto di risalita, la predisposizione di un laghetto interrato sul piazzale degli impianti di Sassotetto e l’impianto di innevamento artificiale. Area degli allegati






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-08-2022 alle 15:51 sul giornale del 30 agosto 2022 - 24 letture

In questo articolo si parla di politica, sarnano, Comune di Sarnano, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dmUF





logoEV
logoEV
qrcode