Una poesia in matelicese sul terremoto protagonista al Deruta Book Fest, primo posto per Ennio Donati

1' di lettura 30/08/2022 - La IV Edizione del DERUTA BOOK FEST 2022, organizzata dall’associazione Europa Comunica Cultura e dalla Bertoni Editori, ha consolidato il successo delle precedenti edizioni sia per la larga partecipazione di pubblico e autori, sia per la qualità dei numerosi eventi culturali previsti.

Il pubblico numerosissimo ha seguito e sostenuto gli scrittori e poeti provenienti da ogni parte d’Italia partecipanti al I° Concorso Letterario. Nel corso della cerimonia di premiazione, tenuta il 27 agosto al cineteatro ‘Posto Unico’ di Deruta, nella sezione poesia dialettale, il primo posto è stato assegnato a Ennio Donati con la poesia “Lu teremotàtu”.

L’autore nato a Matelica, è molto noto nella nostra regione per le sue attività di studio, ricerca e produzione letteraria nel campo del dialetto dell’area dialettale Maceratese Fermana Camerte. La poesia, in dialetto matelicese, ha suscitato grande emozione presso il pubblico presente, visto che il contenuto è dedicato a quanti nel nostro territorio, dopo il sisma di sei anni fa, sono ancora costretti a vivere lontani dalla propria casa, da loro abbandonata a seguito dei danni subiti.

La cerimonia è stata presieduta dal direttore artistico Jean Luc Bertoni e dal presidente della giuria Bruno Mohorovich; gli autori hanno ricevuto il premio dalle mani del Sindaco di Deruta Michele Toniaccini e da Cristiana Ciacci, la figlia di Little Tony. Cristiana Ciacci nel corso della serata ha presentato il bellissimo libro “Mio padre Little Tony” scritto insieme a Teresa Giulietti. Nel corso della stessa serata, si è tenuta l’anteprima nazionale di “Caro amico ti canto”, un toccante e coinvolgente ricordo musicale di Lucio Dalla, ben interpretato con grande rispetto dall’attore Mario Zamma, coadiuvato dalla Anthony Caruana Band.








Questo è un articolo pubblicato il 30-08-2022 alle 15:59 sul giornale del 31 agosto 2022 - 406 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, matelica, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dm7J





logoEV
logoEV
qrcode