Marche seste al Trofeo delle Regioni di mini enduro, Simoncini traccia un bilancio

4' di lettura 12/09/2022 - E' di un ottimo 6° posto assoluto e di altrettanti buoni piazzamenti individuali nelle rispettive categorie, il bilancio della selezione Marchigiana al Trofeo delle Regioni di Mini Enduro a Squadre, disputatosi domenica in Abruzzo nel teatino a Rapino.

Guidati dal responsabile tecnico Regionale gli otto driver (6 maschi e 2 femmine) hanno superato anche le più rosee previsioni, considerato la loro crescita formativa sotto il profilo tecnico ed agonistico, in un confronto impareggiabile (al momento), con altre realtà più consolidate anche come tradizione.

Al termine di una gara avvincente, il Trofeo delle Regioni "Felice Manzoni" giunto alla 14 edizione se lo ha aggiudicato il Lazio, che ha preceduto sul filo di lana e grazie ad un super Gabriele Melchiorri (Husqvarna), primo nell'assoluta e della propria categoria, che ha dominato tutte le prove speciali) la Lombardia (tradita dalla caduto all'ultimo giro di Nicolò Baccinelli (Ktm)mentre sul terzo gradino del podio è salita la Toscana. Delle 16 regioni che hanno messo la squadra migliore sulle 2 al massimo da poter iscrivere, le Marche hanno chiuso con un ottimo 6° posto, con Umbria e Sicilia che le hanno divise dai piedi del podio.

Autori di questo significativo piazzamento sono stati Matteo Antonella, Manuel Savi entrambi nella stessa categoria e su GasGas, insieme a Lorenzo Stella (Beta), tutti e tre del Moto Club Ostra. Buona gara anche della "Squadra 2" marchigiana, che era la più mista e composta da Nicolas Antonelli (Ktm) M.C. Artiglio (Ktm 85 2T) e meglio piazzato dei tre, quindi da Edoardo Carloni (Beta 50 2T) del M.C. Ostra secondo di squadra e Diego Orlandi (Ktm 125 2T) del M.C. Fermignanese che ha completato il trittico.

Nel trofeo Femminile il successo è andato alla Sicilia, che ha bissato il successo dell'anno scorso, strappandolo all'ultimo giro al Veneto, mentre terza si è classificata la Liguria. Nella individuale, con 35 ragazze iscritte, il successo di giornata è andato alla siciliana Karola La Mantia, mentre si sono ben comportate le portacolori marchigiane ed entrambe del M.C. Ostra: Anita Micozzi (Yamaha 125 2T) giunta 13esima assoluta e Aurora Muzzarelli (Ktm 125 2T) classificatasi 22esima. Ben 11 le squadre al via nel trofeo femminile, a conferma della crescita del movimento.

Il bilancio generale sul trofeo delle Regioni ed il punto sull'attività dell'enduro giovanile delle Marche lo facciamo con il responsabile dell'enduro marchigiano Juri Simoncini, che in questa gara era anche componente della giuria. "E' andata abbastanza bene - dice il responsabile tecnico della selezione marchigiana Juri Simoncini - i risultati sono stati anche migliori rispetto alle attese delle vigilia, per cui i ragazzi si sono comportati benissimo in tutte le squadre. Nella prima c'erano i più esperti, nell'altra quelli stanno crescendo dietro di loro, ma tutti hanno dato il massimo e direi che il risultato è ottimo".

Che gara è stata e quali caratteristiche aveva il tracciato di Rapino?
"Eravamo proprio ai piedi del massiccio della Maiella, quindi il tracciato era abbastanza tecnico, la prova del cross-test era abbastanza veloce e scorrevole, quindi anche divertente, mentre la PS dell'Endur-test era un po' più strettino, più tecnico, meno veloce, ma impegnativo e difficile per fare dei tempi veloci. E' stata una gara molto agguerrita, perché il Lazio e la Lombardia si sono giocati il primo posto fino all'ultimo giro. Nel complesso è stata una giornata positiva sotto tutti gli aspetti, ci sono stati anche più iscritti di quelli che ci aspettavamo. Un tracciato del Mini-enduro è chiuso al traffico e più piloti ci sono e più diventa difficile da gestire a livello organizzativo, però direi che è andato tutto bene ed il club locale ha risposto bene e merita un bel 10 e lode".

Un buon segnale dunque per il futuro dell'enduro marchigiano arriva da questi ragazzini e non solo dopo questa gara?
"Sì, abbiamo un bel numero di partecipanti, l'impegno del Comitato Regionale è alto e si cerca di far più gare possibili, anche corsi di guida, sia per principianti che per esperti e c'è un grosso investimento ed un buon risultato, nonostante il periodo un po' particolare. Comunque alle gare c'è sempre un buon movimento con una media di una trentina di piloti marchigiani a gara".

Nel mini enduro è in forte crescita, ovunque, il settore femminile, un aspetto importante, ma da cosa è scaturito secondo lei?
"C'è stato un investimento da parte della Federazione, che lo scorso anno ha fatto la promozione delle licenze gratuite, poi è stata fatta anche un'attività formativa con i corsi di guida e mirata per le ragazze, quindi mentre prima correvano tutti insieme, ora hanno le loro classi, questo ha permesso un aumento di partecipanti. Le nostre rappresentanti hanno iniziato da poco e direi che dopo tutto stanno facendo bene. La Micozzi ha disputato tutto il campionato italiano con grande impegno, per cui siamo fiduciosi".

Fra due settimane in Umbria, ad Umbertide (PG) l'appuntamento è con la XVI edizione del Trofeo delle Regioni di Enduro.








Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2022 alle 20:16 sul giornale del 13 settembre 2022 - 664 letture

In questo articolo si parla di sport, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dpi5





qrcode


Cookie Policy