A Castel Santa Maria il progetto artistico "Suoni delle Terre Mutate"

L'appuntamento è nel fantastico borgo di Castel Santa Maria (frazione di Castelraimondo) per il 30 settembre, 1 e 2 ottobre.
L’essenza è ciò che permane nel cambiamento ed è ciò che questo borgo suscita ed emana, la bellezza che troviamo in ogni singolo elemento naturale, i ritmi scanditi dalle stagioni, i suoni puri: come il fruscio del vento, le campane delle pecore che tornano all’imbrunire nella stalla o il cinguettio delle rondini all’alba. La sacralità percepibile nell’aria di una terra antica testimonianza di storie e civiltà lontane, pellegrini, nomadi, viandanti, religiosi e rifugiati, una terra fertile e sicura che ha accolto e accoglie ancora oggi la vita, in armonia con la sua mutevolezza. Tutto si trasforma nulla si distrugge. Ed è proprio questa l’essenza che è alla base del percorso artistico Suoni delle Terre Mutate. Partecipazione e condivisione di attimi eterni.
Nel 2020 l’artista Ambra Lorito curatrice e organizzatrice dell’evento Suoni delle terre Mutate ha scelto di vivere e realizzare i propri sogni nell’antico borgo di Castel Santa Maria MC, che vanta di un notevole interesse paesaggistico, ambientale e storico, immerso nella Natura dell’Appennino a pochi chilometri da fiumi laghi e vette. Nel 2021 l’artista conclude il suo percorso di studi all’Accademia di belle Arti di Urbino, laureandosi a distanza al biennio di Scultura, ad Agosto dello stesso anno, grazie al progetto presentato alla giunta regionale, per il bando Merloni, avvia la propria attività e apre le porte dello studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a specializzandosi nella progettazione e realizzazione di sculture tattili sonore fatte in terracotta e diventando un punto di riferimento per artisti locali e internazionali, ma anche un esempio di alternativa di vita possibile per le persone che capitano lì. Nel 2022 inaugura la sua personale _Etica Magnetica_ a cura di Milena Becci a Pesaro nello studio fotografico Pelicula di Michele Alberto Sereni in collaborazione con l’associazione culturale Le Nuove Stanze. Queste esperienze le hanno consentito di tessere una rete di conoscenze nel campo dell’arte contemporanea e nel territorio, portandola alla ideazione e realizzazione del progetto Suoni delle Terre Mutate, in modo naturale e spontaneo coinvolgendo il Comune la Regione e gli abitanti del luogo. Nel cui contesto si sono riconosciuti artisti locali e internazionali, chiamati a riflettere sul tema della transitorietà e mutevolezza come opportunità . Sapersi rinnamorare ogni giorno di un’alba o di un tramonto osservandoli dallo stesso punto
L’evento si svolgerà in tre giornate Inizierà alle ore 16.00 con l’apertura del percorso artistico, proseguendo con le varie attività all’interno dell’ex palazzo comunale.
(foto di Roberto Castellani)

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2022 alle 17:40 sul giornale del 14 settembre 2022 - 1332 letture
In questo articolo si parla di spettacoli, castelraimondo, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dpxi
Commenti

- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio"
- Pesaro: Sassocorvaro: tentano di rubare profumi al supermercato, denunciate tre persone
