L’impatto dei casinò online nell’economia italiana

gioco d'azzardo ludopatia 5' di lettura 17/09/2022 - Quanto influiscono economicamente i casinò online sul bilancio nazionale? Continua a leggere qui di seguito per conoscere il giro di affari del settore

Il gioco d'azzardo è sempre stato popolare in Italia, ma da alcuni anni, grazie anche al suo recente e importante sviluppo nel comparto online il suo contributo all'economia dello Stato è diventato particolarmente importante.

Agli italiani piace tentare la fortuna da sempre, e oggi online non è difficile andare alla ricerca dei migliori bonus casino. Ma fino a qualche anno fa, giocare era possibile solo all'interno dei casinò “reali” autorizzati (che sono solo quattro: il Casinò di Campione a Campione d'Italia, il Casinò de la Vallée a Saint-Vincent, il Casinò di Sanremo e il Casinò di Venezia), oppure affidandosi a concorsi come Totocalcio e Totip o comprando biglietti di lotteria. Ma andiamo a vedere cosa è cambiato nel tempo e quanto influisce nell’economia il gioco online in Italia insieme a Valeria Endrizzi, ospite esperta di e-gaming.

https://images.unsplash.com/photo-1604594849809-dfedbc827105?ixlib=rb-1.2.1&ixid=MnwxMjA3fDB8MHxwaG90by1wYWdlfHx8fGVufDB8fHx8&auto=format&fit=crop&w=1000&q=80

L’industria dei casinò online nell’economia italiana

Per il resto, il gioco d'azzardo era illegale, anche se di fatto si poteva scommettere illegalmente su qualsiasi cosa, dalle tre campanelle alle corse dei cavalli fino alle partite di calcio. Un mercato nero fiorente, ma che toglieva allo stato l'opportunità di incassare preziose risorse e foraggiava invece vere e proprie associazioni a delinquere.

Con la legalizzazione delle scommesse e del gioco d'azzardo, avvenuta a tappe tra il 1998 e il 2006, lo Stato ha beneficiato di nuove e importanti entrate, ma anche il settore nel suo complesso ne ha beneficiato. Oggi l'influenza del settore dei casinò online sull’economia è in continua crescita (+45% tra il 2018 e il 2021, +250% dal 2016). Ed è un mondo che sembra non patire la crisi.

Anche per questo, appare interessante conoscere qualche dato in più sulla situazione dell'industria italiana del gioco, e sulle sue prospettive. Valeria Endrizzi, esperta del settore, ha voluto approfondire come il casinò online influisce sull'economia italiana e le ragioni di questo successo, trasversale in tutto il Paese: da Torino a Taranto, da Milano a Camerino.

In sintesi, i punti che toccheremo in questo articolo sono i seguenti

  • Il retroterra storico del gioco d'azzardo italiano
  • L'apparato legislativo favorevole
  • La grande varietà di giochi e scommesse legali
  • Gli scenari futuri

Il retroterra storico del gioco d'azzardo

Come detto, l'Italia ha una tradizione secolare nell'ambito del gioco d'azzardo, che ha portato al radicamento del suo impatto sull'economia. Per esempio, la parola "Casinò" deriva proprio dall'italiano, e il Casinò di Venezia, attivo dal 1638, è considerato il più antico del mondo. Il Baccarat è stato inventato in Italia nel 1400. Anche il Bingo è un'invenzione italiana. Questo retroterra ha portato l'Italia ad abbracciare rapidamente e con successo le forme più moderne di gioco d'azzardo, a partire dai casinò on line.

L'apparato legislativo favorevole

In rapporto a molte altre nazioni, l'Italia ha un sistema di leggi relativamente morbide per regolare il comparto del gioco d'azzardo, che hanno molto favorito le attività di casinò online ampliandone la redditività. L'età minima per giocare d'azzardo in Italia è 18 anni, mentre in diversi Stati è fissata a 21. Nel 2006 il Parlamento ha aperto il mercato del gioco d'azzardo anche a operatori provenienti dai paesi dell'Unione Europea e creato un sistema di licenze piuttosto facili da ottenere che ha giovato allo sviluppo del mercato.

La grande varietà di giochi e scommesse legali

Non c’è praticamente limite alla gamma di attività disponibili sui casinò online in Italia. È possibile giocare a baccarat, a poker, alle slot machines o esercitarsi in giochi diversi e fantasiosi. La popolarità del gioco online in Italia deriva dal fatto che è facile, e molto accessibile. A fine 2021 erano oltre 160 i portali dotati di licenza. Questo garantisce importanti flussi di denaro nelle casse dello Stato e un giro d'affari vantaggioso per allibratori e (in caso di vincita) scommettitori.

woman in red shirt playing arcade game

Gli scenari futuri

Attualmente in Italia il gioco d’azzardo online è regolato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Questo organo rilascia le licenze agli operatori e agisce come autorità di controllo sulle transazioni e sulle movimentazioni di denaro attraverso i casinò online. La regolamentazione delle licenze che autorizzano il gioco online sotto il controllo dello Stato, però, potrebbe presto subire modifiche sostanziali.

A spingere il Governo a cambiare le regole è il fatto che il mercato parallelo del gioco d’azzardo illegale, sebbene minoritario, è ancora presente, e per lo Stato rappresenta un ostacolo da eradicare al più presto.

La soluzione individuata è la stesura di un nuovo bando, che ridurrà a 40 le licenze autorizzate per le piattaforme di gioco online in Italia. La scelta di offrire appena 40 licenze (naturalmente a carissimo prezzo: l’offerta minima per partecipare al bando sarà di 2,5 milioni di euro), secondo il Governo darà benefici al settore. Che questo avvenga davvero, è tutto da verificare, ma non c’è dubbio che la scelta governativa, per molti motivi, avrà forti ripercussioni sul settore. Molti operatori rischiano seriamente di restare fuori.

E quelli che resteranno senza licenza?

È bene sapere che l’ADM opera tramite un sistema con connessione diretta al sito, tramite il quale tutte le transazioni possono essere controllate. Si tratta di un metodo ideato per consentire allo stato (tramite ADM) di avere contezza dell’attività di ogni casinò online, per impedire il riciclaggio di denaro sporco e allo stesso tempo combattere l’evasione fiscale. Non a caso, infatti, le vincite dei casinò online italiani vengono tassate alla fonte


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 17-09-2022 alle 21:00 sul giornale del 17 settembre 2022 - 128 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, gioco d'azzardo, ludopatia, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dqmx


qrcode


Cookie Policy