Si chiude la rassegna organistica patronale di Matelica: un gradito ritorno per il concerto finale

3' di lettura 27/09/2022 - La seconda rassegna organistica patronale della Città di Matelica si è conclusa venerdì 23 settembre con un particolare concerto per organo solo, alle ore 21 nella Chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta.

Protagonista il musicista M° Armando Pierucci, Padre francescano che proprio a Matelica iniziò a suonare l’organo nella Chiesa di San Francesco come accompagnamento delle liturgie sacre. In seguito il suo percorso di studio ha visto tappe importanti e alti riconoscimenti di merito; diplomatosi in Canto Gregoriano a Roma, in Pianoforte a Napoli, in organo e Musica Corale e direzione a Pesaro, nello stesso conservatorio dove poi ha insegnato Organo e Composizione Organistica.

Le mete raggiunte in ambito formativo hanno aperto a lui opportunità di alto livello in campo internazionale: nel 1988 ha ottenuto l’incarico di organista del Santo Sepolcro a Gerusalemme, tenuto per ventisei anni. Nella Città Santa ha fondato una Scuola di Musica aperta a studenti e insegnanti di diverse fedi religiose: cristiani, musulmani ed ebrei, il noto Istituto Magnificat , esempio grande di unione, incontro ed inclusione, dove la musica sa unire eliminando ogni limite verso l’altro. Notevole il repertorio del M° Pierucci nella composizione: sue le musiche per organo solista o in accompagnamento ad altri strumenti come le Cantate Via Crucis, De Profundis, La terra dei Fioretti. Partiture sue o di repertorio classico lo hanno visto in numerosi concerti in rassegne italiane ed in Paesi stranieri, fino a raggiungere fama internazionale, tanto che il Governo italiano lo ha nominato Cavaliere per la Stella della Solidarietà Italiana nel Mondo; alto riconoscimento dato anche dal Governo Ungherese.

La Città di Matelica, da dove è partita la sua esperienza organistica, lo ha richiamato per la chiusura delle giornate di festa del santo patrono; nella chiesa cattedrale non solo appassionati matelicesi, ma numerosi spettatori venuti anche da città lontane. Un concerto di particolare interesse sia per la capacità espressiva del musicista, sia per le scelte dei brani, alcuni di sua composizione: Dal Callido Verde: La Bella Lavanderina – Canzone ariosa – Rondò – Concerto in Quarto Modo – Allegro – Cantabile – Allegro Liturgico. Il M° ha anche interagito con il pubblico eseguendo Tre Canti da Indovinare, arrangiamenti suoi di canti liturgici della tradizione italiana, reinterpretati in forma creativa, dove il tema portante era accompagnato da armonie nuove. Personalità estrosa e creativa che si manifesta in una genialità esecutiva di alto livello interpretativo; un grande comunicatore, come i Padri Francescani sono per vocazione, ma il M° Pierucci attraverso le tastiere dell’organo usa strumenti espressivi che superano le parole ed arrivano ad incidere le sfere dell’emotività più profonda. I brani di sua composizione sono stati intervallati da altri di compositori classici: J.S. Bach, Fuga in La minore – A. Vivaldi, Concerto in Si minore. La prefazione al concerto è stata fatta dall’organizzatore e direttore artistico della Rassegna Organistica Patronale, il M° Luca Migliorelli, direttore della Scuola Civica di Musica Toscanini ’79 di Matelica e promotore di varie rassegne organistiche marchigiane e nazionali.

Il Parroco della Cattedrale, Don Lorenzo Paglioni ha chiuso l’evento con una riflessione di apprezzamento verso la creatività del M° Pierucci che sa interpretare il linguaggio musicale in forme originali ed autentiche che arrivano in immediato al cuore di chi ascolta. Il concerto del 23 settembre è stato l’ultimo di tre eventi musicali nella chiesa di Santa Maria Assunta, il 9 settembre organista Daniele Dori, il 16 settembre l’organista Sauro Argalia ha accompagnato la corale polifonica A. Antonelli, diretta dal M° Cinzia Pennesi. La festa del S. Patrono Adriano ha dato opportunità alla città di Matelica di una ricca rassegna organistica, la maestria dei tre musicisti ha valorizzato al meglio le potenzialità sonore del grande organo della Cattedrale.








Questo è un articolo pubblicato il 27-09-2022 alle 15:04 sul giornale del 28 settembre 2022 - 1809 letture

In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dsgL





logoEV
logoEV
qrcode