Lucarelli: "Contrari alla discarica, ecco come stanno i fatti"

4' di lettura 12/11/2022 - Ho letto in questi giorni due comunicati stampa del Partito Democratico di Camerino in cui si è tornato a parlare (nel gioco dei soliti, inutili, allarmismi?) di una discarica sul nostro territorio. In merito alla questione specifica, l’assessore regionale competente Stefano Aguzzi – che ringraziamo - ha già provveduto a fornire tutte le necessarie e dovute rassicurazioni, ma, a quanto pare, il Partito Democratico di Camerino vuole sentire la voce del sindaco.

Non mi sottraggo e, anzi, parto proprio dal rispondere alla domanda finale: quella in cui si chiede se questa maggioranza è favorevole o contraria alla realizzazione di una discarica sul territorio cittadino. La risposta l’abbiamo già data in campagna elettorale, ma la ribadiamo: non siamo contrari in via di principio alla discarica, visto che prima o poi tutti dovranno fare la loro parte, ma siamo assolutamente contrari, proprio come principio, al fatto che a dare debba essere sempre la montagna.

Crediamo che Camerino, così come tutto il territorio montano, abbia già dato molto e che – anche alla luce della criticità sismica e di mille altre ragioni di varia natura – sia opportuno rivolgere le attenzioni altrove prima che su un territorio che è in credito da un pezzo con il resto della provincia e che sta lottando da anni (spesso lasciato totalmente solo) per risollevarsi dalle conseguenze di un sisma che è stato devastante. Trovo tuttavia fondamentale, visti gli interventi del PD camerte, anche ripercorrere in sintesi i fatti a cui si fa riferimento nei due comunicati. E bisogna andare per ordine. Ricordando, prima di tutto, come sono andate le cose.

Perché i fatti a cui il Partito Democratico di Camerino fa riferimento sono avvenuti nel 2020, ossia quando al timone di questa città c’era una maggioranza di cui proprio il Partito Democratico faceva parte. In quell’anno, l’ATA ha messo mano a un documento - che aveva individuato una serie di macroaree (circa ottanta) per la realizzazione di una discarica sul territorio della provincia, riducendo poi a circa una venti i siti ritenuti idonei (di cui alcuni nel territorio del Comune di Camerino).
§
Successivamente, l’ATA ha chiesto ai comuni di presentare le proprie osservazioni in merito e in un verbale del 14.05.2021, del Comitato Consultivo di Coordinamento dell’ATA stessa, l’allora sindaco, Sborgia, affermava testualmente riferendosi a Camerino: “Sono, tra l’altro, il Comune che ancora oggi è tra quelli che non ha presentato lo studio relativo alla fase 2 e cioè quella di verificare la fattibilità di quelle aree e penso che non procederò alla presentazione di quel lavoro. Se non altro per motivi anche giuridici, avendo un ricorso pendente un’eventuale produzione di un lavoro che qualche modo vada a valutare l’eventuale possibilità di installare una discarica su quei territori potrebbe essere anche valutata, nel senso, diciamo così, condivisivo di quei criteri, ma è un fatto che vedremo in altra sede”.

Una scelta, quella dell’allora primo cittadino, assolutamente non condivisibile, considerato poi che dall’istruttoria che l’Ufficio Urbanistica sta effettuando (iter iniziato da quando ci siamo insediati) le aree individuate dall’ATA sembrerebbero anche tecnicamente non idonee. Viene da chiedersi, però, se la linea tenuta all’epoca sia stata condivisa dai colleghi di maggioranza del Partito Democratico, visto che oggi il PD viene a chiedere proprio a noi come mai l’attuale amministrazione – che si è insediata appena cinque mesi fa – non abbia ancora provveduto a presentare all’ATA le osservazioni richieste ormai due anni fa. Non le abbiamo, ancora, presentate semplicemente perché abbiamo ereditato la decisione dell’Amministrazione Sborgia che, volutamente, aveva scelto di non presentarle.

Poiché, però, riteniamo che anche tecnicamente le aree vadano “bocciate” nel merito (e non sperare che il Tribunale di Ancona ci aiuti), non appena l’iter istruttorio dell’ufficio comunale competente sarà terminato, si procederà a effettuare l’invio. Data la dovuta risposta e fatta la dovuta chiarezza, vorrei infine ribadire che la Città di Camerino, nella sua storia recente, ha concretamente rischiato (e rischiato grosso) la realizzazione di una discarica sul suo territorio solo in una circostanza che i cittadini ben ricordano. Erano i tempi, ci tengo a farlo presente, in cui la Provincia di Macerata era “targata” Partito Democratico, con l’allora presidente Giulio Silenzi e assessore provinciale Clara Maccari, e nel ruolo di assessore all’ambiente della nostra Città c’era un certo Amedeo Paganelli (entrambi, questi ultimi, vicini al PD camerte). Quindi, il Partito Democratico di Camerino è ancora favorevole alla realizzazione di una discarica sul territorio cittadino? Oppure adesso è contrario?

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata

da Roberto Lucarelli
Sindaco di Camerino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2022 alle 14:02 sul giornale del 14 novembre 2022 - 842 letture

In questo articolo si parla di politica, camerino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dCfD





logoEV
logoEV
qrcode