Paypal fa marcia indietro sulle multe a chi ne parla male

4' di lettura 16/11/2022 - PayPal, colosso dei pagamenti elettronici è finito nell’occhio del ciclone per alcune comunicazioni, poi ritrattate, che sono state diffuse dall’azienda stessa. Ma andiamo con ordine. All’inizio del mese di ottobre gli utenti di PayPal hanno ricevuto un aggiornamento della policy in cui si faceva riferimento a una multa di 2500 $ in caso di disinformazione o informazioni sbagliate sul brand. In pratica, l’invio o la pubblicazione di messaggi, contenuti o materiali atti a diffondere disinformazione su PayPal o comunque informazioni non corrette, avrebbe portato alla cospicua multa. La nuova politica sarebbe dovuta entrare in vigore a partire dal 3 novembre.

Questa nuova informativa di PayPal ha generato un vero e proprio pandemonio fino a quando l’azienda non ha deciso di ritrattare ufficialmente. Infatti una completa smentita di quanto diffuso in precedenza non è tardata ad arrivare. Paypal Holding INC ha dichiarato infatti che l’aggiornamento della policy era stato diffuso per errore. In seguito a tutto questo ambaradan le azioni della società che ha sede a San José in California, USA, sono scese del 6%. Calo accompagnato dalle inevitabili reazioni sui social media, che hanno scatenato un vero e proprio polverone. Per sedarle si sono moltiplicate le rassicurazioni dell’azienda, che dichiara di non avere intenzione di multare le persone per la diffusione di informazioni errate, e che si tratta di un messaggio che non fa parte della politica aziendale. In Italia PayPal è l’e-wallet più utilizzato e diffuso tra chi fa shopping online o pratica qualsiasi attività che richiede un pagamento elettronico. Come riporta www.imiglioricasinoonline.net/paypal/ si tratta anche di uno degli strumenti più utilizzati e più sicuri per il gioco online. I migliori casinò online con PayPal sono anche i più apprezzati dai giocatori.

Paypal e la storia del pagamenti elettronici
Nonostante tutte le discussioni suscitate dalla comunicazione sulla nuova policy, su cui l’azienda ha effettuato una decisa marcia indietro per limitare i danni, Paypal resta uno degli e-wallet più utilizzati nel mondo ed è decisamente quello dalla storia più lunga. Il marchio PayPal pensato come servizio per effettuare trasferimenti di denaro è stato lanciato nel 1999. Si trattava di un prodotto appartenente a una a Confinity, azienda che sviluppava software per la sicurezza informatica. A partire dal 2001 la società prende il nome di PayPal e comincia la sua espansione, diventando presto un mezzo molto diffuso per effettuare pagamenti online. Nel periodo che va dal 2002 PayPal è stata una società sotto il controllo di Ebay. Nel 2015 c’è stata la scorporazione, con la quotazione in borsa della società. PayPal è arrivato in Europa, e quindi in Italia, a partire dal 2007, nel 2011 ha raggiunto il record di 250 milioni di conti attivi. In Italia il marchio PayPal è stato sempre legato alle transazioni online, in particolare ai pagamenti sulla piattaforma di Ebay. Oggi, sebbene esistano altri portafogli elettronici, resta uno degli strumenti preferiti per chi gioca online. I casinò online PayPal infatti rappresentano quasi la totalità dell’offerta.

La sicurezza dell’e-wallet
Come accennato, i casinò che accettano PayPal sono quasi il 100% dei siti di gioco legali in Italia. Questo perché tale strumento, presenta tutte le caratteristiche richieste sia dagli operatori, sia dagli utenti. Chi infatti chi vuole giocare nei casinò Paypal può farlo in tempi rapidissimi: le ricariche dei conti di gioco infatti sono pressoché immediate. La sicurezza è garantita dal fatto che ogni ricarica o prelievo può essere fatto utilizzando l’indirizzo e-mail e dal sistema di verifica in due passaggi di Paypal, utile ad evitare truffe online. Inoltre questo strumento offre tutte le garanzie di sicurezza che i siti di gioco legali devono rispettare per quanto riguarda i metodi di pagamento consentiti. Oltre che rapide, le ricariche nei casinò con PayPal sono anche gratuite. Stessa cosa vale per i prelievi dal conto di gioco. Anche per riscuotere le vincite, PayPal è uno dei sistemi più rapidi e sicuri.






Questo è un articolo pubblicato il 16-11-2022 alle 11:34 sul giornale del 16 novembre 2022 - 148 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dCZo


qrcode