Soddisfazione e un sospiro di sollievo arrivano da molti, Partito Democratico locale compreso, per la scelta di non procedere con l’accorpamento dell’Itcg Antinori e l’Ipsia Pocognoni arrivata nei giorni scorsi. Dei fatti però emergono dalle vicende susseguitesi nelle passate settimane.
“L’anno appena concluso lo ricorderemo per il riconoscimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile, un’onorificenza attesa veramente da anni e dal significato unico per la nostra comunità, quello che verrà per il ritorno delle istituzioni nel Palazzo del Municipio, in piazza Del Popolo, ma anche per la presentazione del progetto dell’intervalliva San Severino Marche – Tolentino e, mi auguro, per la conclusione di altre importanti opere. Mi piace pensare al nuovo anno come all’anno un po’ del ritorno alla normalità e, soprattutto, del ritorno a casa di chi ancora vive il disagio del terremoto. L’ultimo atto dell’anno appena concluso per me è stata la sottoscrizione dell’accordo per l’acquisizione del terreno dove verrà costruita la nuova Casa di riposo. E questo mi sembra sia davvero di buon auspicio”.
Dietro ad un talento che riesce a ritagliarsi una possibilità ci sono tante doti naturali, ma anche tanto lavoro per riuscire ad affinarle e non sprecarle. Dalla sua fondazione, ETRA - Accademia delle Arti Sceniche e Visive di Camerino ha sempre puntato sui giovani per dare loro grandi opportunità apparentemente irraggiungibili nei piccoli centri, ottenendo grandi risultati come l’inserimento di oltre 38 tra ragazzi e bambini in grandi progetti, sia nazionali che internazionali.
da Organizzatori
C’è soddisfazione in seno alla nuova dirigenza dell’Asd Camerino per i risultati che le proprie squadre stanno ottenendo e non poteva essere diversamente, visto quella maggiore guidata da Tiburzi che è in testa al girone C di Prima Categoria e la Juniores di mister Amore sta disputando un ottimo torneo alla prima esperienza nel torneo Regionale.
Aria di festa ad Esanatoglia, il Natale accompagnato anche dalla musica nella Rassegna Concertistica alla sua VII edizione “I Concerti di Natale”. Mercoledì 21 dicembre presso il Teatro Comunale la Scuola di Musica “Toscanini’79” è stata diretta dal M° Gianluca Buresta, esibita in melodie natalizie tradizionali “Aspettando il Natale” nel clima dell’attesa.
da Lina Menichelli
La Cabina di Coordinamento ANCI Sisma, in rappresentanza di tutti i Sindaci del Cratere, si è riunita su convocazione della coordinatrice Valeria Mancinelli. Nella videoconferenza alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Anci di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio si è da preso atto delle importanti misure richieste da ANCI per il sisma 2016 ed introdotte nella Legge di bilancio 2023, ed anche aperto un dibattito circa le scelte che il Governo prenderà nelle prossime ore a proposito della ricostruzione post sisma del centro Italia.
“È stato un Santo Stefano di quelli da incorniciare, perché siamo riusciti a dare un senso di grande condivisione e gioia al Natale di Pieve Torina. L’accoppiata tombola in diretta tv e, a seguire, lo spettacolo del Doppiatore Marchigiano hanno riscosso un successo di pubblico straordinario, al di là delle aspettative”.
Il CUS Camerino ha salutato il 2022 ospitando, il 21 dicembre scorso, un torneo di scacchi aperto a tutti nei locali del Palasport Drago Gentili in località Le Calvie, organizzato in collaborazione con il Circolo Scacchi e Dama “Barbara Carboni” di Camerino e l’ASD Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche.
da C.U.S. Camerino
Gesto della disperazione di un giovane studente universitario straniero questa mattina a Camerino, che si è tolto la vita lungo viale Leopardi, tra “Largo et Po si More” e l’incrocio con via Dante Alighieri, impiccandosi con i lacci delle scarpe ai bordi della ringhiera della strada che da sul parco di Le Gagge.
Una mostra di presepi incastonati in un percorso naturalistico e permanente (per l’intero periodo delle festività natalizie). Sono 9 I presepi realizzati ed allestiti nel corso degli anni dallo storico ed appassionato e storico locale Angelo Lacchè ed i volontari che lo hanno aiutato a sistemarli anche nei luoghi più impervi ma spettacolari, nella zona delle cascate di Esanatoglia, da anni meta turistica, in particolar modo in questi giorni.
Nel 1982 quando l'Italia diventa campione del mondo per la terza volta in Spagna battendo la Germania per 3-1, il Pallone d'oro è di Paolo Rossi, vene introdotto l’uso dell’emoticon, nei negozi arrivano i CD, Rambo arriva al cinema e Supercar debutta in TV, esce Thriller di Michael Jackson, l'album più venduto della storia della musica e rimanendo nel campo della musica a Camerino, proprio nel 1982, rinasce la banda cittadina.
“Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione degli emendamenti targati Forza Italia alla legge di Bilancio, in particolare la norma che prevede il finanziamento delle Scuole superiori a ordinamento speciale e Scuole superiori d'Ateneo del sistema universitario. Grazie all’impegno dei colleghi D’Attis e Caroppo è stata autorizzata la spesa nel 2023 per 3 milioni di euro a 10 atenei d’Italia. Nella Regione Marche risultano finanziate quindi la Scuola di studi superiori “C. Urbani” dell’Università di Camerino e la Scuola di studi superiori “G. Leopardi” dell’Università di Macerata.”
Una borsa di studio per l’avvio di una ricerca clinica, che sarà condotta dagli specialisti di Unicam, sull’uso della vitamina D nei malati e nelle persone anziane e la consegna di cento copricapo destinati alle pazienti oncologiche che, a causa dei trattamenti chemioterapici, devono affrontare uno dei momenti più difficili del ciclo di cura: la perdita dei capelli.
Aveva programmato un Natale speciale insieme alla compagna ed è riuscito a centrare entrambi gli obiettivi prefissati, ovvero, quello di assistere ad Assago (Milano) all’ultimo concerto dei Litfiba come fan e quello di consegnare ai due leader e cofondatori del gruppo (Ghigo Renzulli e Piero Pelù) due opere pittoriche realizzate dallo stesso e dedicate ai due artisti. Questo in sintesi il weekend natalizio del camerte Stefano Maraviglia e della sua compagna Raffaella Mosca, che si sono regalati un Natale speciale.
Giovedì 22 dicembre l’IPSIA “Don Pocognoni” ha avuto l’onore di ospitare, nell’auditorium della sede centrale di Matelica, la Santa Messa pre-natalizia, celebrata da S.E.R. Mons. Francesco Massara, Vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, già Arcivescovo di Camerino-San Severino Marche.