Scuola aperta sabato 14 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 all’ITCG G. Antinori nelle due sedi di Camerino e Matelica. Nell’imminente necessità di dover procedere alla scelta della scuola secondaria di secondo grado da parte di tanti studenti delle classi di terza media, l’Istituto Antinori offre ancora un’occasione importante per scegliere con maggiore consapevolezza il proprio percorso formativo.
da Prof. Baioni
Sarà in consegna da venerdì (13 gennaio) l’ormai tradizionale “ecocalendario” in versione 2023 che arriverà nelle case di tutti i matelicesi per ricordare le buone pratiche di raccolta differenziata ed evidenziare i giorni in cui viene effettuata la raccolta porta a porta dei vari materiali.
C’è una settempedana tra i migliori dirigenti di scacchi a livello nazionale. Si tratta di Caterina Ciambotti, da anni al vertice dell’associazione sportiva dilettantistica “La Torre Smeducci”, che ha ricevuto a Cagliari un importante riconoscimento a margine degli ultimi Campionati italiani disputatisi nelle scorse settimane.
Il nuovo anno saluta il ritorno della prosa al Feronia di San Severino Marche con una esclusiva regionale: giovedì prossimo (12 gennaio) saranno protagonisti della scena Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Paola Barale, Nini Salerno, Marco Todisco, Sebastiano Colla, Cristina Fondi, Sara Adami e Ilaria Canalini in “Se devi dire una bugia dilla grossa” di Ray Cooney, versione italiana di Iaia Fiastri, per la regia originale Pietro Garinei nella nuova messa in scena di Luigi Russo.
Con grandissima soddisfazione il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Sarnano hanno accolto il folto pubblico radunatosi nella sala consiliare per la conferenza dedicata alla Madonna di Vittore Crivelli e alla pittura del Quattrocento a Sarnano, tenuta dal professor Alessandro Delpriori, storico dell’arte e docente universitario. L’evento, patrocinato dal Comune di Sarnano, è stato organizzato dal Centro Studi Sarnanesi con la collaborazione del Circolo di Piazza Alta e dell’Associazione L’Ospite.
Non è stato il migliore Camerino della stagione quello che ha battuto con le reti dei difensori Massimo Romoli (nell'occasione centrocampista) all'inizio (13') e Riccardo Tempestilli al 93', l'ostica Elfa Tolentino, ma ha ottenuto ciò che voleva, riprendendo la marcia con un successo (l’11° in campionato) e mantenendo il punticino di vantaggio sull'Elpidiense Cascinare in crescita, che potrebbe essere decisivo per il titolo (pur simbolico) di campione d'inverno. Una corsa che al giro di boa vedrà il Camerino impegnato nel prossimo weekend (sabato) a Montecosaro contro la Vigor e l'Elpidiense Cascinare a Caldarola.
E’ di Cecilia Gianfelici la più bella rappresentazione della Natività realizzata nell’ambito del concorso “Presepe in ogni casa” che il Comitato frazione di Cesolo è tornato a organizzare in occasione delle festività. A distinguersi, nella categoria ragazzi, è stata invece Leda Rossetti.
Giovedì 12 gennaio Emilio Solfrizzi è il protagonista al Teatro Piermarini di Matelica de Il malato immaginario di Molière, spettacolo diretto dal regista Guglielmo Ferro e proposto nella stagione promossa dal Comune di Matelica con l’AMAT, realizzata con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura.
L’Università di Camerino negli ultimi anni ha investito molto nello sport, nella convinzione che esso sia importante nella vita di ciascuno di noi e rappresenti un fondamentale momento di formazione, condividendone etica e valori. Questa linea politica sta dando ottimi risultati dal momento che attualmente sono trenta le studentesse e gli studenti che seguono il programma “Unicam4Sport”, percorso con il quale l’Ateneo intende supportare le atlete e gli atleti di alto livello che possono così ottenere lo status di “Dual Career Student” per riuscire a conciliare al meglio la carriera sportiva agonistica con quella universitaria.
Il magnifico presepio artigianale con personaggi realizzati a grandezza naturale realizzato da appassionati e che possiamo definire artigianali locali delle comunità riunite di Fiastra e Acquacanina ospiterà domani 8 gennaio la “festa di chiusura” del lungo periodo natalizio. Per tutti i bambini sarà l’occasione di incontrare la Befana per ricevere dolci e regali, considerato che nell’occasione, la popolazione locale celebrerà questa ricorrenza, prima festeggiata a casa, poi insieme, per permettere al gruppo bandistico locale di esibirsi ieri a Valfornace ed evitare la concomitanza.
Il ritorno del presepe vivente per le vie del centro storico, l’arrivo della befana in piazza Del Popolo e, in mattinata, nella frazione di Serralta, hanno richiamato per l’ultima giornata di eventi del cartellone “L’Incanto del Natale”, promosso da Comune e Pro Loco con la collaborazione dei comitati delle frazioni, dei quartieri, dei rioni e di molte associazioni settempedane; tantissime persone in città.
Domani (domenica 8 gennaio) il prestigioso Feronia di San Severino Marche ospita il ritorno del circo a teatro nell’ambito delle iniziative del Sic, lo Stabile di Innovazione Circense, una sperimentazione nata in città e che nel corso del 2023 porterà in scena tantissime altre rappresentazioni così come è stato per lo scorso anno. Sul palco il quartetto ucraino Dekrù, formazione scelta per esibirsi davanti a Papa Francesco in occasione del Giubileo dello spettacolo popolare.
Se della bontà del torrone e delle sorprese della Befana ormai si sapeva quasi tutto, quest’anno il grande successo della festa del torrone di Camerino, quello realizzato dalla ditta Casa Francucci di Paolo Attili è tutto merito della grande partecipazione del pubblico. Sensazione confermata dalla presidente della Pro Camerino che ha organizzato in collaborazione con il Comune e l’assessorato alla Cultura un pomeriggio ricco di eventi.
Al ritorno in campo dopo la pausa natalizia, alla vigilia della quale è arrivata la prima sconfitta contro la super favorita Elpidiense Cascinare, per il Camerino sono tante le motivazioni per tornare subito a vincere ed a farlo davanti al proprio pubblico domani contro l’Elfa Tolentino con inizio alle ore 14,30.
“Accogliamo con favore la nomina di Guido Castelli quale nuovo commissario alla Ricostruzione del centro Italia e gli auguriamo buon lavoro. La scelta del nuovo governo è caduta su una persona perfettamente adeguata al ruolo. Si tratta di un profilo importante, che ha toccato con mano la realtà del territorio sia da sindaco che da consigliere regionale e sono certo che saprà indirizzare il lavoro nel modo giusto”. È il commento del presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini.
"Una dimostrazione di grande attenzione verso il territorio e verso le istituzioni”: così il vice presidente del Consiglio regionale delle Marche, Gianluca Pasqui, ha commentato la decisione dell’Unione montana Marca di Camerino di concedere un ufficio come previsto dall'articolo 6, comma 1 bis, lettera b), della legge regionale 13 marzo 1995, n. 23 secondo cui “i Consiglieri regionali, per il miglior esercizio del mandato, possono utilizzare le sedi e i locali dei Comuni e delle Unioni montane”.