Nella chiesa cattedrale Santa Maria Assunta di Matelica, nel pomeriggio di sabato 7 gennaio 2023, il periodo di festa si è concluso in musica, The Christmas Song, prima edizione della Rassegna Concertistica Natalizia sotto la direzione artistica del M° Luca Migliorelli, responsabile della scuola civica di musica “Toscanini ‘79” e direttore di altre rassegne organistiche nel territorio maceratese.
da Lina Menichelli
Mi trovo costretto ancora una volta a dover intervenire in merito alle improvvide esternazioni del sindaco Matteo Pompei relative alla costituzione di un unico gruppo consiliare di minoranza. Sono affermazioni che mi hanno lasciato basito, sia per la pochezza delle argomentazioni che per il ruolo istituzionale che il dottor Pompei ricopre.
da Raffaele Anselmi
La terza rappresentazione della rassegna Il Teatro delle Armonie, proposta dalla Compagnia “Gruppo amici dell’Arte (G.A.d’A.)” di Offida (FM) dal titolo “Casa Anton”, liberamente tratto da Anton Čechov, di Francesco Facciolli per la regia di Scilla Sticchi e di Francesco Facciolli, ha riscosso un plauso unanime e applausi scroscianti.
Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Macerata in seguito alle tematiche approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a cura della Prefettura di Macerata.
I problemi legati alla cessione dei crediti 110%, che impattano pesantemente sulla ricostruzione, l’esigenza di ampliare il numero di imprese che operano nel cratere, i protocolli di legalità ed i controlli sui cantieri, la nuova piattaforma digitale per la gestione delle pratiche sisma. Questi i temi affrontati oggi nel corso di un incontro tra il nuovo Commissario Straordinario per la ricostruzione, Sen. Guido Castelli, ed una delegazione dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili, composta dal vice presidente Piero Petrucco, delegato alla ricostruzione, dal coordinatore dell’area sisma, Carlo Resparambia, dal direttore dell’Ufficio Studi, Flavio Monosilio.
Le Fiamme Gialle maceratesi e il Comune di Camerino hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, con l’obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”.
All’indomani della concessione alla Città di San Severino Marche della Medaglia d’oro al Merito Civile e ad ottant’anni quasi dalla fine della guerra, due studiosi settempedani, Raoul e Lorenzo Paciaroni, hanno dato alle stampe una nuova ricerca storica sulla Resistenza sanseverinate.
Gli studenti dell’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, di San Severino Marche saranno impegnati, per tutto l’anno scolastico, nel progetto “Eco- Schools”, il più grande programma di educazione ambientale al mondo che, partendo dalla scuola, sarà esteso a tutta la comunità settempedana.
Non è bastato al Camerino il buon pari conquistato nella trasferta dell'ultima giornata del girone di andata a Montecosaro Scalo contro la Vigor di mister Gregory Pierantoni per 0 - 0, per difendere il primato in classifica. L'Elpidiense Cascinare ha travolto per 7-1 l'Esanatoglia ed è passata in testa alla classifica con un punto di vantaggio, conquistando il simbolico titolo di Campione d'Inverno. Classifica che si è ulteriormente accorciata per il Camerino con il successo della Settempeda contro l'altra squadra montecosarese, che vede ora i cugini a -4 dai biancorossi.
Le aree interne delle regioni del Centro Italia, impegnate nella ricostruzione dei terremoti del 2009 e 2016, stanno affrontando moltissime problematiche legate alla carenza di manodopera che, insieme ai rincari dei materiali degli ultimi due anni, sta determinando un forte rallentamento delle lavorazioni nei cantieri.
Bilancio semestrale per la nuova amministrazione Lucarelli e interventi da fare per il futuro. Questi i temi al centro di un incontro fra amministratori locali e stampa tenutosi questa mattina nella nuova sede del comune di Camerino. Tutto è ruotato intorno alla ricostruzione e l'obiettivo primario è quello di far partire entro giugno i cantieri nel centro storico.
L'amministrazione comunale vende un altro pezzo importante del suo patrimonio; non abbiamo fatto in tempo a plaudire alla modalità con la quale si è giunta alla decisione unanime di costruire la nuova casa di riposo in centro e all'uopo destinare una cifra consistente dell'avanzo di gestione, per acquistare l'area necessaria, che si torna a nascondere ai cittadini le reali intenzioni del sindaco e della giunta sulla ricostruzione della città.
da Insieme per San Severino
Simonelli Group ha sospeso le sue attività operative per dedicare un’intera mattinata di lavoro ad un corso di formazione sulla sostenibilità, che ha visto coinvolti il proprio personale ed i principali partner. L’evento “Pillole di sostenibilità”, che ha visto la partecipazione attiva di 150 persone, si è svolto al teatro Politeama di Tolentino dove Valeria Fazio, partner BDO Advisory Services ha tracciato gli aspetti salienti dell’evoluzione della sostenibilità nella società e nelle imprese ed ha fornito uno sguardo futuro sulle prossime sfide che ci attende.
da Simonelli Group
La Giunta comunale di San Severino Marche corre ai ripari contro il maltempo. In questi giorni, in vista della minaccia di una ondata di freddo polare, ha approvato il nuovo Piano neve e ghiaccio per la stagione 2023 che prevede una serie di interventi necessari per garantire i servizi essenziali, evitare gravi disagi alla popolazione e garantire condizioni di sicurezza per la circolazione stradale.
La gestione del comprensorio sciistico di Sarnano annuncia per questo weekend l’apertura gratuita dei tapis roulant di Sassotetto e di Santa Maria Maddalena per permettere ai visitatori di divertirsi in questo primo weekend imbiancato anche grazie al servizio noleggio che sarà attivo. Sarà quindi possibile trascorrere un fine settimana immersi nella bellezza dei Monti Sibillini, che con le prime nevi assume un fascino ancora più magico!
da Organizzatori
Il crossodromo internazionale “San Pacifico” di San Severino Marche domani (domenica 15 gennaio) accoglierà i campioni e i piloti che si sono contraddistinti nella stagione agonistica 2022. L’iniziativa, organizzata dal Comitato regionale Marche della Fmi, la Federazione Motociclistica Italiana, è patrocinata dal Comune.
E' stata riaperta questa mattina, in entrambi i sensi di marcia, la strada provinciale 156 “Monte Prata”, chiusa dopo il sisma del 2016. Sull'intero tratto, però, non si potrà circolare a una velocità superiore ai 60 km/h. La Provinciale era stata chiusa con un'ordinanza del novembre 2017 visti i danni che, a seguito del terremoto, avevano interessato la zona.
È già in viaggio verso l’Emilia la Halley Matelica, che torna in campo domani (palla a due ore 18 al PalArquato) dopo 25 giorni, tra vacanze di Natale e cancellazione del match contro Firenze, per la sfida contro la Pallacanestro Fiorenzuola che chiude il girone di andata. Partita complicata, contro una squadra ambiziosa e in buona salute, che ha aperto il suo 2023 col successo esterno sul campo di Ozzano.
da Vigor Basket Matelica
Conoscere il territorio facendo sport all’aria aperta. E’ l’ultima proposta turistica del Comune di Valfornace che ha appena terminato i lavori di realizzazione di due stazioni di ricarica per ebike posizionate in località Pontelatrave e nella centralissima piazza Vittorio Veneto, davanti alla Locanda della Pieve.
da Comune di Valfornace
E’ stata riaperta questa mattina la strada provinciale 141 “Cimitero-Palentuccio-Seppio”, nella zona di Camerino, chiusa il 18 settembre scorso dopo l’ondata di maltempo che in quei giorni aveva colpito anche la nostra provincia. La strada, in particolare dal km 3+700 al km 3+900, era stata invasa da fango e detriti provenienti dal canalone di monte e non era più percorribile ma adesso, dopo gli interventi di messa in sicurezza, sono state ristabilite le normali condizioni di transitabilità.
Sono intervenuti anche alcuni rocciatori per mettere in sicurezza la parete rocciosa che si trova lungo la strada provinciale Sarnano-Sassotetto-Bolognola da cui lunedì si è staccato un grosso masso. Il blocco è precipitato sulla strada, in località Passo del lupo, ma non ci sono state conseguenze per eventuali auto in transito perché le reti già installate a sicurezza della parete hanno contenuto le parti che si erano staccate.