Grazie alla fondazione Il Vallato negli scorsi mesi abbiamo assistito a un ciclo di conferenze molto importanti che hanno avuto come temi centrali quelli delle urgenze e delle potenzialità socio-economiche delle aree interne marchigiane, con particolare riferimento all’area della Sinclinale Camerte.
Nell’ambito delle attività addestrative ed esercitative del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco è previsto, per i giorni dal 26 al 29 settembre 2023, lo svolgimento di un’esercitazione di Colonna Mobile Regionale che coinvolgerà il personale ed i mezzi dei cinque Comandi vigili del fuoco della regione Marche.
Rispondere alle esigenze di occupazione delle imprese operanti nella Regione Marche facendo accrescere competenze digitali e life skills dei profili femminili, al fine di acquisire competenze trasversali strategiche utili a conciliare vita professionale e lavorativa: è questo l’obiettivo del progetto “Scintilla”, percorso formativo gratuito rivolto a 143 donne di età compresa tra i 18 e i 50 anni, selezionato e finanziato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e proposto dall’Università di Camerino.
E’ tutto pronto per l’atto conclusivo del Campionato Italiano Campionato Italiano Under23/Senior 2023 firmato 24MX, in programma sabato e domenica prossimi a Castiglion Fiorentino (Arezzo), dove si decideranno i titoli ancora incerti e la corsa per un podio finale. Tra i piloti ancora in corsa per il titolo e per migliorare un piazzamento assoluto da podio ci sono anche i marchigiani come Jacopo e Sara Traini (al femminile).
Parte la Prima Categoria: Tiburzi, Ferranti, Carucci e Ortolani dicono la loro sul "girone di ferro"
Finalmente ci siamo, in questo week-end scattano i campionati minori e quella tanto attesa prima categoria che nel girone C, quello di ferro per l’intera regione, è costituita per 1/3 da squadre dell’alto maceratese se consideriamo anche Caldarola e Settempeda oltre a Castelraimondo, Esanatoglia e Camerino, che daranno vita a tanti avvincenti e sentiti derby, dove è da evitare di sottovalutare l’avversario anche per il valore del proprio organico.
“La sicurezza antisismica un’assoluta priorità dello Stato. Più di un terzo dei comuni italiani si trova nelle zone 1 e 2. Vale a dire, quelle zone nelle quali è possibile che si verifichi un evento sismico forte o molto forte. Da questo punto di vista il sistema degli incentivi, e segnatamente del superbonus 110%, per la parte sisma, non ha prodotto i risultati attesi. Ne ho parlato oggi a Castelraimondo sottolineando come le politiche pubbliche di sostegno al patrimonio edilizio dovrebbero assegnare una priorità all’adeguamento e al miglioramento sismico. Nel cratere del Centro Italia stiamo cercando di fare la nostra parte cercando di fare prevenzione attraverso la ricostruzione”.
Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi.
L’edizione 2023 di “Borghi Aperti” è stata archiviata con un grandissimo successo di partecipanti. L’iniziativa, promossa da Noi Marche in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche, ha portato quest’anno alla scoperta dei cortili nascosti di alcuni palazzi storici del centro urbano che, in via del tutto eccezionale, hanno aperto le proprie porte a turisti e visitatori.
E’ stato riaperto questa mattina, al termine dei lavori di messa in sicurezza e allargamento, il ponte che si trova lungo la strada Provinciale 180, nel Comune di Belforte del Chienti. Presenti il Presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, il sindaco Alessio Vita e i rappresentanti della ditta Euroscavi di Vitali Roberto C. di Castelraimondo che ha effettuato i lavori.
Diamo il via a Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.
Proseguono gli incontri itineranti con Medicina per Me! dedicati all’adolescenza, e rivolti a genitori, insegnanti ed educatori. Il prossimo appuntamento è al Teatro Piermarini di Matelica giovedì 21 settembre ore 21 con “La DANZA della VITA". Con il biologo molecolare e musicista Emiliano Toso e la Coach adolescenziale Roberta Cesaroni.
da Organizzatori
Intorno al Vuoto è la nuova produzione di Bottega Teatro Marche, ed è uno spettacolo che mette al centro un teatro dotato di valenza etica ed estetica, capace di creare valore sensibilizzando la collettività su un tema di fortissimo impatto sanitario e sociale, come quello dell’Alzheimer precoce. E di creare bellezza.
da Organizzatori
Con l’arrivo di settembre si apre anche il nuovo anno scolastico musicale della Scuola Civica di Musica Città di Matelica; nel pomeriggio di venerdì 1 settembre nella sede musicale di Via Bellini si è svolto L’open Day, un’opportunità di orientamento per i nuovi iscritti e un ritrovarsi per gli allievi che già frequentano i corsi di musica.
da Organizzatori
In occasione della “Settimana Europea dello Sport” la Città di San Severino Marche sabato prossimo (23 settembre), a partire dalle ore 16, ospiterà un open day per la riapertura della pista di pattinaggio di via Bramante dopo i lavori di manutenzione straordinaria della scorsa estate.
Nelle ultime decadi, le sigarette elettroniche hanno guadagnato notevole popolarità come un'alternativa apparentemente meno dannosa alle sigarette tradizionali. Molti fumatori hanno fatto il passaggio alle e-cigarette nella speranza di ridurre i rischi per la salute associati al fumo, ma la domanda rimane: Le e-cigarette sono davvero migliori delle sigarette tradizionali?
di Redazione
E’ stato un successo sotto tutti punti di vista e lo spettacolo non è mancato alla penultima prova del trofeo centro Italia di trial, disputatosi nell’area ex parco dei dinosauri ed ora adeguata a percorsi per le due ruote del fuoristrada, come enduro e trial. Le previsioni degli organizzatori del Moto Club Matelica sono state abbondantemente superate con circa 70 piloti provenienti da mezza Italia.