Su il sipario sulla nuova stagione, quella dell’esordio del nuovissimo campionato di Serie B Interregionale. La Halley Matelica debutta in casa, domani pomeriggio (palla a due ore 18) contro gli abruzzesi della Teramo a Spicchi, che come la Vigor viene da un torneo di B chiuso perdendo gli spareggi per la salita nella terza serie nazionale.
da Vigor Basket Matelica
Anche quest’anno la Città di San Severino Marche, insieme al Circolo di Legambiente “Il Grillo” e all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, è tornata ad aderire all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.
E' nell'ambito dei “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del PNRR e della Regione Marche, che si sviluppa la visita guidata - svolta quest'oggi presso i giardini e la struttura della Rocca D'Ajello di Camerino – in riferimento al corso di formazione gratuito gestito dall'Ente di Formazione L.A.C.A.M. di Matelica: “Giardiniere d'Arte per giardini e parchi storici”.
da Organizzatori
Saranno i giovani a scendere in pista per primi per l’assegnazione del Trofeo delle Regioni MX Junior intitolato a G. Marinoni, in programma in questo fine settimana sul circuito di Castellarano (Reggio Emilia), dove ci sarà anche il gradito ritorno della avvincente “Coppa Dell’Avvenire” riservata ai Debuttanti. Da quest’anno, infatti, il “Memorial Marinoni” torna ad essere una gara separata dal “Morresi”, con il palcoscenico che sarà dedicato esclusivamente ai giovani piloti.
Valorizzare la cultura, la bellezza e la qualità della vita che offrono i borghi dell’Appennino centrale anche attraverso una visione innovativa di turismo e imprenditorialità. Non solo dunque curare i mali del passato, a partire dalla ricostruzione post sisma del 2016, ma incentivare le prospettive per il futuro di questo vasto territorio creando le condizioni per il suo rilancio, rendendolo attrattivo nei confronti di persone e capitali.
“Sono in distribuzione i nuovi vaccini anti-Covid 19, più efficaci nella protezione dalle ultime varianti: sono state consegnate alla nostra regione 14.400 dosi per gli adulti (over 12) e 4.800 dosi per bambini tra i 5 e i 12 anni di sieri a mRNA" – lo fa sapere l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
Torna con la sua quinta edizione l’iniziativa Climbing for Climate organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, coinvolgendo gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità, con particolare riferimento agli ambienti alpini, ma non solo.
“Oggi al Ministero della Cultura con il sottosegretario Vittorio Sgarbi e Daniele Kihlgren, lungimirante imprenditore che nello splendido borgo abruzzese di Santo Stefano di Sessanio ha creato un albergo diffuso che si estende in tutto l’abitato. Con noi erano presenti anche i soprintendenti di Roma e della provincia di Rieti, Lisa Lambusier, e delle province di Ancona e Pesaro e Urbino, Cecilia Carlorosi. Una storia di successo quella scritta da Kihlgren a Santo Stefano di Sessanio, che possiamo riproporre nei luoghi e nei borghi dell'Appennino centrale ferito dal sisma".
“L’Azienda sanitaria territoriale di Macerata ha appena provveduto all’assunzione di varie figure professionali, che rientrano nella programmazione economica del fabbisogno triennale 2023-2025, di cui al relativo PIAO (Piano di Attività e Organizzazione)” lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini.
da Ast Macerata
Venerdì, 22 settembre, si è tenuta la presentazione del Giardino del Tempo, uno spazio molto particolare situato nella zona dei giardini pubblici di via Tiratori, in cui è stata installata una copia del Globo di Matelica e meridiane perfettamente funzionanti come orologi solari.
L’Università di Camerino ha accolto con grande entusiasmo le matricole che stanno per iniziare il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di Ambientamento per le matricole è infatti iniziato oggi martedì 26 settembre, in prossimità dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di oltre 600 studentesse e studenti.
Dopo le scosse di terremoto del 2016, che per quasi sette lunghi anni ne hanno imposto una chiusura forzata, la Città di San Severino Marche è tornata a riappropriarsi della sua raccolta dedicata alle testimonianze della civiltà contadina, artigianale e protoindustriale.