Torna domenica 8 ottobre ad Esanatoglia la 12esima edizione della San Cataldo Day, pedalata non competitiva in mtb organizzata dalla ASD Gruppo Ciclistico Matelica in collaborazione con l’associazione Esatrail di Esanatoglia, mentre il pomeriggio di sabato 7 ottobre la manifestazione sarà arricchita da una “mini San Cataldo Day” riservata agli allievi delle scuole di ciclismo marchigiane.
da Organizzatori
Una partecipazione record di piloti ha contraddistinto la prova del Campionato Regionale di Enduro e Minienduro Marche/Abruzzo, che si è disputata domenica scorsa nel territorio di Valfornace (uno dei luoghi più adatti a questa disciplina) e organizzata in maniera impeccabile dagli uomini del Moto Club Sibillini, guidati dal presidente Pietro Scipioni.
La Città di San Severino Marche è pronta ad accogliere l’apertura dell’emporio diocesano solidale “Umberto Valenti”. La struttura, che sorge in viale Bigioli al civico numero 27, sarà inaugurata venerdì 13 ottobre dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, e dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel corso di una cerimonia ufficiale fissata per le ore 11.
Lulù e il Paese del Sorriso APS insieme ad ATD, Associazione Tutela Diabetici, organizza per sabato 7 ottobre un evento che vuole essere un incontro con i cittadini dove la convivialità e la condivisione saranno gli strumenti per sensibilizzare la cura di sé e del benessere personale, approfondendo la tematica del diabete con particolare attenzione alle patologie legate al piede diabetico.
da Organizzatori
Puliamo il Mondo è una campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai, dal 1993 ogni anno chiama a raccolta studenti, cittadini di tutte le età, associazioni e amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati nelle strade, vie, piazze e parchi cittadini, con il fine di sensibilizzare i giovani alla salvaguardia e tutela del proprio territorio, trent’anni di impegno collettivo in nome dell’ambiente e della cittadinanza attiva.
da Organizzatori
Le concessioni dei contributi nel quadro del programma Next Appennino, dedicato al rilancio economico e sociale delle zone colpite dai terremoti del 2009 e del 2016 e finanziato dal Fondo Complementare al PNRR, procedono con rapidità grazie al lavoro di coordinamento fra la struttura Commissariale ed il soggetto gestore Invitalia.
Anche quest'anno, il circolo Legambiente “Il Grillo” di San Severino Marche ha organizzato l'edizione locale di “Puliamo il Mondo”, la manifestazione nazionale di Legambiente volta a sensibilizzare i cittadini di ogni fascia d'età, dai bambini agli adulti, sulla pulizia, la tutela, il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente.
da Organizzatori
Vittoria di cuore e della disperazione la prima in casa del Camerino, che al comunale di Le Calvie supera in rimonta un’ostica Passatempese (2-1) in rimonta e nel recupero. Una vittoria d’altri tempi, non adatta ai deboli di cuore, quella firmata dai soliti noti, Montecchia (su rigore) e poi Romoli al 93’ con girata ravvicinata su assist di Moriconi.
Sarà Beppe Convertini ad annunciare il programma ufficiale del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Festival che mette al centro la bellezza e l’enogastronomia dell’entroterra della provincia di Macerata, con cultura e spettacoli. L’appuntamento è domani (martedì 3 ottobre) alle ore 21.30 al Teatro Piermarini di Matelica. La serata, aperta a tutti, è a ingresso gratuito.
da Organizzatori
Dopo le promettenti qualifiche, che l’avevano vista chiudere al 5° posto la giornata di sabato, la selezione delle Marche non è stata certo baciata dalla fortuna in gara in occasione del Trofeo delle Regioni, che si è disputato sul tracciato reggiano del Crossodromo Comunale “Città di Castellarano”.
La struttura ospedaliera “Santa Maria della Pietà di Camerino” è l’unica della Regione Marche che aderisce, insieme a trenta Ospedali in tutta Italia, al Progetto “Un albero per la salute” promosso a livello nazionale dalla FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) e dall’Arma dei Carabinieri (Raggruppamento Carabinieri Biodiversità), che si svolgerà mercoledì 4 ottobre, a partire dalle ore 9:30, presso il locale nosocomio.
da Ast Macerata
“Siamo un’azienda pubblica con i piedi ben saldi sul presente e lo sguardo decisamente rivolto al futuro. Ecco perché ogni anno, accanto alla nostra mission primaria di garantire l’approvvigionamento di acqua a tutti i cittadini investiamo per realizzare progetti con le scuole che promuovano tra i più giovani la cultura del non spreco di acqua e dell’importanza di adottare comportamenti virtuosi a tutela dell’ambiente”.
da Viva Servizi
Su il sipario sulla nuova stagione, quella dell’esordio del nuovissimo campionato di Serie B Interregionale. La Halley Matelica debutta in casa, domani pomeriggio (palla a due ore 18) contro gli abruzzesi della Teramo a Spicchi, che come la Vigor viene da un torneo di B chiuso perdendo gli spareggi per la salita nella terza serie nazionale.
da Vigor Basket Matelica
Anche quest’anno la Città di San Severino Marche, insieme al Circolo di Legambiente “Il Grillo” e all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, è tornata ad aderire all’iniziativa “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale che da trent’anni coinvolge migliaia di cittadini e volontari di tutte le età chiamati all’azione per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze, aree verdi, ma anche sponde dei fiumi e aree abbandonate.
E' nell'ambito dei “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del PNRR e della Regione Marche, che si sviluppa la visita guidata - svolta quest'oggi presso i giardini e la struttura della Rocca D'Ajello di Camerino – in riferimento al corso di formazione gratuito gestito dall'Ente di Formazione L.A.C.A.M. di Matelica: “Giardiniere d'Arte per giardini e parchi storici”.
da Organizzatori
Saranno i giovani a scendere in pista per primi per l’assegnazione del Trofeo delle Regioni MX Junior intitolato a G. Marinoni, in programma in questo fine settimana sul circuito di Castellarano (Reggio Emilia), dove ci sarà anche il gradito ritorno della avvincente “Coppa Dell’Avvenire” riservata ai Debuttanti. Da quest’anno, infatti, il “Memorial Marinoni” torna ad essere una gara separata dal “Morresi”, con il palcoscenico che sarà dedicato esclusivamente ai giovani piloti.
Valorizzare la cultura, la bellezza e la qualità della vita che offrono i borghi dell’Appennino centrale anche attraverso una visione innovativa di turismo e imprenditorialità. Non solo dunque curare i mali del passato, a partire dalla ricostruzione post sisma del 2016, ma incentivare le prospettive per il futuro di questo vasto territorio creando le condizioni per il suo rilancio, rendendolo attrattivo nei confronti di persone e capitali.