A Matelica i sottosegretari Frassinetti e Albano: i sindaci delle aree interne a confronto sul tema delle scuole (foto e video)

2' di lettura 01/02/2023 - Teatro Piermarini di Matelica gremito da rappresentanti istituzionali a più livelli per un confronto sulla rete scolastica delle aree montane e del cratere sismico.

L’incontro, organizzato dalla Regione Marche insieme al Comune di Matelica, ha visto la partecipazione dei sottosegretari di Stato al Ministero dell’Istruzione e al Ministero dell’Economia, ovvero rispettivamente on. Paola Frassinetti e on. Lucia Albano. Insieme a loro sul palco il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessore regionale all’Istruzione Chiara Biondi e in videocollegamento il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma on. Guido Castelli. In platea presenti più di 30 sindaci marchigiani, il presidente della Provincia di Macerata Sandro Parcaroli, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, il questore di Macerata Vincenzo Trombadore, il direttore dell’ufficio scolastico regionale Ugo Filisetti, i consiglieri provinciali con delega alle scuole di Ascoli Piceno e Pesaro Urbino e l’intera amministrazione comunale matelicese.

«Oggi creiamo un filo diretto tra istituzioni che non va sciolto – ha detto il primo cittadino di Matelica – ringraziamo la Regione per aver scelto Matelica nell’organizzazione di questo evento e ringraziamo le onorevoli Frassinetti e Albano per essere venute qui ad ascoltare le esigenze di un territorio che ha bisogno di servizi e di particolari attenzioni. L’asse sisma-spopolamento-scuole è una tendenza che va invertita subito prima che sia troppo tardi, servono deroghe e una programmazione intelligente che restituisca un futuro degno alle nostre aree».

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore regionale Biondi e il presidente Acquaroli che hanno invitato i due sottosegretari a portare in parlamento «il grido di un territorio che ha bisogno di servizi e di criteri diversi rispetto alle aree metropolitane».

L’onorevole Frassinetti ha portato i saluti del ministro Valditara e ha confessato di essere già stata al teatro Piermarini da turista, rimanendone estasiata per la bellezza e la magnificenza. Subito poi il discorso si è spostato sulle scuole con la promessa di riorganizzare un incontro a breve e con l’intenzione di programmare a lungo termine eventuali provvedimenti da adottare sulle scuole. Ascolto, collaborazione e impegno anche da parte dell’on. Albano e del neo commissario Castelli. Quest’ultimo ha evidenziato la necessità di un’accelerazione sul fronte della ricostruzione delle scuole (su 210 da ricostruire nelle Marche, ne sono state concluse solo 19). Al termine della mattinata spazio ai sindaci che hanno preso la parola per comunicare perplessità, dubbi e richieste ai due sottosegretari.

Il summit è proseguito anche fuori dal palco, con le varie istituzioni che hanno continuato il dialogo negli spazi del Foyer del Teatro fino al primo pomeriggio.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-02-2023 alle 18:30 sul giornale del 02 febbraio 2023 - 350 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, comune di matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dQmg





logoEV
logoEV
qrcode