Ampliamento e migliorie per l'area sosta camper di Serravalle

3' di lettura 15/03/2023 - Nel 2017 il Comune di Serravalle di Chienti, insieme ad altri 5 comuni italiani su un totale di 141 che avevano presentato domanda, è risultato vincitore di un bando per la creazione di un’area di sosta attrezzata e multifunzionale per camper e caravan.

Il bando era indetto dall’Associazione Produttori Caravan e Camper, realizzato in collaborazione con ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Federterme, Federparchi e FEE. Novità del bando la lodevole iniziativa di aggiungere alle tradizionali sezioni (le porzioni geografiche della penisola e la categoria ristrutturazione e implementazione) una quinta sezione speciale che incorporava i comuni colpiti dal sisma del 2016, per un totale di 30mila euro, 10mila in più rispetto alle sezioni tradizionali. Serravalle di Chienti si è appunto aggiudicata il premio speciale per le località terremotate.

L’area camper sorge in uno spiazzo completamente asfaltato nato come residuo di un'area emergenziale. Nella porzione più a est e lungo il lato nord, l’area è caratterizzata da un'ampia porzione di muro con una scala che permette l'accesso al centro di Serravalle da parte dei turisti camperisti. L’area attualmente è dotata di 2 colonnine per l’erogazione della corrente elettrica (8 prese), di una colonnina per il rifornimento di acqua potabile e di un sistema di scarico dei reflui dei mezzi. Questo primo stralcio funzionale dell’area ha già permesso la fruibilità di molti camperisti, soprattutto nella trascorsa stagione estiva considerato che nella prima annualità l’amministrazione comunale l’ha messa a disposizione gratuitamente. Ora grazie all’ordinanza n. 7 del 30 dicembre 2021 del Commissario straordinario in merito all’attuazione degli interventi del Piano complementare nei territori colpiti dal sisma 2009-2016, per quanto riguarda la "Rigenerazione urbana e territoriale", si procederà ai seguenti lavori di ampliamento e riqualificazione dell’area camper: rimozione di ampie parti di zone di asfalto per aumentare le superfici verdi; creazione di nuovi stalli con superficie permeabile e zone verdi; nuove aiuole; nuove recinzioni con balaustra in legno; nuovo sistema di controllo accessi con sbarra automatica; adeguamento del numero delle colonnine (ulteriori due colonnine per l’erogazione della corrente elettrica); manutenzione ordinaria del paramento esterno del muro prospicente l’area; pulizia di tutta la superficie; rifacimento paramento murario in pietra (porzione di muro rimasta scoperta a seguito di demolizione di una scala di accesso al piazzale sottostante); consolidamento del piede del muro con presidi antiribaltamento; manutenzione ordinaria muretti e parti in acciaio ringhiera; integrazione dell'impianto di illuminazione e del relativo impianto elettrico (8 pali e 9 armature); installazione di arredi vari (1 barbecue, 3 tavoli e 4 cestini portarifiuti); installazione di 2 altalene; manutenzione ordinaria e pulizia generale dell'area; messa a dimora di una siepe formata da specie autoctone a riparo della zona scarico mezzi e di alcune piante ad alto fusto.

A breve inizieranno i lavori di questa seconda fase di interventi che si spera si potranno concludere prima della prossima stagione estiva. Oltre all’area camper, il progetto di rigenerazione urbana del capoluogo, vede la sistemazione e migliorie dei parchi esistenti (Cagnolo e Parco Fluviale), la creazione di nuove aree attrezzate e giardini pubblici (zona viale Chienti e zona campetto sportivo), tutto collegato da un nuovo percorso pedonale che da Cagnolo arriva fino a Bavareto (per poi ricongiungersi con via Lauretana e cammino Francescano). Opere di sistemazione e rigenerazione verranno fatte anche alla “strada vecchia”, a dei muri di sostegno adiacenti a strade, alle fontane pubbliche e verrà efficientata la pubblica illuminazione con impianto a led. Un ringraziamento particolare quindi va all’APC (Associazione Produttori Camper) per aver permesso a Serravalle di avere un’area camper all’avanguardia e ben curata, agli uffici comunali ed ai progettisti che hanno ridisegnato un “nuovo look” per il capoluogo.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2023 alle 12:28 sul giornale del 16 marzo 2023 - 408 letture

In questo articolo si parla di attualità, serravalle di chienti, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dXBz





logoEV
logoEV
qrcode