La matematica della crittografia da Cesare ai quanti: a Matelica anteprima della XII Festa della Scienza

1' di lettura 21/03/2023 - Cosa è la crittografia e perché ne parliamo? Convertire dei dati da un formato leggibile in un formato codificato per quale motivo? La crittografia, in passato come oggi, è la base della protezione dei dati ed il modo più importante per garantire che le informazioni non possano essere rubate e lette.

Sappiamo che ormai Internet è il mezzo più diffuso per veicolare informazioni ed è evidente quanto spesso si sottovalutano i rischi di un suo uso errato. Per questo, nonostante la sua origine sia molto lontana, è divenuta oggi fattore essenziale nelle telecomunicazioni e nelle applicazioni che necessitano un’elevata protezione dei dati in essi contenuti. Molti di noi utenti però, ancora oggi, continuiamo a scambiare costantemente informazioni senza sentire il bisogno di proteggere i nostri dati sensibili, rischiando di renderli accessibili a chiunque. Questo perché manca ancora la cultura e la formazione su queste tematiche di sicurezza.

Relatore sarà il prof. Daniele Bartoli, docente del Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Perugia, autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste indicizzate Wos/Scopus e 23 in riviste di classe Q1 secondo la classificazione Scimago. L’evento in questione si terrà in un’anteprima a Matelica, organizzato nell’ambito della giornata mondiale della Matematica ed un prologo alla Festa di Scienza e Filosofia giunta alla sua XII edizione e che si terrà per la prima volta in due città: Fabriano e Foligno. L’appuntamento è per venerdì 31 marzo dalle ore 17 presso la sala conferenze della Fondazione Il Vallato in via Merloni 17/B.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2023 alle 16:47 sul giornale del 22 marzo 2023 - 250 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dYEB





logoEV
logoEV
qrcode