Fine settimana dedicato al clarinetto a Camerino

2' di lettura 24/03/2023 - Doppio fine settimana dedicato alla musica ed in particolare al clarinetto, con i master-class promossi dall’Istituto Musicale Nelio Biondi di Camerino diretto dal maestro Vincenzo Correnti.

Protagonisti nelle giornate di sabato 25 e domenica 26 marzo, nell’ambito della offerta formativa 2022/2023 e con il patrocinio del Comune di Camerino, saranno i due clarinettisti Rocco Parisi e Andrea Greganti.

Il primo incontro annuale sarà quello di domani presso l’Istituto Musicale Nelio Biondi con il m° Rocco Parisi: “Il Clarinetto basso e il clarinetto strumenti simili ma non troppo, percorso didattico per una conoscenza più appropriata”.

Rocco Parisi è un interprete di rilievo nella musica contemporanea ed innovatore della tecnica strumentale del clarinetto basso, al quale gli sono state dedicate numerose composizioni eseguite in importanti rassegne affronterà un programma che prevede i seguenti argomenti: Tecnica di emissione, tecnica di rilassamento, perfezionamento strumentale, tecniche contemporanee, repertorio classico-romantico e del novecento, repertorio contemporaneo con particolare attenzione alle nuove tecniche e nuovi modi di attacco, repertorio lirico –sinfonico per clarinetto basso e clarinetto con esecuzione e studio dei “passi assolo” più importanti, repertorio cameristico con pianoforte.

Il secondo appuntamento è in programma domenica 26 marzo alle ore 15,00 presso l'auditorium della nuova accademia della musica di Camerino (sede dell’istituto musicale Nelio Biondi) e donata dalla Andrea Bocelli Foundation. Nell'ambito della master-class annuale di clarinetto basso si terrà un interessante incontro: "Un panorama sulla storia del clarinetto" nel quale con il clarinettista e storico Andrea Greganti, che presenterà e illustrerà anche la sua preziosa collezione di clarinetti.

Docente e clarinettista presso l’Istituto Comprensivo Ferraris di Falconara Marittima, nonché direttore di varie bande musicali tra cui la Banda Giovanile delle Marche, Greganti ha conseguito nel 2006, il Diploma Accademico di II* livello in Clarinetto con la specializzazione in Musica Contemporanea ed è laureato al D.A.M.S. presso l’Università di Bologna in Discipline Musicali. La partecipazione all'incontro è gratuita ed è aperta non solo ai clarinettisti (allievi, docenti, ma a tutti gli appassionati di musica).








Questo è un articolo pubblicato il 24-03-2023 alle 18:54 sul giornale del 25 marzo 2023 - 180 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dZjy





logoEV
qrcode