Ciclo di incontri sulle aree interne, primo appuntamento a Matelica

2' di lettura 27/05/2023 - Ha avuto inizio ieri pomeriggio, presso la sala conferenze della fondazione Il Vallato, il ciclo di incontri dedicati alle urgenze e potenzialità socioeconomiche delle aree interne marchigiane, con particolare riferimento all’area della Sinclinale Camerte.

Organizzato dalla suddetta fondazione, il primo appuntamento si è aperto con i saluti dell’amministrazione comunale portati dal vicesindaco Denis Cingolani, che ha ringraziato il presidente de Il Vallato Antonio Roversi e l’imprenditore Giovanni Ciccolini, ideatore della stessa e “padrone di casa”. «Temi come questi vanno approfonditi e analizzati tenendo conto di molteplici fattori legati ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo – ha detto il vicesindaco – basta pensare alla crisi dell’industria del “bianco”, la crisi finanziaria e il calo demografico che attanaglia sempre di più le nostre terre montane. Proprio partendo da questi elementi credo si possa fare un’ipotesi per uno sviluppo futuro. Attraverso i vari incontri organizzati sono sicuro troveremo spunti e suggerimenti per gettare qualche base migliorativa per il nostro magnifico territorio».

A seguire sono intervenuti il prof. Gabriele Morettini, docente della Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche, autore di numerose pubblicazioni sui temi delle scienze regionali, dei divari territoriali, dello sviluppo socioeconomico e delle aree interne, il prof. Andrea Spaterna, Pro Rettore Unicam, il presidente della fondazione Il Vallato Antonio Roversi e gli ospiti Mario Basilissi (settore vitivinicolo), Luca Bianchi (produttore di miele), Francesco Lombardo (settore alimentare), Paolo Sparvoli (settore metalmeccanico) e il presidente del Consiglio Regionale delle Marche Dino Latini. Presenti in sala anche gli assessori Maria Boccaccini e Graziano Falzetti. La serie di appuntamenti proseguirà poi a Fabriano il 16 giugno con un incontro sul tema della situazione economica ed industriale, il 30 giugno di nuovo a Matelica sulle prospettive dello sviluppo del settore agro- alimentare, il 3 luglio a Pioraco sul tema del turismo nelle zone interne e il 26 agosto a Camerino per parlare di servizi e di università decentrate. Le conclusioni dei temi trattati saranno tirate nell’incontro finale del 15 settembre a Matelica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-05-2023 alle 11:45 sul giornale del 29 maggio 2023 - 314 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, comune di matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eagJ





logoEV
logoEV
qrcode