San Ginesio e il ritorno degli esuli

3' di lettura 01/06/2023 - Il prossimo 4 giugno 2023 San Ginesio ospiterà la 21° Edizione de "Il Ritorno degli Esuli".

La manifestazione nasce nel 1963 dalla collaborazione tra i Comuni di San Ginesio e Siena con l'intento di rievocare un fatto storico accaduto a metà del 15° secolo. Si tratta delle vicende di un gruppo di ginesini, esiliati per motivi politici, che dopo molte peripezie, vengono accolti a Siena. In questa città gli esuli si mostrarono così operosi e meritevoli che, a seguito dei buoni uffici degli ambasciatori Senesi, gli esuli furono riaccompagnati nella loro città natale recando in dono un Crocifisso ligneo e gli statuti. La manifestazione si caratterizza per la condivisione di questo momento di riconciliazione, oltre che con gli illustri amici senesi, con i comuni che hanno importanti legami storici ed attuali con San Ginesio. È la più antica e prestigiosa rievocazione ginesina.

Si svolge ogni 3 anni e la prima edizione risale al 09 giugno 1963. È l’unica manifestazione in Italia a poter vantare la partecipazione attiva di una delegazione del Corteo storico della Municipalità di Siena. Dal 2017, inoltre, il corteo senese è stato arricchito dal Labaro del Magistrato delle Contrade. Questa nuova simbolica partecipazione ha inserito all’interno dell’iniziativa anche le 17 “consorelle”, aprendo la possibilità a inesplorati territori di collaborazione. Partendo dalle basi storiche sopra descritte, alcuni ginesini nei primi anni ’60 contattarono il Comune di Siena per verificare la possibilità di iniziare un percorso rievocativo comune. Tale auspicio fu accolto positivamente. Da quel momento la rievocazione si pone al fianco delle celebrazioni religiose triennali del Crocifisso che dal 1730 ricordano lo scampato pericolo in occasione del potente terremoto che in quell’anno sconvolse tutta la Marca.

Nel momento della scossa, si narra, la popolazione era in venerazione dell’antico Crocifisso portato in processione nella chiesa dei Chierici (S. Maria in Vepretis). Si tratta del Crocifisso portato tra il 1450 e il 1460 dagli Esuli che rientravano da Siena dopo aver ottenuto il perdono dei Ginesini. Accompagnati da ambasciatori senesi, essi fecero il loro ingresso da Porta Picena e vennero accolti a braccia aperte dagli antichi avversari. Gli Esuli portavano con loro anche gli Statuti senesi, sui quali i Ginesini promisero di esemplare il loro nuovo Statuto. La rievocazione storica ripete tutte queste vicende, mescolando suggestivamente il lato sacro al lato profano.

Oltre all’esclusiva partecipazione della delegazione senese, la manifestazione vede la presenza di gruppi di figuranti provenienti dalle più importanti rievocazioni marchigiane aderenti all’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche AMRS, desiderose di omaggiare l’illustre sorella toscana. Tra tutte segnaliamo la “Corsa alla Spada” di Camerino, per i profondi legami storici tra i due Centri e la “Cavalcata dell’Assunta” di Fermo, città protagonista, questa volta come nemica, della più giovane delle rievocazioni organizzate dall’ATSG, ovvero “La Battaglia della Fornarina”. La manifestazione prevede che il Corteo Comunale, i figuranti delle quattro porte in cui è divisa la città, le delegazioni delle altre rievocazioni, radunate in piazza A. Gentili, dopo aver ricevuto il messaggero a cavallo che annuncia l’imminente arrivo degli Esuli, si recano fuori Porta Picena. Da un irreale silenzio emerge lontano il suono dei tamburi senesi. All’apparire del Carro trainato da buoi che trasporta il Crocifisso, le chiarine d’argento dei trombetti comunali spezzano la tensione che si distende in un lungo applauso. L’abbraccio tra il Podestà ed il capo degli Esuli completa una narrazione tutta volta all’emozione, nel segno della pace e della riconciliazione. Il corteo riguadagna Piazza Alberico Gentili dove i saluti delle Autorità concludono la giornata.


   

dal Comune di San Ginesio




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2023 alle 11:06 sul giornale del 03 giugno 2023 - 170 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Comune di San Ginesio, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ea9x





logoEV
logoEV
qrcode