Da tutta Italia e anche dalla Croazia per Fabulando a Pieve Torina

2' di lettura 06/06/2023 - È Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, ad annunciare la cerimonia di premiazione di Fabulando, concorso letterario dedicato a Gianni Rodari, che si terrà giovedì 8 giugno al Parco Rodari, anch’esso intitolato al famoso scrittore di fiabe.

«Pieve Torina e Fabulando sono un binomio inscindibile. Ce lo dimostra il successo crescente di questo premio cui partecipano scuole da tutt’Italia e dall’estero. Quest’anno, alla premiazione, avremo classi provenienti dalle Marche, dalla Puglia, dalla Croazia, a significare quanto il concorso sia apprezzato e partecipato».

Gentilucci è orgoglioso di quello che considera un vero e proprio fiore all’occhiello della sua amministrazione sul fronte culturale e pedagogico: «Siamo alla XVII edizione, e ogni volta arricchiamo il programma con qualcosa di nuovo. Investire sulla creatività, sulla fantasia, sulla buona scuola è un dovere che dobbiamo alle nuove generazioni».

Il programma di Fabulando è ricco di proposte: «Apriremo alle 10.15 con una merenda per tutti i bambini e la distribuzione di gadget. Poi cerimonia di premiazione con intermezzi divertenti affidati al Doppiatore Marchigiano. Seguirà uno spettacolo di magia e, nel pomeriggio, l’incontro con Daniela Lucangeli (nella foto), ordinario dell’Università di Padova, una delle massime figure a livello nazionale di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, che terrà un seminario sul tema della fiaba».

A far da contorno all’evento, il progetto “Scienza servizievole in cammino”, un percorso a piedi ideato proprio dalla Lucangeli, che quest’anno ha scelto le terre del sisma per testimoniare solidarietà a studenti, insegnanti e genitori per la sofferenza che le comunità, anche scolastiche, hanno subito a causa del terremoto. «Mantenere alto il livello d’attenzione su servizi base come la scuola è un impegno che perseguiamo con convinzione - prosegue Gentilucci - Ben venga dunque questo cammino che farà tappa a Pieve Torina il 9 giugno lungo il sentiero delle acque: lo percorreremo insieme a tutti quelli che vogliono che la scuola rimanga un diritto reale e aperto nelle aree interne, un diritto fondamentale per costruire il futuro di questi territori».






Questo è un articolo pubblicato il 06-06-2023 alle 14:25 sul giornale del 07 giugno 2023 - 230 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ebSx





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy