La classe 4^ E della scuola primaria di Gagliole e il concorso Gianni Rodari

1' di lettura 06/06/2023 - L'Istituto Nazionale di Astrofisica ha pubblicato il racconto scritto e illustrato dalla classe 4^ E della Scuola Primaria di Gagliole come esito della loro partecipazione al Concorso di scrittura "A Gianni Rodari, Via Lattea quaraquarinci".

Il tema di quest'anno era relativo ai buchi neri, un tema piuttosto "oscuro", ma gli impavidi ragazzi, che si sono firmati "gli spaziolosi", hanno accolto questa sfida e si sono messi all'opera! Con un lavoro di attenta ricerca e studio hanno scoperto aspetti dei buchi neri che prima non conoscevano e poi, a partire da uno dei due incipit di Gianni Rodari assegnati dal concorso, hanno dato largo spazio alla fantasia e hanno creato una storia molto originale.

Alla storia è stata accompagnata l'illustrazione realizzata con la collaborazione del fumettista Francesco Mercoldi, riprendendo così il lavoro svolto lo scorso anno a scuola con lui sulla creazione del fumetto. E' stata un'esperienza gratificante per i ragazzi che hanno sperimentato un lavoro interdisciplinare, ponendosi anche come obiettivo quello di lanciare un messaggio educativo che si può riassumere nelle seguenti parole di Gianni Rodari (aprile 1970): "Occorre una grande fantasia, una forte immaginazione per essere un vero scienziato, per immaginare cose che non esistono ancora e scoprirle, per immaginare un mondo migliore di quello in cui viviamo e mettersi a lavorare per costruirlo".


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-06-2023 alle 21:45 sul giornale del 07 giugno 2023 - 1122 letture

In questo articolo si parla di attualità, gagliole, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ebYD





logoEV
logoEV
qrcode