"Bartolomeo Eustachio tra scienza e arte", al Liceo paritario Bambin Gesù si presenta il progetto sullo scienziato settempedano

san severino 2' di lettura 07/06/2023 - Sabato prossimo (10 giugno) il Liceo paritario “Bambin Gesù” ospiterà, a conclusione dell’anno scolastico, la presentazione del progetto “Bartolomeo Eustachio tra scienza e arte” che l’istituto ha dedicato allo scienziato e anatomista settempedano che teorizzò lo studio della tuba auditiva destra.

Al termine di un percorso didattico coordinato da Francesca Pellegrino e da Shura Oyarce Yuzzelli in collaborazione con gli insegnanti Doriana Colotti, Chiara Scattolini, Francesca Levati, Leonardo Cusini e Samuele Stura, gli studenti hanno realizzato un sito/blog www.ibgsanseverinomarche.it dove saranno pubblicati i lavori di ricerca realizzati da loro stessi e dai loro docenti, dedicati ai personaggi della storia della Città di San Severino Marche.

Le Tavole anatomiche di Bartolomeo Eustachio, scienziato che individuò le valvole coronarie, precisò ulteriormente la struttura di alcune ossa craniche, cercò di determinare la struttura dei reni e dei denti e descrisse, per la prima volta, le ghiandole surrenali ma fu anche il primo scopritore della vena alba, ora dotto toracico, sono tutt’oggi di grande prestigio e rilievo. Esse hanno anche un valore dal punto di vista artistico, poiché realizzano un perfetto connubio tra rigore e precisione proprie della scienza, nonché bellezza, armonia e grazia, proprie delle forme artistiche classico-rinascimentali.

Gli studenti e le studentesse, che già lo scorso anno avevano svolto ricerche su Filippo Bigioli, hanno voluto approfondire lo studio di Bartolomeo Eustachio, altro personaggio settempedano illustre, approfondendo la vita e l’opera dello scienziato ma anche visite guidate ai luoghi dove visse. All’incontro di studi, previsto per le ore 11,30, interverrà anche il professor Alberto Pellegrino che parlerà dell’illustrazione scientifica di Pier Leone Ghezzi, disegnatore del frontespizio delle Tavole anatomiche dello scienziato. Al termine verrà inaugurata la mostra degli elaborati artistici che si potrà visitare fino al 1 settembre prossimo contattando il Liceo paritario.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-06-2023 alle 15:21 sul giornale del 08 giugno 2023 - 138 letture

In questo articolo si parla di cultura, san severino marche, Comune di San Severino Marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eb6j





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy