Come la Partita IVA può influenzare la scelta della tua auto

5' di lettura 20/06/2023 - Noleggiare un’auto a lungo termine tramite privati o un’azienda, è differente. Quel che varia è soprattutto legato alla detrazione e alla deducibilità. In questa guida vedremo con esattezza, qual è l’iter burocratico da seguire per non compromettere errori.

Per coloro che operano con una Partita IVA, esistono metodi efficaci per gestire i costi operativi legati alla mobilità e allo stesso tempo beneficiare di vantaggi fiscali. Uno su tutti e il noleggio del proprio veicolo.

P.IVA e noleggio a lungo termine: cosa c’è da sapere?

Un’azienda o un libero professionista con P.IVA, è libero di scegliere se optare per il noleggio a lungo termine e migliorare la gestione dell’attività grazie ai vantaggi fiscali derivanti dal suo regime. Occorre conoscere anticipatamente, tutte le opzioni disponibili.

Due benefit fiscali molto allettanti sono: la deduzione e la detrazione dell’IVA applicata al canone di noleggi. La prima, viene applicata al reddito totale, restituendo un base imponibile da cui partire per poter determinare l'imposta sul reddito.

Mentre la detrazione viene applicata fin da subito, direttamente sull’imposta, in modo tale da ridurre il valore finale.

Un’attenzione particolare va alla separazione obbligatoria di due voci: la quota di locazione e la quota servizi. La prima, prevede un importo di deducibilità massimo da non superare. La seconda invece, non ha nessun limite.

Uso esclusivamente strumentale

Nel caso di uso esclusivamente strumentale, sia la detrazione che la deducibilità dell’IVA possono arrivare al 100%. In questo caso va comprovato l’uso indispensabile del mezzo ai fini dell’attività di impresa.

Ti ricordiamo che anche in questo specifico caso, entrambe le quote (di locazione e di servizi), sono completamente deducibili (fino al 100%).

Uso non esclusivamente strumentale

Se si trattasse di un noleggio a lungo termine per uso non esclusivamente strumentale, si può godere sempre sia della detrazione che della deducibilità, con la differenza di avere una netta riduzione del benefit fiscale.

Nel caso di deduzione, è possibile applicare il 20% sul canone della formula NLT, su un massimo di 3.615,20 euro. Mentre la detrazione massima applicabile è pari al 40%.

Noleggio in uso promiscuo

È possibile che un’azienda decida di concedere ai suoi dipendenti, la flotta locata per un lungo periodo in uso promiscuo. Questo significa che il mezzo o i mezzi, non verranno sfruttati soltanto per una finalità aziendale, ma anche personale.

In questo caso si applicherebbe una deduzione massima del 70% sul canone annuo totale, e una detrazione massima pari al 40% dell’IVA se l’addebito avvenisse in busta paga. Viceversa, se l'agevolazione venisse addebitata al dipendente con fattura in cui è presente l'IVA, la deducibilità del canone NLT sarà sempre al 70%, ma con detrazione al 100%.

Inoltre, le auto in uso promiscuo non prevedono alcun limite di deducibilità.

Benefit fiscali per liberi professionisti

Per esercenti arte e professionisti o professionisti, è possibile dedurre il 20% del canone del noleggio a lungo termine, fino ad un massimo di 3.615,20€ annui. Quanto alla detrazione il dato può cambiare in base all’uso del mezzo locato a lungo termine.

Se il mezzo è utilizzato in “uso esclusivamente strumentale”, è possibile detrarre anche il 100% dell’IVA. In caso di uso “non esclusivamente strumentale”, il benefit fiscale si abbassa al 40% sull’imposta dell’IVA. Tuttavia, nel primo caso dev’essere dimostrata la sola ed essenziale finalità aziendale.

Benefit fiscali per rappresentanti o agenti di commercio

Se il noleggio a lungo termine fosse destinato ad un agente o rappresentante di commercio, la detrazione è sempre al 100% dell’IVA. Mentre la deducibilità si riduce – seppur di poco – all’80%. È importante che il ragguaglio annuo sia entro i limiti prestabili dalla Legge, ovvero 3.615,20 euro.

Noleggio a lungo termine con P.IVA: le conclusioni

Il noleggio a lungo termine con P.IVA prevede una gestione più semplice e conveniente rispetto ad un privato. Infatti, i soggetti privati non possono godere delle stesse agevolazioni fiscali, tanto da non poter usufruire né della detrazione e neppure della deduzione.

È chiaro che con queste conclusioni non stiamo affermando che il noleggio a lungo termine non sia conveniente per i privati, anzi, lo è ed è sempre più richiesto. Tuttavia, è bene ricordare le differenze fiscali tra quelle ottenibili da un’azienda, e quelle non previste per un’automobilista privato.

Un’altra agevolazione fiscale per le aziende che intendono locare una flotta a lungo termine, è legata alla gestione amministrativa. Con una sola fattura è possibile amministrare l’intera flotta (indipendentemente dal numero dei mezzi), ottimizzando tempo, e conseguenzialmente denaro.

I nostri consigli sono basati sulle considerazioni e leggi attuali, ma sarebbe meglio affidarsi ad un commercialista per una gestione migliore e più precisa. Un altro tips che ti diamo è quello di consultare minuziosamente le condizioni contrattuali.

All’interno del documento troverai due voci differenti: le imposte dirette e quelle indirette. Le prime sono regolamentate dall’articolo 164 del TUIR (DPR 917/86), e possono essere l’IRAP, l’IRPEF e l’IRES.

L’imposta diretta non è altro che la tassa sul valore aggiunto, che tutti noi conosciamo con l’acronimo IVA.

Ad oggi come avrai potuto constatare, gestire un noleggio a lungo termine con una partita IVA, potrebbe influire sulle tue scelte ed anche convenienze. Ti suggeriamo di porre le tue accurate valutazioni, così da non sbagliare.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 20-06-2023 alle 16:53 sul giornale del 20 giugno 2023 - 42 letture

In questo articolo si parla di redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eel0


logoEV
logoEV
qrcode