Scrivere con e per i bambini: a Pioraco un laboratorio di calligrafia per i più piccoli

2' di lettura 19/06/2023 - Ai bambini piace scrivere. Nonostante la presenza costante di smartphone e tablet tra le loro mani, che riducono giorno dopo giorno la manualità soprattutto dei più piccoli, lo scrivere a mano è un'attività che ancora appassiona i bambini. Basta proporla e la reazione è sempre entusiasta. Ne abbiamo avuto conferma al piccolo laboratorio di calligrafia per bambini organizzato a Pioraco, domenica 18 giugno 2023, nell'ambito del progetto "Pioraco città della carta".

Una ventina di bambini di diverse età, dai tre ai quindici anni, e provenienti da tutte le Marche e regioni limitrofe, si sono divertiti a scoprire come si tiene (bene) la penna tra le dita, come si sta seduti quando si scrive, come si orienta il foglio e quali direzioni dare ai tratti per comporre correttamente un alfabeto stampato maiuscolo. Quindi unire le lettere per comporre parole e giocare sulle linee con creatività. Una piccolissima introduzione teorica per poi passare subito a matite, colori, carte colorate, carta fatta a mano e, soprattutto, un gran finale di penne d'oca e inchiostro ferrogallico, per far sentire i bambini un po' amanuensi medievali. D'altra parte, questo workshop si è tenuto sotto le arcate del chiostro trecentesco di San Francesco, tra il suono delle campane e quello dell'acqua che scorre là dove Potenza e Scarzito si incontrano.

Il progetto “Pioraco città della carta”, finanziato dalla Regione Marche e avviato qualche mese fa, ha già portato a Pioraco laboratori di rilegatura, calligrafia e strumenti di scrittura, prima di questa esperienza di scrittura con e per bambini. Prossimi appuntamenti del progetto saranno il 2 luglio, quando impareremo come realizzare la carta con le nostre mani in un laboratorio nella gualchiera del museo, e il il 14 agosto, quando la filiera storica del libro sarà rievocata per le vie del centro storico di Pioraco da mastro cartaio, amanuense e rilegatore; la chiusura del progetto sarà affidata a una conferenza sulla carta ieri, oggi e domani, il 3 settembre. La partecipazione a tutti gli eventi, che sono a numero chiuso con iscrizione obbligatoria, è gratuita.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-06-2023 alle 11:58 sul giornale del 20 giugno 2023 - 216 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ed3D





logoEV
logoEV
qrcode