Valentina Vezzali inaugura i CNU di Camerino, sport e spettacolo sul palco del Sottocorte (foto)

2' di lettura 20/06/2023 - E’ stata una cerimonia lunga, spettacolare e significativa quella che ha aperto ufficialmente ieri sera i 78esimi Campionati Nazionali Universitari in piazza Dario Conti al Sottocorte Village di Camerino, città ospitale e capoluogo del territorio che coinvolge altri comuni.

La sorpresa in assoluto è stata quella di Valentina Vezzali elegantissima, nel ruolo insolito di presentatrice accanto a Marco Moscatelli, con l’ex fiorettista di Jesi che non solo se l’è cavata molto bene, ma ha stupito tutti per padronanza, sicurezza e simpatia. Del resto ad una come lei le passerelle non fanno certo paura in nessuna veste, dopo aver calcato i palcoscenici mondiali e non solo le pedane della scherma. Con lo sport nel sangue, la competenza acquisita nell’esperienza sportiva prima e diplomatica poi, la plurititolata marchigiana è stata la vera regina del palco, sul quale hanno sfilato tutti gli atenei presenti alle gare di questi CNU, le cui delegazioni sono state più o meno numerose, proprio per gli impegni che i vari atleti avevamo in programma oggi.

Nell’occasione è stato sottolineato il merito di Unicam per aver voluto questo grande evento nazionale ed alla quale spetterebbe una medaglia speciale, quella della “ripartenza” di cui i campionati universitari sono un forte segnale di testimonianza. Nel suo intervento il rettore di Unicam Claudio Pettinari, ha ricordato come, fin dal giorno del suo insediamento, malgrado le difficoltà post terremoto, si è impegnato fin da subito nel cercare di organizzare questo appuntamento sportivo, investendo su strutture e impianti sportivi e nello sport universitario in generale, riuscendo alla fine nel proprio intento grazie al sostegno di tutti.

Del fatto che lo sport deve entrare nelle università sul modello di quelle americane e nord europee, dando allo studente la stessa opportunità di studiare e fare attività senza togliere tempo prezioso ad una delle due andando a scapito di entrambe, è stato il concetto ribadito dal presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli. Cerimonia che si è protratta dalle ore 20,30 fino alle ore 23 circa e che si è conclusa con i fuochi di artificio dopo che sul palco si erano alternate le autorità e gli ospiti presenti, a momenti di spettacolo ed esibizioni dei tamburini della corsa alla spada. Nutrito il parterre delle autorità, civili, politiche, in rappresentanza degli enti organizzatori, patrocinatori e sostenitori, accanto ai quali c’erano i gonfaloni dei comuni (Castelraimondo, Matelica, San Severino Marche, Caldarola, Pieve Torina, Civitanova e Fabriano) coinvolti nell’ospitare le varie discipline. I giochi di quest’anno, che hanno come riferimento Camerino, portano infatti anche il nome delle alte Valli del Chienti e del Potenza, a testimoniare il coinvolgimento e la collaborazioni di vari comuni.








Questo è un articolo pubblicato il 20-06-2023 alle 19:34 sul giornale del 21 giugno 2023 - 278 letture

In questo articolo si parla di sport, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eepL





logoEV
logoEV
qrcode