"Festa della Scintilla", l'evento per celebrare il 500° anniversario dell'Ordine dei Frati Minori dei Cappuccini

Renacavata 5' di lettura 28/06/2023 - Il 2028 sarà l’anno clou del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine dei Cappuccini. L’Ordine è nato con la Bolla papale Religionis zelus del 3 luglio 1528 e, partendo da Camerino, si è esteso così capillarmente nel mondo che oggi, forte di oltre 10mila religiosi, è presente in ben 110 nazioni ed è uno degli Ordini più importanti nel mondo. Un anniversario plurisecolare che si vuole celebrare con un percorso quinquennale.

Dal 2023 al 2028, si concentrerà sulle “Marche, Culla dei Cappuccini” svolgendosi in luoghi significativi della regione con l’obiettivo di fare conoscere la storia, i tesori e l’eredità spirituale che l’Ordine ha seminato nella terra che lo ha visto nascere. Quest’anno i Comuni coinvolti sono Camerino dal 1° al 3 luglio; Sarnano dal 25 al 27 agosto e Cingoli, il 14 e 15 ottobre.

La prima iniziativa nel Convento di Camerino è la “Festa della Scintilla”. Prende spunto dalla frase “Basta una scintilla per incendiare il mondo” del romanzo storico “Lo Spirito dei Cappuccini” di Fra Sergio Lorenzini. Evoca il bagliore di una luce vivissima che, da Camerino, ha generato una preziosa energia che, tuttora, si legge nelle memorie architettoniche e urbanistiche, nelle testimonianze artistiche e culturali, nei fondi librari, negli archivi custoditi nelle 15 città marchigiane dove i Frati Minori Cappuccini sono presenti ma anche inavvertitamente in 33 Comuni delle Marche.

Tutto si svolge nel Convento dei Frati Minori Cappuccini di Camerino, Viale San Gregorio, 5, Località Renacavata a Camerino. È previsto un servizio navetta tutti e tre i giorni dalla sede Contram al convento dei Cappuccini, dalle 19 alle 23.30. Nei tre giorni sarà possibile visitare il Convento e il Museo Storico e la Mostra fotografica “La vita dei Cappuccini “a cura di Ernesto Riccobelli. Il convento è addobbato con i doni dei bambini delle scuole dell'infanzia e primarie di Camerino.

Programma della Festa della Scintilla

  • Sabato 1°luglio alle 17.30, lo spettacolo “Il dono di Caterina”, piccola rievocazione storica sulla nascita dei Cappuccini, alle 20, Cena rinascimentale e alle 21, Spettacolo di Frate mago e serata musicale con “Clara People”.
  • Domenica 2 luglio alle 7.30 e alle 10.30 Santa Messa in Convento; alle ore 9, camminata intorno al convento alla scoperta della vegetazione locale e Santa Messa all’aperto (scelta tra i percorsi lunghi 2 km e 8 km); alle 13, Pranzo a buffet con la cucina del convento; alle ore 17, incontro di Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche su “I Cappuccini: chi sono?”; alle 19.30, Cena con ricettario dei Cappuccini e Serata musicale con “Familja Iljazi”.
  • Lunedì 3 luglio alle 9.30, i giochi di una volta per piccoli e nonni; alle 12.30, primo offerto dai Frati; alle 16, due eventi: per i sportivi “Pedalando sui luoghi della scintilla cappuccina”, ciclo pellegrinaggio (22km) possibile noleggiare le bici; per i curiosi: “Caccia al tesoro cappuccina”; alle 19 merenda-cena e alle 21.15, Messa sotto le stelle.

Salvo per le messe, la prenotazione per tutti gli eventi è obbligatoria. Pranzi e cene al 0731632534 o 3458855294 (Pro Loco); Cammino 3474249522 (Giorgio) o 32926099 (Giulio) o ancora 3288604207 (Ermanno); per il Ciclo pellegrinaggio 3388384624 (Gianni); i giochi del lunedì 3492801142 (Maria) e 3392801237 (don Marco).

Per il percorso di questi cinque anni è on line il sito: www.cappuccini500.it

La festa e le celebrazioni per il Cinquecentenario sono organizzate dai Frati Minori Cappuccini delle Marche, in collaborazione con la Regione Marche, l’Università Politecnica delle Marche, l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo, l’Università degli studi di Macerata, l’Università di Camerino, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Ancona e Pesaro e Urbino, per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e la Soprintendenza archivistica e bibliografica delle Marche. L’evento è patrocinato, dalla Regione Marche, dall’Unità Pastorale di Camerino e dalla Città di Camerino.

Testimonianze dell’opera e dei tesori dei Frati Minori Cappuccini sono presenti:

  • nel maceratese, nei Conventi di Camerino, Civitanova Marche, Macerata, Recanati, San Severino Marche e ci sono retaggi dell’Ordine a Apiro, Cingoli, Corridonia, Loro Piceno, Morrovalle, Potenza Picena, San Ginesio, Sarnano, Tolentino, Treia e Visso;
  • nell’anconetano, i frati hanno delle sedi in Ancona, Corinaldo e Loreto ma vale la pena seguire le loro tracce ad Albacina, Arcevia, Esanatoglia, Fabriano, Filottrano, Jesi, Matelica, Osimo, Ostra, Sassoferrato, Scapezzano od ancora a Senigallia;
  • nel pesarese, sono in presenza a Pesaro, Fano e Fossombrone ma hanno lasciti a Cagli, Gradara, Mondavio, Montevecchio, Pergola, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino, Cantiano, Mercatello sul Metauro e Pietrarubbia;
  • nel fermano, sono ad Amandola e a Fermo ma custodiscono le loro tracce i paesi di Montegiorgio, Montegranaro, Santa Vittoria in Matenano e Sant’Elpidio a Mare;
  • nell’ascolano, ci sono conventi ad Ascoli Piceno e ad Offida e a Ripatransone. Come è d’obbligo considerare il Comune di Montefiore Conca in provincia di Rimini e la vicina Repubblica del Monte Titano, quella di San Marino.

Alcune città fanno parte del “Cammino dei Cappuccini”. Si snoda in 17 tappe per quasi 400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno, attraversando la dorsale interna delle Marche e segue la narrazione della storia dei cappuccini narrata nel romanzo “Lo spirito dei cappuccini” che accompagna il pellegrino lungo il percorso. www.camminodeicappuccini.it


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-06-2023 alle 16:15 sul giornale del 29 giugno 2023 - 746 letture

In questo articolo si parla di cultura, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/efEE





logoEV
logoEV
qrcode