L'arte di Paglialunga torna a Matelica, inaugurata la mostra

3' di lettura 02/07/2023 - È stata inaugurata ieri pomeriggio (sabato 1 luglio) la mostra dedicata al ritorno delle opere di Lucio Paglialunga nella sua Matelica.

Dopo una presentazione in teatro, dove sono intervenuti sul palco il sindaco Massimo Baldini, l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini, il professor Angelo Antonelli e la signora Cellini, erede della moglie di Lucio Paglialunga, sono state aperte le porte del centro espositivo di vicolo Cuoio I dove si trovano molte opere selezionate dalla collezione di famiglia. I quadri di Lucio Paglialunga rimarranno esposti fino al 30 luglio, con i seguenti orari di apertura al pubblico: dal martedì al venerdì dalle ore 17 e 30 alle 20, sabato e domenica dalle ore 10 alle 12 e 30 e dalle ore 17 e 30 alle 20 (la mostra rimarrà chiusa sabato 8 e domenica 9 luglio). L’ingresso è libero. Grande entusiasmo per il primo cittadino di Matelica, Massimo Baldini, che ha ringraziato la famiglia per il prestito delle bellissime tele. «Non posso dimenticare le sue opere e le sue mostre come non posso dimenticare i vari incontri con lui – ricorda Baldini -. Tutti a Matelica volevano un suo quadro, anche io ne comprai uno. Parliamo di immagini bellissime e molto apprezzate. Ci piacerebbe avere qui le sue opere nella pinacoteca al momento della riapertura. Ringraziamo la famiglia Cellini per questo bellissimo dono».

Si accoda ai ringraziamenti l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini. «È un onore per noi avere qui le opere di Paglialunga, un grande grazie va alla signora Cellini e a tutta la famiglia – conferma Ciccardini -. L’intenzione è quella di riaccendere i riflettori su una delle figure illustri della recente storia matelicese, come fatto con l’autore Libero Bigiaretti e come vorrei fare a breve con un altro artista di cui non voglio ancora svelare il nome».

Sul palco la signora Cellini ha ringraziato il Comune «e le persone che hanno collaborato nella realizzazione di questa mostra. Sono veramente molto contenta che vengano valorizzate le opere di Lucio nella sua città, realizzando così il desiderio di mia sorella Maria Teresa che, fino ai suoi ultimi giorni, si è spesa per promuovere le opere di suo marito Lucio».

A chiusura di presentazione il professor Angelo Antonelli ha presentato al pubblico alcune opere di Paglialunga confrontandole con opere di artisti di tendenza dell’epoca.

Lucio Paglialunga nasce a Matelica il 9 novembre 1935. Frequenta l’Istituto d’Arte di Macerata e si diploma Maestro d’Arte in Decorazione Pittorica nel 1956. Nello stesso anno partecipa con successo al Premio Marche di Macerata; è questo l’inizio della sua lunga attività artistica che si svolgerà per circa 40 anni attraverso Mostre ex-tempore, Mostre-concorso, Mostre personali e Mostre collettive in Italia e all’estero. Docente di Disegno e Storia dell’Arte, insegna in varie Scuole Medie Inferiori e Superiori della regione Marche, concludendo la sua carriera scolastica presso il Liceo Scientifico “Campana” di Osimo dove svolge la sua opera di docente per quasi 20 anni. L’artista muore ad Osimo il 10 giugno 2006.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2023 alle 19:29 sul giornale del 03 luglio 2023 - 282 letture

In questo articolo si parla di cultura, matelica, comune di matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/egnD





logoEV
logoEV
qrcode