Prevenzione e promozione della salute, tante iniziative negli istituti secondari degli ATS 17 e 18

2' di lettura 05/07/2023 - Anche per l’anno scolastico 2022-23 appena conclusosi, l’Unione Montana Potenza Esino Musone ente capofila con gli Ambiti Sociali Territoriali (ATS) 17 e 18 hanno garantito, per le scuole aderenti al progetto Menti Indipendenti, una serie di iniziative volte a favorire la prevenzione e la promozione del benessere psicologico tra i più giovani.

In particolare l’iniziativa, coordinata dai professionisti dell’equipe dei Servizi Sollievo, ha previsto l’organizzazione di una serie di incontri interattivi negli istituti secondari di primo e secondo grado nelle città di Camerino, Matelica e San Severino Marche. Dai dati rilevati in itinere, sono risultati ben 463 i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato agli incontri diretti dalla psicologa Emilia Vissani Fioretti e dal sociologo Giuliano Tromboni. “Anche quest’anno abbiamo potuto continuare a mantenere viva l’attenzione su alcune tematiche che sono strettamente legate all’età evolutiva degli alunni, i quali dimostrano interesse e al tempo stesso necessità reale di potersi confrontare su di esse con esperti del settore - dichiara il dottor Tromboni - purtroppo il territorio dei due Ambiti deve fare i conti con una situazione sociale davvero complessa, sulla scia di una crisi economica partita nella prima decade del 2000, aggravata da un sisma dagli effetti devastanti e da una pandemia i cui esiti a medio-lungo termine sono ancora sconosciuti”.

Oltre agli incontri gruppali, il progetto ha previsto la presenza di un punto di ascolto individuale volto al sostegno psicologico, al counseling e all’orientamento rispetto ai servizi sociosanitari presenti all’interno della rete territoriale destinato agli studenti, alle loro famiglie e al personale scolastico. Come spiega la dott.ssa Vissani Fioretti, che per il secondo anno consecutivo si è occupata di questo specifico servizio, “i dati statistici evidenziano quella che potremmo definire una vera e propria emergenza della fascia adolescenziale, con un costante aumento di casi di autolesionismo, ritiro sociale, disturbi alimentari oltre che di abuso di sostanze stupefacenti”.

Uno spazio d’ascolto a scuola permette infatti “di intercettare e prevenire tempestivamente le situazioni cosiddette a rischio, intervenendo altresì in quelle di maggiore complessità grazie a un lavoro di rete con i servizi preposti”.

Per contrastare l’isolamento sociale e le difficoltà relazionali dei più giovani i Servizi Sollievo in collaborazione con il Progetto Family Point hanno recentemente organizzato nei Centri di aggregazione giovanile di Camerino e Matelica delle attività esperienziali condotte da educatori ed educatrici, "con l’obiettivo - come spiegano i due esperti - di cercare sempre maggiormente un coinvolgimento attivo da parte dei nostri ragazzi anche fuori dai contesti istituzionali nei quali di solito li incontriamo, captando e mettendo a fuoco ulteriori bisogni reali della comunità giovanile”.

Anche per il prossimo anno scolastico gli Ambiti Sociali garantiranno la presenza di professionisti qualificati all’interno delle scuole con nuovi interventi e progetti di prevenzione e promozione della salute.


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2023 alle 19:36 sul giornale del 06 luglio 2023 - 252 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, san severino marche, camerino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ehbp





logoEV
logoEV
qrcode