Unicam è il miglior ateneo d'Italia: ufficializzata la classifica Censis

Claudio Pettinari Unicam 2' di lettura 10/07/2023 - L'Università di Camerino si conferma per il terzo anno consecutivo la migliore università d'Italia nelle classifiche Censis.

Da 20 anni al primo posto nella classifica Censis dei piccoli atenei fino a 10mila iscritti, Unicam ottiene una media di punteggio di ben 101,7 punti, risultando così l'università con la media punti più alta di tutte le altre in Italia.

“Anche quest'anno - ha commentato il rettore Claudio Pettinari - siamo primi nelle classifiche Censis, pubblicate questa mattina da Repubblica, con un risultato che va oltre ogni più rosea aspettativa: abbiamo infatti raggiunto il punteggio di 101,7 e siamo l'unico Ateneo che supera i cento punti! Abbiamo confermato la posizione che ci vede primi tra le Università fino a diecimila iscritti, ormai da vent'anni, ma per il terzo anno consecutivo siamo primi assoluti tra tutti gli Atenei, al top in Italia per servizi e comunicazione, in crescita per strutture e internazionalizzazione. Grazie, a tutte e a tutti, perchè abbiamo dimostrato, ancora una volta, che i risultati si ottengono con serietà, impegno e lavoro. Era fondamentale non solo mantenere le posizioni degli anni scorsi ma migliorarsi ancora: ci eravamo dati questo obiettivo ed abbiamo lavorato per raggiungerlo, insieme. Grazie e forza, grande Unicam!”

La Classifica Censis delle Università italiane, composta complessivamente di 70 graduatorie, a partire da una batteria di 948 variabili considerate, viene elaborata da oltre vent’anni con l’intento di accompagnare i giovani diplomati nelle loro scelte universitarie.

Nella classifica dei piccoli atenei statali (fino a 10.000 iscritti) continua quindi a occupare la prima posizione l’Università di Camerino, con un punteggio complessivo pari a 101,7, seguita in seconda posizione dall’Università della Tuscia, che con 86,0 punti scala tre posizioni in classifica, posizionandosi al secondo posto (+13 punti per l’indicatore Borse e altri servizi in favore degli studenti). Terzo in graduatoria è un altro ateneo marchigiano, l’Università di Macerata (85,7), che retrocede di una posizione rispetto allo scorso anno. Stabile al quarto posto c’è l’Università di Cassino (84,3), cui seguono l’Università del Sannio (84,0), quinta tra i piccoli atenei statali, avendo salito tre posizioni (+24 punti per l’indicatore Borse e altri servizi in favore degli studenti), e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria (83,5), al sesto posto, avendo perso tre posizioni rispetto allo scorso anno. Resta stabile al settimo posto l’Università di Teramo (80,0), mentre scende di due gradini l’Università della Basilicata, che con il punteggio di 78,0 va a occupare la penultima posizione in graduatoria, seguita dall’Università del Molise (77,3).






Questo è un articolo pubblicato il 10-07-2023 alle 13:02 sul giornale del 11 luglio 2023 - 3230 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, camerino, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eiUq





logoEV
logoEV
qrcode