Opportunità e sinergie del turismo nella Sinclinale Camerte, a Pioraco la proposta di aprire un tavolo di lavoro sul tema

2' di lettura 19/07/2023 - Continuano gli incontri promossi dalla Fondazione Il Vallato e dedicati ai temi dello sviluppo e le possibilità di crescita dell’entroterra appenninico.

L’ultimo degli appuntamenti si è tenuto nel pomeriggio di venerdì 14 luglio presso il Polo Museale di Pioraco sul tema “Opportunità e sinergie del turismo nella Sinclinale Camerte”. Relatori sono stati il prof. Gabriele Morettini, docente dell’Università Politecnica delle Marche e autore di numerose pubblicazioni sulla realtà socio-economica dell’entroterra montano, ed il dott. Renato Di Gregorio, amministratore di Impresa Insieme srl ed esperto di reti turistiche. Presenti i rappresentanti comunali e del Centro Studi Luglio ’67, con il suo presidente Raimondo Turchi.

In apertura il prof. Morettini ha posto l’accento sul valore aggiunto dato da «borghi e luoghi religiosi che caratterizzano quest’area, dalla genuinità e dall’autenticità che esprimono gli abitanti del luogo e che costituisce l’attrattore principale per un “turismo esperienziale”, che è in forte crescita in tutto il mondo. Qui non ci sono monumenti unici al mondo, ma l’eccellenza è diffusa nel territorio e rappresenta la vera potenzialità di quest’area, unica nel suo genere».

Questa volta, in luogo del classico convegno, l’incontro si è trasformato in un workshop, modalità idonea per prendere una decisione circa un’azione comune condivisa dai partecipanti in considerazione di un’opportunità da cogliere a vantaggio di tutti, aprendo un tavolo di lavoro comune per costruire un progetto turistico condiviso. Nello specifico si è dibattuto sulla partecipazione insieme a bandi a cui potranno aderire insieme gli otto Comuni, che si apprestano ad entrare alla “Lista dei candidati ufficiali italiani” della World Heritage List Unesco per il “Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale Camerte”.

Allo scopo si è deciso di approfondire il tema con un apposito incontro dedicato alla cultura del bando, che si terrà il prossimo 13 ottobre, con relatori esperti ministeriali del settore e rivolto ad amministrazioni locali ed imprese della Sinclinale Camerte. Importante è stata pure la presenza di alcuni giovani che hanno partecipato e che vogliono contribuire alla proposta di un progetto comune, avendo già in corso un lavoro di rete nel raccogliere le diverse attrattività del territorio per farne un patrimonio condiviso.

La considerazione conclusiva accolta da tutti è stata quella di avviare un tavolo di lavoro sul progetto turistico volto ai bandi di finanziamento dell’area per cogliere le opportunità economiche che si presenteranno nel tempo. I vari rappresentanti del territorio hanno pienamente riconosciuto che «il risultato più importante resta quello di costruire un’organizzazione territoriale, che sappia presidiare una strategia di sviluppo locale condivisa e sappia raccogliere le risorse economiche necessarie per perseguirla, imparando a fare progetti finanziabili anche da fonti erogatrici diverse, sui vari aspetti che compongono “un mosaico noto” che va progressivamente realizzato e poi sapientemente gestito».


   

da Organizzatori







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2023 alle 08:55 sul giornale del 20 luglio 2023 - 820 letture

In questo articolo si parla di attualità, matelica, Organizzatori, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ekpZ





logoEV
logoEV
qrcode