Ordinanza speciale per la ricostruzione di Camerino, Lucarelli: "Riconosciute le peculiarità della nostra città"

3' di lettura 26/07/2023 - Il 25 luglio per Camerino resterà una data importantissima in chiave ricostruzione della città, in particolare del centro storico, in quanto è stata approvata dalla Cabina di Coordinamento Sisma l’ordinanza che ufficializza il programma delle cantierizzazioni del centro storico, l’interramento dell’elettrodotto nel quartiere Vallicelle e la demolizione, con indagini archeologiche, dell’Albergo Roma.

Un ringraziamento particolare va al commissario straordinario Guido Castelli, al presidente della Regione, Francesco Acquaroli, al consigliere regionale Gianluca Pasqui, all’ingegnere Andrea Crocioni e all’architetto Giacomo Manni della struttura commissariale, e all’ingegnere Marco Trovarelli, direttore Ufficio speciale ricostruzione Marche. Finalmente, con l’insediamento del commissario Castelli e grazie all’intesa con la Regione, sono state riconosciute le peculiarità di Camerino e c’è stata in questi mesi una reale e concreta volontà di intervenire prima possibile per risolvere le problematiche della nostra città, soprattutto legate al centro storico.

Uno degli obiettivi prefissi già nel programma elettorale e perseguito fin dal primo giorno dal nostro insediamento, è stato proprio quello di sbloccare la situazione degli interventi nel centro storico. A tal fine, mi sento di ringraziare i tanti professionisti che in maniera del tutto gratuita e per spirito di collaborazione, si sono messi a disposizione dall’amministrazione per aiutare nel programma delle cantierizzazioni, così come ringrazio l’Ufficio sisma comunale.

Finalmente si è sbloccata, inoltre, la situazione che fermava la ricostruzione del quartiere Vallicelle a causa della presenza dell’elettrodotto di alta tensione. Con questa ordinanza, infatti, Terna provvederà all’interramento dell’impianto e contemporaneamente potranno essere presentati i progetti di ristrutturazione e realizzati i lavori di recupero degli immobili danneggiati. Per quanto riguarda nel dettaglio il centro storico, si è proceduto a redigere, in sinergia con la struttura commissariale e l’USR Marche, un programma che consentirà di effettuare una ricostruzione veloce e coordinata così da far finalmente partire i lavori nel cuore della città, il più colpito di tutta la regione. Il piano sarà da considerare come uno strumento in continua evoluzione e aggiornamento in funzione delle esigenze che nel tempo emergeranno.

Lo strumento approvato ieri, il primo redatto su tutto il cratere, permetterà a tutti di poter realizzare il proprio intervento, se pur ci saranno delle fasce di priorità studiate per restituire porzioni di centro storico completate e fruibili in tempi ben precisi. Le scadenze imposte saranno di natura perentoria e saranno basate sulla presentazione dei progetti e sull’occupazione del suolo pubblico.

Di contro, per tutti quei cantieri che decideranno di lavorare sinergicamente e nelle aree individuate dal Comune, in aggiunta alla normativa ordinaria ci sarà la possibilità di usufruire di alcuni rimborsi di natura economica per l’utilizzo di attrezzature condivise, oltre ad ulteriori risorse disponibili per indagini di natura archeologica e geologica. Inoltre, con questa programmazione, si è data la possibilità a tutti coloro che ne hanno diritto e che rispetteranno le scadenze, di continuare ad usufruire degli aiuti alla popolazione oggi previsti dalle ordinanze del capo dipartimento della Protezione civile. Fra qualche giorno entreremo più nel dettaglio, sia dell’ordinanza sia del programma, per spiegare al meglio il grande lavoro fatto nella stesura e le possibilità in essi contenute.


   

da Roberto Lucarelli
Sindaco di Camerino





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-07-2023 alle 12:59 sul giornale del 27 luglio 2023 - 140 letture

In questo articolo si parla di politica, camerino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/elzE





qrcode