Tutto pronto per la Marcia dei 4 ponti a Fiuminata: diverse le novità

3' di lettura 02/08/2023 - E’ iniziato il conto alla rovescia per la 45° edizione della “Marcia dei 4 Ponti-Memorial Decio Beni”, gara podistica di livello internazionale, in programma come da tradizione la prima domenica di agosto con partenza alle ore 9,30 da Pontile di Fiuminata.

La prima grande novità di quest’anno riguarda la lunghezza del percorso da coprire, sia per gli atleti sia Fidal che Amatori, che sarà di 12,5 Km. Ciò è dovuto dal reinserimento del duro tratto in salita che porta dentro il centro abitato di Pontile, parte che era stata tagliata tre anni fa per il nuovo regolamento, in quanto la gara era stata inserita come prova del campionato regionale, che non poteva superare i 10 km di lunghezza.

Le altre novità a livello strettamente tecnico, riguardano gli atleti di livello che hanno già inviato la propria adesione e riguardano: tre portacolori del G.S. Carabinieri di Bologna quali Michela Cesarò (che è il detentore del record dei 3000 mt su pista in 9’42”16 fatto registrare a Foligno), quindi anche la mezzofondista Gaia Colli (competitiva anche sulle distanze di fondo) e Stefano La Rosa (mezzofondista e maratoneta di spicco). Tutti si propongono tra i favoriti di diritto alla vittoria finale nelle propria categoria.

Le iscrizioni si chiuderanno comunque a pochi minuti dal via della gara e non si escludono altri atleti di spessore, in grado di lottare per la vittoria, compresi i forti portacolori di società podistiche marchigiane. L’altra novità è la presenza in qualità di ospite d’onore della manifestazione, di Michele Didoni, mitico atleta del GS Carabinieri e della Nazionale Italiana, che nel 1995 a Goteborg (Svezia), si laureò campione del mono di marcia sui 20 km.

Con la gara di domenica prossima si torna al passato e la corsa quest’anno sarà valida anche il Grand Prix Stradamaster 2023. Da giorni a Fiuminata si lavora per proporre al meglio la manifestazione, che richiama da sempre atleti di altissimo livello e molti amatori, provenienti da ogni parte d’Italia, in quanto l’evento, oltre al grande valore sportivo agonistico, si propone come un’occasione turistica per vivere un week-end fuori porta al fresco degli argini del fiume Potenza, lungo il quale si snoda la corsa, che prende nome dal numero di ponti che lo attraversano lungo il tracciato.

Organizzata dall’Associazione Amici di Pontile, con il sostegno del Comune e della varie associazioni, vari supporter del territorio e sezioni locali come: quella dell’Associazione Carabinieri, Pro Loco, Avis intercomunale (Fiuminata, Pioraco, Sefro), Unicam, Fidal, Consorzio turistico Alta valle del Potenza e Scarsito, anche quest’anno la gara agonistica si preannuncia molto qualificata per la presenza di campioni dei vari gruppi sportivi militari, delle società di tutt’Italia, richiamati anche dal montepremi ricco anche di tipicità offerte ai primi classificati.

Quest’anno sono in palio: il 43° trofeo “Alfredo Beni” destinato al vincitore appartenente a un gruppo sportivo delle Forze Armate, quindi il 12° trofeo “Alfredo Costantini” per la prima donna prima classificata in assoluto, poi il 22° trofeo “Giovanni Grelloni” che andrà al primo uomo non militare dell’assoluta ed infine il 3° trofeo “Comune di Fiuminata” che è destinato al gruppo più numeroso dello stesso sodalizio. Alla competizione è abbinata una passeggiata ludico-motoria per cui sono previsti un itinerario di 2,2 km e premi per i primi cinque classificati di ogni categoria (pulcini, esordienti, ragazze/i, cadette/i, allieve/i).








Questo è un articolo pubblicato il 02-08-2023 alle 15:31 sul giornale del 03 agosto 2023 - 1258 letture

In questo articolo si parla di sport, fiuminata, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ems4





logoEV
logoEV
qrcode