Progetto per il recupero delle Casermette di Torre del Parco, Sborgia: "Taglio di nastri per opere ancora da vedere"

3' di lettura 08/08/2023 - Nel novembre 2017, il Presidente del Consiglio Gentiloni, intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Camerino, parlò del recupero del complesso “Le Casermette” per la creazione di un “Centro Beni Culturali”. Nel maggio 2018, su sua sollecitazione, venne sottoscritto un protocollo d’intesa cui seguì la costituzione di un tavolo tecnico che si riunì una sola volta nel luglio successivo senza pervenire a nulla di concreto. Da quel momento non se ne seppe più nulla.

Nell’ottobre/novembre 2019, la nuova amministrazione a guida Sborgia riuscì, grazie ai buoni uffici dell’Avv. Mario Cavallaro, ad avere il contatto con l’Ing. Angelantonio Orlando, all’epoca diretto collaboratore del Ministro Franceschini, per verificare lo stato del progetto “Casermette”. Il funzionario, nel corso di un incontro a Roma presso il Ministero per i Beni e le attività culturali, mi riferì che del progetto non vi era alcuna traccia e non risultava inserito in alcuna programmazione finanziaria. Nulla di nulla!

Decidemmo di aggiornarci e appena rientrato in sede, gli trasmisi copia di tutti gli atti a disposizione perché potesse svolgere qualche ricerca in merito. Mi consigliò di riavviare l’iter ripartendo dalla riattivazione del tavolo tecnico. Il 29 gennaio 2020, disposi la convocazione di un nuovo tavolo tecnico cui parteciparono: Università di Camerino, Curia Arcivescovile, Agenzia del Demanio, Ministero dei Beni e delle attività Culturali, Regione Marche. Assente il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Tutti i rappresentanti degli enti intervenuti confermarono la disponibilità alla realizzazione del progetto segnalando, però, la necessità di attivarmi per reperire fondi di cui nessuno degli intervenuti disponeva. La dottoressa Micossi, delegata per l’agenzia del demanio, dichiarò "l'interesse del Demanio a che il progetto prosegua nel suo iter, tant’è che il bene immobile è ancora disponibile e bloccato per tale finalità. Anche la Soprintendenza è interessata al progetto. Il problema è legato ai finanziamenti, essendo non più disponibili i 4 milioni di euro stanziati inizialmente, poiché entro il 2018 non è stato fatto nulla di quanto previsto e avendo lo stesso un costo abbastanza sostenuto (30 milioni di euro)”.

Lunedì 3 febbraio 2020 mi preoccupai di trasmettere all’Ing. Orlando, gli atti relativi alla ricostituzione del tavolo tecnico. Il Ministro Franceschini nel marzo 2021 dichiarava di aver disposto il finanziamento per la riconversione di 5 strutture dedicate a deposito per il recupero delle opere d’arte tra le quali era inserito anche il complesso delle “Casermette” a Camerino.

In data 13 settembre 2022 con decreto nr.15/PNC a firma del Commissario Legnini, lo stanziamento di una prima somma di 10.000.000 (dieci milioni) di euro per il complesso “Casermette”. Ulteriori 20.000.000 (venti milioni) di euro sono stati tratti dalle risorse assegnate allo stesso Ministero con il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto 2021, Tabella A.

L’auspicio ora è che, al di là delle tante parole degli ultimi giorni (alcune delle quali in libertà) e del taglio dei nastri per opere ancora da vedere, i nostri rappresentanti regionali a partire dal Presidente Acquaroli con l’onnipresente commissario Castelli e i consiglieri Pasqui e Marinelli, facciano seguire, finalmente, concrete azioni di supporto e sostegno che portino, in tempi ragionevolmente brevi, alla rigenerazione e attivazione di una struttura dalle grandi potenzialità oltre che culturali anche e soprattutto occupazionali, necessarie per la ricostituzione del tessuto economico sociale senza il quale la nostra area interna è destinata ad un futuro di emarginazione e di irrilevanza.


   

da Sandro Sborgia
Consigliere comunale





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-08-2023 alle 20:23 sul giornale del 09 agosto 2023 - 280 letture

In questo articolo si parla di politica, camerino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/endD





logoEV
logoEV
qrcode