La Sinclinale Camerte e l’Unesco, il sogno dell’entroterra nell’impegno di Turchi e del centro studi Luglio ‘67: “Ogni cittadino dovrà essere ambasciatore del proprio territorio”

Lo sta facendo in primis il centro studi Luglio ’67, presieduto dal matelicese Raimondo Turchi, insieme alle istituzioni della zona che hanno subito dimostrato grande interesse sul tema. Non addentriamoci oltre sull’argomento: sarà proprio Raimondo Turchi a spiegarci le varie sfaccettature di questo ambizioso progetto.
1) Partiamo dalle basi: che cosa si intende per Sinclinale camerte e quali sono le particolarità del territorio di riferimento?
“La Sinclinale camerte è geomorfologicamente circoscritta nel perimetro che comprende gli otto Comuni che vanno dal sud di Camerino e arrivano fino al nord di Fabriano attraversando Castelraimondo, Pioraco, Gagliole, Matelica, Esanatoglia e Cerreto d'Esi che coincidono con l'area del disciplinare e di produzione del Verdicchio di Matelica doc e docg, che rappresenta il qualificante vettore e comune denominatore del progetto. Nel progetto UNESCO/SINCLINALE che sarà elaborato con il Dossier di candidatura del "Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale Camerte" nella World Heritage List UNESCO, esisterà una "Core zone" che rappresenta il nocciolo fondante, quello enunciato e una "Buffer zone" che previ confronti, studi e approfondimenti potrebbe comprendere a sud l'area del Parco dei Monti Sibillini (Monte Bove) e a nord, nord-est le aree fino al Monte Catria ed il Parco della Gola della Rossa-Frasassi, mentre ad ovest una fascia, molto più ristretta, adiacente lo spartiacque adriatico-tirrenico comprendente i Comuni di Sefro e Fiuminata. Quando si procederà all’elaborazione del "Formulario" per l'accesso alla "Tentative List" che rappresenta il primo passo di candidatura, sottoporremo al mondo unescano questa proposta (Core Zone) che, oggettivamente, trova grandi omogeneità ed esclusive ed irripetibili particolarità storiche, economiche, culturali, spirituali, artistiche, climatiche ed ambientali che rendono questa area dell'entroterra marchigiano unica al mondo. I tempi delle elaborazioni e valutazioni dell'UNESCO sono lunghi, ma il Centro Studi Luglio '67, che ho l'onore di presiedere e che sta curando tutti questi aspetti, trova collaborazioni scientifiche di altissimo livello in UNICAM che rappresenta la sintesi dei saperi della Sinclinale unitamente agli istituti scolastici ed alla Fondazioni presenti nel territorio che sono mirabilmente tutti sostenuti sia dagli enti locali che dalla Regione Marche”.
2) In questo contesto si inserisce appunto il progetto di candidatura all’UNESCO. Quali sono i requisiti richiesti per poter soddisfare l'ammissione?
“Il sito del progetto Sinclinale/UNESCO è il risultato di una cultura tradizionale e di un rapporto unico e di interazione tra uomo, arte, natura, ambiente e storia, economia e scienza. Artefice di tale connubio virtuoso è la figura di un lavoratore tenace e intraprendente formatosi conservando da sempre un radicale legame con la terra e l'agricoltura che è stato decisivo per lo sviluppo dell'area oggi nota ovunque sia per il suo modello vincente di imprenditoria diffusa che per un prodotto agricolo di successo globale, il Verdicchio di Matelica. Da queste premesse sono nate e si stanno sviluppando i lavori del Centro Studi Luglio '67 che di concerto con gli Istituti Universitari e scolastici, con le Fondazioni e le Istituzioni culturali presenti nell'ambito della Sinclinale è tesa a dimostrare in maniera sistematica la storicità, l’unicità e la certa irripetibilità che vede inclusivi tutti questi aspetti e requisiti richiesti dall'UNESCO per soddisfare l'inizio degli iter di candidabilità in questa esclusiva, piccola e quasi nascosta porzione del territorio marchigiano, negli otto Comuni della Sinclinale camerte. La storicità è incontrovertibilmente decifrabile dalla scoperta del 1988, quando a Matelica è stata portata alla luce la Tomba Picena di un Princeps guerriero del VIII°, inizi del VII° secolo a.C. di grandissimo interesse storico ed artistico con il rinvenimento sul fondo di un bacile bronzeo, usato per le offerte funebri di più di duecento vinaccioli di "Vitis vinifera". L'unicità è certamente rilevabile dalle singolarità geomorfologiche con clima continentale nelle escursioni termiche, di territorio chiuso ancorché perpendicolare al mare e mediterraneo nel soleggiamento che costituiscono un "Terroir" irriproducibile per la produzione del Verdicchio. L'irripetibilità è manifesta dalle ultra millenarie interazioni delle colture e culture vitivinicole con il Paesaggio, qualità ben leggibili nel minuto mosaico di vigneti con le biodiversità che sono state conservate impostando un impianto agrario fatto di particelle di terra dedite a coltivazione, forse ricalcando le centuriazioni degli "ager" degli antichi Municipi romani, inserite in una rete ecologica di "ortovigneti", boschi e prati unici al mondo, dando vita ad una serie ininterrotta di quadri territoriali spettacolari”.
3) L'iter è partito? Quali sono i prossimi passi?
“L'iter è molto complesso. Il Centro Studi Luglio'67 ha curato, preliminarmente nel corso del biennio 2022/2023 cinque sessioni convegnistiche tenute nei Comuni di Castelraimondo, Cerreto d'Esi, Camerino e Fabriano che sono state impostate proprio sulle analisi conoscitive e divulgative tese a dare consapevolezza alle nostre popolazioni delle attività, delle mobilitazioni di tutte le categorie sociali e produttive nella assunzione di ruoli e consapevolezza di vivere un territorio che sarà candidato nella World Heritage List UNESCO. L'impegno per i prossimi mesi sarà teso soprattutto verso la compilazione del "Formulario" che da un lato trae origine dagli studi ed analisi effettuate nel corso dei precedenti convegni, e dall'altro, di concerto con la Regione Marche, UNICAM, gli Istituti scolastici superiori della Sinclinale e le Fondazioni, disegnerà i profili che ci consentiranno di accedere alla "Tentative List" italiana che rappresenta il primo passo ufficiale per la Candidatura. Mi piace precisare che finora siamo giunti con cinque sessioni convegnistiche in appena due anni e a un costo esiguo, prossimo allo zero, alle soglie della Tentative List per i cui preliminari all'accesso i Siti di solito spendono decine di migliaia di euro, mentre il nostro è stato un volontario agire sobrio nel rispetto delle finanze dei Comuni e in linea con l'oculatezza e l'equilibrio dei nostri circa 57mila concittadini della Sinclinale”.
4) Facciamo un piccolo passo indietro: perché Raimondo Turchi ha scelto di portare avanti questo progetto? Cosa l'ha spinta a farsi carico di questa realtà e come nasce il centro studi Luglio '67?
“Nella mia, ormai quasi cinquantennale passione civile estrinsecatasi nel continuo e costante impegno a servizio delle comunità locali, ho ritenuto opportuno anche al fine di rendere reversibile il costante stato di degrado economico e sociale delle nostre terre, impegnarmi, conoscendo a fondi i nostri territori, per la loro promozione nell'ottica UNESCO. All'inizio ho riscontrato, a volte, diffusi sentimenti di scetticismo e sufficienza, ma quando anche in virtù di tanti rapporti interpersonali curati negli anni, i vertici nazionali unescani, presentate loro tutte le originali caratteristiche delle nostre terre, hanno sempre presenziato le sessioni convegnistiche, ho riscontrato attenzioni e interessi crescenti. La presenza ai nostri lavori dei tre Presidenti dei Siti UNESCO Italiani che si sono succeduti con cadenza annuale nelle persone del Prof. Claudio Ricci, del Prof. Massimo Guidi e da ultimo dell'Ing. Alessio Pascucci, hanno favorito a destare l'interesse che forse si era sopito nella rassegnazione di vivere un declino senza opporre progetti che avrebbero richiesto forte impegno e partecipazione. Il Centro Studi Luglio '67 che abbiamo costituito ufficialmente il 16 giugno 2021 come O.d.V. e già operante dal febbraio precedente, è nato con i membri suggeriti dagli amministratori dei nostri otto Comuni e segnatamente costituito dall'Avv.to Luciano Birocco di Camerino, dalla Prof.ssa Elisabetta Torregiani di Castelraimondo, dal Prof. Fabio Tarzia di Cerreto d'Esi, dall'Ing. Paolo Austeri Ottaviani di Esanatoglia, dall'Arch. Giampaolo Ballelli, poi prematuramente scomparso e sostituito dalla Dottoressa Maura Nataloni per Fabriano, del Dr. Paolo Paoletti di Gagliole, dal Dr. Matteo Parrini di Matelica e dalla Dr.ssa Luisella Tamagnini di Pioraco con il contributo del Dr. Roberto Potentini esperto di "Terroir" e Manuel Bernardini esperto di Animazioni, assistiti dalla segretaria-economa Prof. Franca Riccioni, che hanno e stanno magistralmente operando. Come ho detto nell'esordio della conversazione dal Centro Studi Luglio '67 sono discese altre aggregazioni sociali che stanno e hanno contribuito alla crescita della consapevolezza come l'Attivo dei Club Service della Sinclinale, composto dai Rotary di Camerino e Fabriano e dai Lions di Camerino, Matelica e Fabriano che unito alla Consulta delle Pro Loco, frutto del recente accordo con l'UNPLI Regionale, che si è già concretizzato con la pubblicazione del Manifesto degli eventi nella Sinclinale e che insieme saranno al centro delle prossime attività”.
5) In questi mesi avete partecipato a molti incontri e promosso diverse iniziative. La popolazione del territorio come sta rispondendo a questi stimoli? E gli amministratori?
“Le cinque sessioni convegnistiche che si sono succedute dal maggio 2022 al maggio 2023 hanno avuto il grande pregio di aver mobilitato intorno al Progetto Sinclinale/UNESCO le migliori potenzialità che hanno avuto modo di esplorare e analizzare gli aspetti salienti del nostro territorio, dove abbiamo esordito con il Convegno programmatico del 6 maggio 2022 presenziato dal Prof. Claudio Ricci Presidente Onorario Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO unitamente agli otto sindaci e numerosi amministratori locali, gli amministratori Regionali Chiara Biondi, assessore Cultura ed Istruzione, la dott.ssa Simona Lupini membro della IV° Comm.ne Sanità e Politiche Sociali, entrambe di Fabriano, Renzo Marinelli Presidente della I° Comm.ne Affari Istituzionali di Castelraimondo e Gianluca Pasqui vicepresidente del Consiglio Regionale, che hanno raccolto un folto pubblico a Borgo Lanciano di Castelraimondo. L'8 settembre 2022 a Cerreto d'Esi in collaborazione con UNICAM e la Fondazione "Il Vallato" si è tenuto il Convegno su: "Storia e Terroir. Il Verdicchio di Matelica Bevanda ed alimento" moderato dal Prof. Fabio Tarzia, membro del Centro Studi e Docente di Scienze della Comunicazione a UNIROMA 1, con intervento del Prof. Natale Frega Emerito della Facoltà di Agraria della UNIVPM di Ancona e Membro dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, con conclusioni tratte dal Presidente Marinelli, sempre con grande partecipazione di operatori economici e vitivinicultori, sindaci, consiglieri regionali e popolazione. Il 9 settembre 2022 in collaborazione con UNICAM e la Fondazione "E. Mattei" si è tenuto a Camerino, con moderatrice la Prof.ssa Elisabetta Torregiani vicepresidente del Centro Studi, docente UNICAM, delegata ai rapporti con le Imprese, il Convegno con tema:" Sviluppo socio-economico e compatibilità delle energie rinnovabili nei siti protetti e ambientalmente sensibili". Le conclusioni sono tate tratte dal vicepresidente del Consiglio Regionale Gianluca Pasqui, dall'Ing. Loffredo sub-Commissario Straordinario Sisma 2016 e dal Dr. Massimo Guidi Presidente Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO. Nella sessione mattutina fabrianese del Convegno del 5 maggio 2023 sul tema del Terzo Settore e volontariato aperto dal Sindaco Ghergo e dal vicepresidente Pasqui hanno dibattuto il Rettore UNICAM Prof. Pettinari unitamente al Pres. Reg.le UNPLI dr. Silla con i contributi di attori locali ed il saluti del Presidente Marinelli, mentre la Sessione pomeridiana incentrata su Imprese, Economia e Mondo UNESCO ha visto la presenza dei responsabili Regionali delle Categorie produttive con le importanti conclusioni dell'Ing. Alessio Pascucci Presidente Associazione Beni Italiani patrimonio Mondiale UNESCO, dell'Assessore Chiara Biondi e del Sen. Guido Castelli Commissario Straordinario Sisma 2016. Prima delle conclusioni dei lavori, ho avuto il piacere di presentare il determinante, singolare e rivoluzionario, Atto di Aggregazione con la conseguente firma da parte degli otto Sindaci degli Atti di Giunte Municipali dei Comuni della Sinclinale a sostegno dell'iter di candidatura nella World Heritage List del Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica a significare il pieno appoggio sia degli Enti locali, Comuni e Regione che degli esponenti politici per il Progetto. A corollario di queste iniziative, su suggerimento del Centro Studi Luglio '67 ed a corredo del "Formulario" i Comuni della Sinclinale già dal giugno scorso hanno iniziato ad approntare le documentazioni per curare l'iscrizione del Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale camerte nel "Registro Nazionale del Paesaggio Rurale Storico" curato dal Ministero dell'Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, primo sito marchigiano che si potrà fregiare di questo riconoscimento con vantaggi non solo per le singole economie agricole e turistiche ma con ricadute positive per tutto il tessuto socio-economico del comprensorio”.
6) Che cosa significherebbe ottenere il riconoscimento Unesco e quali benefici diretti avrebbe il territorio della Sinclinale?
“Per il Centro Studi Luglio '67 il cui titolo trae origine dalla data di riconoscimento a D.O.C. del Verdicchio di Matelica, portare alla dichiarazione di Patrimonio dell'Umanità del "Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale camerte" che è universalmente riconosciuta come la più autorevole, consentirebbe al Sito di essere uno dei 58 luoghi più belli d'Italia nonché uno dei 1.157 più spettacolari del mondo, quindi rappresenterebbe il ridare il giusto riconoscimento ad un'area che la natura, la storia e la laboriosità delle popolazioni hanno posto nella assoluta rilevanza di oggettive e storiche positive valutazioni e considerazioni. Il territorio potrà beneficiare degli aspetti di pregio quali il recupero e la conservazione dell'edilizia e dell'architettura popolare rurale fruendo di una riqualificazione urbanistica che potrà combinarsi con l'incremento della produzione di energia dalle fonti rinnovabili e parallelamente al rispetto dell'ecosistema. Il paesaggio colturale del sito custodirà la conservazione delle biodiversità e lo sviluppo delle certificazioni biologiche. Un’opportunità che toccherà nel vivo non solo le aziende agricole, ma tutti i settori produttivi del comprensorio con importanti ricadute di valorizzazione fondiaria e di tutte le attività di servizi. La Sinclinale potrà assistere con nuove opportunità di lavoro al cambiamento e miglioramento dell'immagine territoriale con conseguente rigenerazione culturale e costruzione di nuovi orizzonti ed investimenti nell'ottica della coesione sociale che genera orgoglio di appartenenza alla comunità e dove ogni cittadino dovrà essere ambasciatore del proprio territorio”.
7) Prossimi appuntamenti?
“In autunno, andremo ad inaugurare la nuova sede operativa del Centro Studi Luglio '67, fermo restando la prestigiosa sede istituzionale e di rappresentanza che abbiamo, fin dalla nostra costituzione, presso la Fondazione Enrico Mattei di Matelica che accordandoci questo privilegio ha riconosciuto, nella persona del Presidente dr. Aroldo Curzi Mattei, l'idoneità del nostro progetto convenendo sempre vicinanza, sostegno e collaborazione. La nuova sede operativa troverà luogo nei locali della Filiale di Matelica della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano ubicata in Via Castelli n.11 adiacente il Centro Commerciale La Sfera. La B.C.C., per motivi e strategie aziendali ha ritenuto opportuno organizzare nei locali una valida e polifunzionale "Area Self" rendendo liberi degli spazi moderni, efficienti e di immediato accesso tali da renderli ottimali per gli scopi ed i prossimi rilevanti impegni del Centro Studi Luglio '67. Alla B.C.C. va il nostro ringraziamento per aver ancora una volta sottolineato l'attenzione per i singoli territori confermando per vocazione, come sostiene il Presidente dr. Sandrino Bertini, la mission di sostenere con determinazione e lungimiranza, le iniziative locali quale unica Banca strettamente legata e punto di riferimento per luoghi e paesi, ed il Centro Studi intende dare rilevanza al contributo organizzando un evento volto a celebrare le finalità cooperative e solidaristiche della Banca per esporre l'alto valore della disponibilità nell'assegnarci in comodato d'uso i propri locali di Matelica. Il prossimo Convegno, che terremo in autunno di concerto con la B.C.C. di Recanati e Colmurano, verterà proprio sul modo del Credito, affrontando tutte tematiche che dovranno informare la futura gestione del nostro sito e che sarà parte integrante del "Dossier" di candidatura”.
8) Chiudiamo viaggiando di fantasia nel futuro della Sinclinale…
“Dopo tanto impegno e concretezza un po’ di sana fantasia non guasta. L'immaginifica creatività del Centro Studi Luglio '67 trova il suo attivo, professionale e consapevole punto di riferimento nella persona del Prof. Fabio Tarzia, membro proposto dal Comune di Cerreto d'Esi, Docente di Scienze della Comunicazione a UNIROMA 1, che ci ha sommariamente esposto la sua idea di un video con gli impareggiabili paesaggi adeguatamente animati della Sinclinale... quando sarà pronto sarà sicuramente uno scoop che presenteremo per solennizzare l'ingresso del "Paesaggio vitivinicolo del Verdicchio di Matelica nella Sinclinale Camerte" nella prestigiosa ed esclusiva "Tentative List" italiana per la candidatura nella World Heritage List UNESCO”.

Questo è un articolo pubblicato il 25-08-2023 alle 17:18 sul giornale del 26 agosto 2023 - 2384 letture
In questo articolo si parla di attualità, matelica, camerino, Riccardo Antonelli, articolo, vivere il vallato, sinclinale camerte
L'indirizzo breve
https://vivere.me/eo6o
Commenti

- Un'intera provincia sotto choc: Lorenzo Lambertucci stroncato da un malore a 38 anni
- Schianto sulla provinciale a Matelica: auto si ribalta (foto)
- La fuga dopo i furti e l'auto dei carabinieri speronata: arrestati i due malviventi che avevano fatto perdere le loro tracce
- Light designer di San Severino premiato in Spagna
- Protezione Civile di Camerino in festa per i suoi 20 anni: come regalo una sede rinnovata » altri articoli...
- La stagione invernale si apre con splendore nel pittoresco comprensorio sciistico di Sassotetto, Fonte Lardina e S.M. Maddalena
- Sciame sismico nella notte in Umbria
- Il Camerino rinforza il centrocampo pescando dall'Eccellenza umbra
- Il Camerino alla ricerca della prima gioia al Luzi: di fronte c'è l'Elite dell'ex Montecchia
- Tecnici a lezione sui contratti degli appalti.: tre giornate formative con l'Unione Montana a San Severino
- Anziano scomparso e ritrovato a San Severino, il sindaco: "Rapidità e coordinamento dei soccorsi hanno fatto la differenza"
- Il sabato del villaggio...scolastico: giornata di orientamento per l'Istituto Comprensivo Mattei di Matelica
- Tartufo ancora protagonista a Pieve Torina
- Presentata la stagione sinfonica del Piermarini: primo appuntamento con "La Traviata Smart"
- Giro di boa per la Vigor Basket, Bruzzechesse: "Ora dobbiamo essere bravi a restare sul pezzo"
- La Thunder riceve la Giara Vigarano
- Unicam: accesso alle cure e sostenibilità, dalla farmacia clinica soluzioni per una sfida sempre aperta

- Camerino: Un'intera provincia sotto choc: Lorenzo Lambertucci stroncato da un malore a 38 anni
- Condannato per maltrattamenti, manda messaggi minatori ai genitori della moglie: scattano i domiciliari
- Senigallia: Ponte dell'Immacolata, tutti gli eventi di Natale in città
- Jesi: Alla guida con la patente revocata e una mazza da baseball in auto, denunciato
- Ancona: La donna investita mortalmente è l'insegnate Adria Pannelli. Il conducente dell'auto si è costituito » altri articoli...
- Fano: La Pala del Perugino è tornata a casa: in mostra il capolavoro restaurato, folla delle grandi occasioni all’inaugurazione [FOTO e VIDEO]
- Fabriano: Investita una ragazza a Cerreto D'Esi: interviene l'eliambulanza
- Pesaro: Contatori elettrici di una palazzina in fiamme, evacuate quattro persone
- Settimana europea dei diritti dei disabili, Santarelli: “Rinasci Marche sempre a fianco dei più fragili"
- Ancona: Travolta e uccisa da un'auto che non si ferma a prestare soccorso
- Jesi: Minacce e persecuzioni verso l'ex compagna: arrestato marocchino 32enne
- Dalla MotoGp alle grandi opere di Parigi: a Jesi l'evento con le migliori storie di successo dell'ingegneria marchigiana
- Jesi: A fuoco un deposito di attrezzi: vigili del fuoco intervengono in via Molise
- Castelleone di Suasa: scoppia incendio, fiamme in quattro appartamenti
- Civitanova: 80enne tende una trappola ai truffatori con la complicità dei carabinieri, denunciati 2 napoletani
- Ancona: Tragica scoperta agli Archi, trovato morto un uomo su una panchina
- Fano: Elezioni, l'ultimatum dei progressisti: "Presto il nostro candidato. Porte aperte a chi non farà le primarie, ma non oltre Natale"
- Fano: Elezioni, la sfida è aperta. Confronto Mascarin-De Leo: l’analisi punto per punto. Centrosinistra, le primarie hanno già una data? Il civico di centrodestra: “I partiti mi evitano, ma così si perde”
- Recanati: Recanati: apertura ufficiale della pista di pattinaggio
- Ancona: Un mezzo di AnconAmbiente finisce fuori strada, conducente trasportato al Torrette
- Ancona: Al Salesi arriva il microscopio per velocizzare le diagnosi sui bambini grazie a 280mila euro di donazioni
- Jesi: Senza patente, tampona l’auto che lo precede: multa di oltre 5 mila euro
- Fabriano: Ruba un portafoglio lasciato sul bancone, poi torna al bar dopo qualche giorno con l'hashish in tasca: denunciato un 34enne
- Ancona: Malore all'interno di un traghetto in partenza per la Grecia, 45enne condotto d'urgenza in ospedale
- Ancona: Si addormenta ubriaco sul marciapiede, 27enne soccorso e portato in ospedale
- Jesi: Ex Caterpillar, "Passi avanti per gli accordi con gli ex lavoratori"
- Ancona: Al Teatro delle Muse arriva "Cabaret The Musical" con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo
- Mangialardi sulla lettera dei direttori sanitari di Torrette: “Da tempo denunciamo le inefficienze dell’Azienda Ospedaliero Universitaria"
- Jesi: Si disfa della droga alla vista della Polizia, segnalato un 18enne
- Legambiente Marche accende una riflessione sulle piste di ghiaccio: “Dimostrazione di scarsa attenzione ai temi ambientali”
- Ancona: Sitting Volley, presentati il progetto e le Finali di Coppa Italia Maschile al PalaBrasili
- Bomprezzi (PD): "Il grido d'allarme dei dirigenti di Torrette sulla sanità"
- Ancona: "Ancona che brinda", un Capodanno spumeggiante con Max Giusti, gli Ex-Otago e il super dance party
- San Benedetto: Samb-Ascoli gara ad alta tensione, il Prefetto dispone la vendita limitata dei biglietti
- Ancona: Scontro fra due vetture in zona Baraccola, 61enne trasportato in ospedale
- AMAP tra i firmatari dell'Atto d’Impegno per il Contratto Interregionale di Forestazione Urbana
- Ancona: Minorenne in una sala scommesse di Falconara, multa di oltre 6mila euro al titolare
- Ancona: Situazione degli istituti penitenziari marchigiani, il Garante: "Sovraffollamento a Montacuto e Villa Fastiggi"
- Fano: Scuole, il consiglio provinciale approva la nuova programmazione: novità anche per Fano
- Vitri (PD): "Salvini nega le risorse alla Fano-Grosseto e finanzia solo il Ponte sullo Stretto, ma le promesse dell’assessore Baldelli?"
- Recanati: centra in pieno un'auto in sosta, conducente al pronto soccorso
- La stagione invernale si apre con splendore nel pittoresco comprensorio sciistico di Sassotetto, Fonte Lardina e S.M. Maddalena
- Fano: Gli influencer raccontano il cambiamento climatico, sabato una tavola rotonda. Gragnola: "Impariamo a vederlo come un'opportunità". In mostra le foto di Canapini
- Sandro Tiberi è il nuovo presidente dei pensionati di Confartigianato Marche
- Vertenza del personale sanitario, Mangialardi: “Approvare subito la nostra proposta di legge alle Camere per innalzare al 7,5% la spesa sanitaria in rapporto al Pil”
- Federalberghi Marche si riorganizza con il rientro di Federalberghi Pesaro e Urbino
- Civitanova: 50° anniversario di fondazione dell’AIDO, Concerto dell’Immacolata al teatro Annibal Caro

- Cop28, Italia scende nella 'classifica del clima': il report
- Juve-Napoli 1-0, per Allegri lo scudetto rimane 'vietato'
- X Factor 2023, SARAFINE: chi è la vincitrice
- 'X Factor 2023', vince Sarafine
- Incidenti, 23 morti sulle strade nel primo weekend di dicembre » altri articoli...
- Onu, Guterres: "Crimini di Hamas ma Israele non va assolto"
- Fiorello e la Prima della Scala: "Ho urlato io 'Viva Italia antifascista', La Russa ha avuto mancamento..."
- Juventus-Napoli 1-0, decide un gol di Gatti
- Juve-Napoli 1-0, gol di Gatti e Allegri è primo
- Tredicesima 2023 più alta quest'anno, ecco perché
- Kyrgios sbarca su Onlyfans: "Porterò i fan con me in questo viaggio"
- Totti, la Finanza a casa dell'ex capitano della Roma: accertamento fiscale
- Diabolik, la madre scrive a Nordio su fuga Petoku: "Assurdo stesse in comunità"
- Manovra, no tagli pensioni di vecchiaia: restano per anticipate
- 1000 miglia Experience, sul podio Abu Dhabi Rifai-Mozzi, Galloni-Galloni e Wetz-Drazdik
- Papa all'Angelus annuncia: "25 e 26 maggio prima Giornata dei bambini"
- E' morto l'attore Ryan O'Neal, aveva 82 anni
- Draghi presidente commissione Ue? L’ipotesi e le reazioni
- Hunter Biden incriminato per reati fiscali: "Milioni in droga e escort invece di pagare le tasse"
- Israele-Hamas, si intensificano i combattimenti. A Gaza situazione allo stremo
- La Spezia, donna trovata morta in albergo: si cerca uomo che era con lei
- Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024, da oggi in vendita i biglietti Premium
- 'Viva l'Italia antifascista', il loggionista della Scala: "Pentito? Neanche un po'"
- Bonus 100 euro in busta 2024, stessi beneficiari e nuovo calcolo
- Gaza, orrore in ospedale: neonati morti in stato di decomposizione
- “Viva l’Italia antifascista”: la Digos lo identifica alla Prima della Scala
- Marine Le Pen rinviata a giudizio, processo per truffa su fondi Ue
- Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: "Incidente in carcere"
- Mes, Giorgetti: "Camera ne discute il 14 dicembre"
- Grida "Viva l'Italia antifascista" alla Scala e viene identificato, è bufera
- 8 dicembre, gli auguri social di Giorgia Meloni: foto con albero Natale tricolore
- Burioni candidato sindaco a Urbino? "No, sono più utile come medico"
- Portogruaro, tragico incidente nella notte: auto finisce in un canale, morti 4 ragazzi
- Patto stabilità Ue, nessun accordo sulla riforma: trattative continuano
- Ascolti tv, la Prima del Scala vista da 1 milione e 411mila spettatori
- Ue, Nadia Calvino eletta presidente Bei. Giorgetti contesta procedura
- Israele, fallito blitz per liberare ostaggi a Gaza
- Divise nazi al cinema, bufera su esponente Fratelli d'Italia
- Yoru, una serie speciale per due stelle Suzuki
- Patto stabilità Ue, fumata grigia: nuovo round prima di Natale
- Israele-Hamas, Usa bloccano risoluzione Onu per cessate il fuoco
- “L’Arte del Pizzaiuolo Napoletano” Patrimonio Unesco compie 6 anni
- Richard Benson, il film 'La vita è il nemico' in concorso al David di Donatello 2024
- Russia, di trucco in trucco in arrivo il quinto mandato di Putin
- Treni Alta Velocità, guasto su linea Roma-Napoli: ritardi di 100 minuti
- Tabacco, Masiello ( Coldiretti): "No all'eliminazione della coltivazione in Italia"
- Meteo ponte Immacolata, weekend più stabile dopo il ciclone: ma c'è una sorpresa
- Patto stabilità, Giorgetti: "Circostanze eccezionali, servono regole eccezionali"
- Roma, Gualtieri "Realizzeremo 700 attraversamenti pedonali luminosi"
- Per Giulia danzeremo sotto la pioggia
- Tabacco, Trippella (Philip Morris): "Accordo Coldiretti è futuro"
- Stop al calcio sui siti pirata, arriva la macchina che spegne il pezzotto
- Terremoto in provincia di Potenza, scossa magnitudo 3.0
- I bambini italiani mandano doni di Natale agli orfani di Mariupol
- Doppio argento europeo Razzetti, argento Quadarella nei 1500
- Sofia Goggia trionfa nel SuperG di St Moritz. Brutto volo per Elena Curtoni
- Il 56% dell’uso degli antibiotici per mal di gola o tonsilliti
- Dacia Duster cambia pelle, ora anche ibrido
- A Pompei emerge il panificio-prigione. Sangiuliano: "Scoperta è prova valore sito"
- Olimpiadi Parigi 2024, atleti Russia e Bielorussia ammessi ai Giochi
- Tabacco, De Castro (S&D): ''Italia ha primato di produzione''
- Regionali, Salvini “Per la Lega vanno candidati i governatori uscenti”
- Patto stabilità Ue, Giorgetti: "Passo in giusta direzione"
- Educazione alle relazioni, tre donne scelte da Valditara. La Lega attacca: “Concia? Non siamo mica governo Schlein”
- Liberazione, Mattarella omaggia caduti della battaglia di Monte Lungo
- Italpress €conomy - Puntata dell'8 dicembre 2023
- Sofia Goggia vince il Super-G di St.Moritz
- Salvini "Il Parlamento approvi in fretta il nuovo Codice della Strada"
- Caro voli, per l’Antitrust non c’è cartello. Schifani: “Serve mobilitazione politica e sociale”
- Mappata la porzione del cervello preposta al linguaggio
- Russia, media: Putin annuncia ricandidatura a presidenza
- Via libera Ecofin alla revisione del Pnrr, Meloni “Grande risultato”
- Roma, blitz di Ultima Generazione durante la messa al Pantheon. Il Monsignore: “Siamo dalla stessa parte”
- Ue, Gentiloni “Intesa vicina sulla riforma del Patto di Stabilità”
- La Salute Vien Mangiando - Patate alla contadina
- Papa “Chiediamo pace nelle terre ferite dalla guerra”
- Pioli “Cerchiamo continuità. Quarto posto? Vogliamo di più”
