La Corsa alla Spada dopo le uscite in Umbria attende i docenti giapponesi dell'università di Tokyo

2' di lettura 30/08/2023 - Si arricchisce di una nuova esibizione la tournée estiva della rievocazione storica della Corsa alla Spada di Camerino, che ha portato la propria immagine e quella della città anche fuori regione e si è presentata agli ospiti arrivati nella storica città ducale che nel periodo rinascimentale fu guidata dai Da Varano.

Venerdì prossimo 1 settembre infatti, la Corsa alla Spada e Palio darà il proprio contributo nell’accoglienza degli studenti e dei docenti della Toyo University di Tokyo, impegnati in un programma di collaborazione con l'Università di Camerino, proponendo loro una serie di eventi e rappresentazioni in abiti storici. Alle ore 18 sul sacrato della Basilica di San Venanzio, scenario di altre esibizioni avvenute in precedenti occasioni, un gruppo di figuranti della rievocazione e i danzatori delle “Soavi allegrezze dei Da Varano” proporranno un piccolo spettacolo per il ospiti della prof.ssa Lucia Ruggeri di Unicam, responsabile del programma di collaborazione UNICAM – TOYO “From Disaster Reconstruction toward Sustainable Cities and Regions in Post COVID-19 Era”, che prevede giorni intensi di visite e incontri sul territorio.

Successivamente, la Corsa alla Spada e Palio sarà protagonista della “Caccia ai Tesori Arancioni” del TCI, che si terrà l’8 ottobre a Camerino, comune Bandiera Arancione dal 2009, proponendo nelle varie tappe previste dal gioco le sue bellezze e tante curiosità.

Nel corso dell’estate che sta volgendo al termine, la rievocazione camerte è stata ospite nelle varie rievocazioni storiche che si sono svolte nelle Marche e nella vicina Umbria: sfilate ed esibizioni dei propri gruppi artistici sono state proposte nella vicina Fiuminata, ma anche in Umbria come nel in occasione delle feste della piccola e suggestiva frazione di Scheggino (PG) sul versante del Fiume Nera, che insieme a Camerino, ha fatto parte del Ducato di Spoleto, quindi del capoluogo in occasione dell’VIII edizione di “Perugia 1416” (Passaggio tra Medioevo e Rinascimento), dove una vasta rappresentazione ha sfilato e si è esibita del centro, lungo corso Vannini e nella splendida Piazza IV Novembre, davanti ad un numeroso pubblico composto da perugini e turisti di varie nazioni.

Tra le varie rappresentazioni tenute nei vari centri, una di quelle più suggestive proposte dall’associazione Corsa alla Spada e Palio è stata quella presentata in occasione della Festa della Scintilla, con il Dono di Caterina, piccola rievocazione storica sulla nascita dei Cappuccini, ovvero l'approvazione della Riforma attraverso la Bolla Religionis Zelus firmata da papa Clemente VII. È stato momento molto suggestivo rivivere nei racconti i luoghi che diedero origine all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini.

Le esibizioni itineranti proseguiranno poi il 17 settembre a Cerreto D'Esi.








Questo è un articolo pubblicato il 30-08-2023 alle 12:16 sul giornale del 31 agosto 2023 - 676 letture

In questo articolo si parla di cultura, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/epCC





logoEV
logoEV
qrcode