Il nuovo Luzi si presenta con il primo meeting Unicam-Trofeo Città di Camerino

3' di lettura 07/09/2023 - Debutto ufficiale per il nuovo stadio universitario “Livio Luzi” al centro sportivo del Cus Camerino intitolato a Sergio Sabbieti, in località Le Calvie.

La struttura, che ha subìto il restyling della pista e delle tribune, con l’adeguamento anche di altre pedane per la disputa di gare di atletica leggera, ospiterà sabato prossimo 9 settembre, il 1° Meeting Unicam Open, Trofeo Città di Camerino, gara valida come prova della Golden League Universitaria 2023/24.

L’impianto si presenta con un nuovo e suggestivo colpo d’occhio, dove svetta l’azzurro della nuova pista e delle tribune. Si tratta della prima gara di un certo livello a carattere regionale/open riservata a tutti i tesserati Fidal delle varie categorie (compresi gli studenti universitari) sia maschi che femmine, organizzata dal Cus Camerino in collaborazione con la Fidal Marche e che inaugurerà l’intero impianto dopo l’avvenuta omologazione ed il test tenutosi poche settimane fa con il raduno regionale di atletica giovanile riservato alle categorie cadetti e allievi.

Alcuni di quest’ultimi, infatti potrebbero ritornare a gareggiare per l’occasione, mentre per altri, dipenderà molto dalle concomitanze con i vari meeting nazionali dove sono chiamati a rappresentare la regione Marche in giro per l’Italia. Per ogni specialità verranno premiati i primi 3 atleti classificati e i primi 3 atleti universitari, in quanto verrà stilata anche una classifica per Ateneo/Cus, per le relative premiazioni.

Tutti gli esordienti riceveranno un ricordo, mentre al miglior risultato tecnico maschile verrà assegnato il Trofeo Città di Camerino, mentre a quello femminile andrà il Trofeo UNICAM. Risultati tecnici che saranno valutati attraverso le tabelle di punteggio FIDAL. Inoltre, la gara sarà valevole anche per la prima prova della Golden League universitaria che mediante l’utilizzo della cosiddetta “tabella finlandese” potrà consentire una classifica finale di studenti universitari che parteciperanno ad altre gare universitarie in Italia eventualmente organizzate dai CUS di riferimento.

Dopo diversi campioni del passato che hanno avuto trascorsi al Livio Luzi con i raduni ragionali, di cui tra gli ultimi l’allora e promettente ragazzino Gianmarco Tamberi, a fine agosto hanno testato la nuova pista e le pedane altre promesse come la pluricampionessa italiana di categoria Alice Pagliarini tricolore nel 2023 nei 60 e 200 mt, in evidenza anche agli Europei Junior (in gara come unica allevia) e che guarda già alle qualificazioni per l’Olimpiade di Parigi del prossimo anno, quindi il giavellottista ascolano Pietro Colonnella (Asa Ascoli Piceno) campione italiano allievi 2023, il lanciatore del peso Marco Narducci, 17 anni e 2° classificato ai Giochi della Gioventù Europea EYOF, altro ragazzo di grandi prospettive, quindi la cadetta Elisa Marini, marciatrice del Cus Macerata e tricolore a Parma nel 2021 di categoria.

“L’impianto è molto bello – ha detto la velocista e stellina azzurra Alice Pagliarini – ero stata qui anche negli anni passati prima che rifacessero la pista, è stato fatto un bel lavoro e la pista è molto buona, ci ho corso, mi piace molto, mi sono trovata molto bene e spero di tornare volentieri per eventuali gare”.

Sono stati appunto loro a testare per primi la nuova pista, traendone ottime indicazioni e soddisfazioni con rilievi manuali sulle prestazioni, mentre sabato sarà l’occasione di accertare ancor di più le caratteristiche del nuovo fondo della pista (portata a 8 corsie) attraverso i rilievi cronometrici elettronici. Spettacolo e divertimento assicurato per appassionati di atletica e non solo, per tutto il pomeriggio, con tutte le discipline dell’atletica a livello open. L’inizio delle gare è previsto per le ore 16. Oltre ai velocisti ci saranno anche i saltatori e i lanciatori, dalle categorie esordienti fino ai senior.








Questo è un articolo pubblicato il 07-09-2023 alle 17:18 sul giornale del 08 settembre 2023 - 660 letture

In questo articolo si parla di sport, camerino, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqOl





logoEV
logoEV
qrcode