Torna il Rally delle Marche all'ombra del San Vicino

2' di lettura 08/09/2023 - Tutto pronto per la 16esima edizione del Rally delle Marche in programma nel week-end del 21 e 22 ottobre sugli sterrati all’ombra del San Vicino, con qualche rivisitazione del percorso, per la quale si apriranno le iscrizioni il prossimo 21 settembre, ma c’è già la conferma della presenza del maceratese Samuele Martinelli.

La gara, organizzata da PRS Group in collaborazione con il Comune di Cingoli e che non poteva mancare per la sua storia e tradizione nel calendario nazionale del rally, soprattutto in una stagione di grandi numeri e di performance di profilo tecnico-sportivo decisamente alto, coincide con il penultimo atto del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), ma sarà valida anche come atto finale del Campionato Italiano Cross Country, conferendo all’evento una doppia valenza tricolore.

Un appuntamento di grande valore, che per il territorio cingolano avrà un forte sostegno all’immagine ed anche all’economia turistica. Sotto l’aspetto strettamente sportivo, il percorso presenta una lunghezza totale di 268 km, di cui 63 di Prove Speciali, nel dettaglio 4 da ripetere 3 volte, tutte da disputarsi nella giornata di domenica 22 ottobre. Sono percorsi che ricalcano la tradizione, ai quali sono state apportate lievi variazioni rispetto alle precedenti edizioni. Il tracciato, con le sue strade sterrate, è in grado di esaltare la sfida tricolore, che proprio con questo appuntamento imboccherà il classico rettifilo di arrivo stagionale.

Anche le Marche avranno in gara un loro rappresentante con il pilota maceratese Samuele Martinelli, che ha già confermato la sua partecipazione alla gara e che, dopo diversi anni di gare, gli sterrati del San Vicino li conosce bene, malgrado le piccole variazioni apportate in parte e alle più o meno già note prove speciali. Sarà comunque un Martinelli che oltre ad essere probabilmente l'unico marchigiano in gara ci tiene moltissimo a far bene nella prova di casa, sulla quale già ha conquistato ottimi risultati in passato.

Nell’edizione di quest’anno sarà al volante della Saxo 1600 nel gruppo N2, della scuderia GR Motorsport di Parma ed al suo fianco come navigatore avrà l’esperta e maestra di rally Giancarla Guzzi. La scelta dell’auto per Martinelli non poteva essere che la Saxo, con la quale si è confermato molto più performante ed ha ottenuto successi (come quello di categoria nel Rally di Foligno dello scorso anno) ed anche i migliori piazzamenti. Lo scorso anno la gara di Cingoli fece registrare il dominio delle Skoda Fabia R5, che piazzò ben 3 auto, con la vittoria andata a Battistolli-Scattolin, davanti a Andreucci-Briani, che si laurearono Campioni d’Italia su terra, mentre terzi finirono Oldrati-De Guio.

(foto del podio di Bettiol)








Questo è un articolo pubblicato il 08-09-2023 alle 12:18 sul giornale del 09 settembre 2023 - 740 letture

In questo articolo si parla di sport, cingoli, angelo ubaldi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/eqVk





logoEV
logoEV
qrcode