Marchestorie dà spettacolo tra Piane, Colferraio e Rastia (foto)

3' di lettura 12/09/2023 - Hanno vissuto un weekend davvero speciale le tre frazioni matelicesi di Piane, Colferraio e Rastia che sono state animate da venerdì a domenica dalle iniziative del format Marchestorie.

Dopo il successo dello scorso anno di Braccano, questa volta si è deciso di incentrare gli appuntamenti nei tre splendidi borghi immersi nella natura ai piedi del San Vicino. Il risultato finale è stato un successo sotto tutti i punti di vista grazie a un programma che ha coinvolto varie realtà e che si è diviso su più fronti, da quello degli spettacoli agli approfondimenti culturali, fino alla natura e alla storia con escursioni e visite. Il tutto incentrato sulla figura di Boldrino da Panicale.

L’idea, infatti, prende vita da un’osservazione sull’origine di uno dei cognomi più diffusi nella zona: Boldrini. Un racconto leggendario associa l’origine della famiglia al piccolo abitato delle Piane, attorno al quale, tra le cime dei Colli e di Colferraio, si estesero per circa cinque secoli le proprietà dei suoi membri. La tradizione popolare, mista ancora una volta alla cronaca storica, vuole infatti che alla fine del ‘300 presso le Piane abbia posto il suo accampamento il condottiero Boldrino da Panicale, con le sue soldatesche, che in accordo con gli Ottoni si sarebbe impadronito del castello di Ficano (oggi Poggio San Vicino), operando saccheggi nelle zone vicine. I figli di Boldrino sarebbero divenuti poi i proprietari terrieri nella zona delle Piane e da loro sarebbero discesi i Boldrini.

«Un grande riscontro di pubblico e di gradimento, le tre giornate sono andate sempre in crescendo, dal venerdì sera alle Piane al sabato e alla domenica – commenta l’assessore al Turismo Maria Boccaccini -. Sono stati molto seguiti gli interventi di sabato del dott. Andrea Boldrini chee quelli di domenica di Matteo Parrini e don Alberto Rossolini. Bravissimi anche gli attori della commedia dell’arte che hanno messo in scena la storia di Boldrino in maniera accattivante e spassosa. Il risultato finale più importante è stato quello di aver animato e fatto conoscere queste tre frazioni di Matelica. Un grazie particolare va al consigliere Danilo Copponi che ha fortemente voluto questa iniziativa nei tre splendidi borghi. Un ringraziamento infine a Giovani Traballoni, presidente del comitato Piane-Colferraio-Rastia, che con entusiasmo e lavoro materiale ci ha aiutato nella realizzazione dei vari appuntamenti».

Marchestorie è un festival della Regione Marche, giunto alla sua terza edizione, al quale il Comune di Matelica ha sempre partecipato. Il progetto matelicese è stato presentato dall’ente e da Paola Giorgi per Bottega Teatro Marche. «Siamo felici dell’ottima riuscita di "Boldrino Capitano di Ventura” – ammette Paola Giorgi -. La sfida era stimolante, animare borghi molto piccoli e dislocati in un ambiente bellissimo, ma molto isolato. Tutti gli eventi proposti hanno avuto grande partecipazione, ma probabilmente scegliere la Commedia dell’arte come forma di spettacolo è stata l’intuizione vincente. Ringrazio i miei artisti Oscar Genovese, Andrea Bartola e Michele Salvatori, bravi e generosi. Grazie al Comune di Matelica, insieme diamo sempre vita a cose belle. Grazie al Comitato di Quartiere e alla Pro Matelica per la preziosa collaborazione e tutti coloro che, con la loro partecipazione, hanno contribuito al successo del nostro Marchestorie».








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2023 alle 13:22 sul giornale del 13 settembre 2023 - 180 letture

In questo articolo si parla di matelica, spettacoli, comune di matelica, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ersb





logoEV
logoEV
qrcode