Per RisorgiMarche un'estate da 12mila spettatori: ora fari puntati su Riverberi

2' di lettura 15/09/2023 - È un bilancio fortemente positivo quello di RisorgiMarche 2023, festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni, che passa attraverso un ampio coinvolgimento dei territori, delle istituzioni locali e del pubblico, con una sempre più marcata inclinazione alla sostenibilità e al supporto di realtà impegnate nella sfera sociale.

“Questa settima edizione - ribadisce lo stesso Tofoni - ha riconfermato gli obiettivi che ci siamo posti sin dalla nascita di RisorgiMarche. Risultati che vanno condivisi con tutti i nostri collaboratori, i tecnici, i musicisti e le 14 Amministrazioni comunali che, ancora una volta, hanno creduto nel nostro progetto. Rimanendo sui numeri, sono stati 33 i produttori coinvolti, che hanno permesso agli oltre 12.000 spettatori presenti di degustare tipicità ed eccellenze enogastronomiche locali. A questo si aggiungono, come ad ogni edizione, gli effetti diretti sulla micro economia locale".

Altro elemento cruciale di RisorgiMarche, come detto, è la sinergia con importanti associazioni e progettualità impegnate nel sociale, come Anffas Sibillini e Frolla, la prima impegnata nel merchandising del festival, la seconda nella vendita di biscotti preparati dai ragazzi della cooperativa. “Una novità di questo 2023 - prosegue Tofoni - è stata la collaborazione con il FAI di Recanati, che ha permesso al nostro pubblico di vivere una nuova esperienza in un luogo suggestivo come l'Orto sul Colle dell'Infinito”.

Ma per lo staff guidato da Tofoni è già tempo di riprendere il cammino. Sabato 14 ottobre, infatti, a partire dalle 21.30 il Teatro Apollo di Mogliano ospiterà il primo evento della seconda edizione di Riverberi, il format di RisorgiMarche che lo scorso anno ha riscosso una grandissima attenzione. “Ripartiamo con il concerto di due grandi protagonisti della scena internazionale come Maria Pia De Vito e Roberto Taufic - conclude - al quale seguiranno altri appuntamenti, sempre alla scoperta di nuove sonorità in luoghi che ne esaltano la fruizione e con il coinvolgimento di artisti che amano mettersi in gioco interagendo con i diversi spazi. Tra questi ospiteremo: Barbara Casini in trio, Filippo Vignato e il duo Marco Colonna/Silvia Bolognesi”.




RisorgiMarche


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2023 alle 13:45 sul giornale del 16 settembre 2023 - 88 letture

In questo articolo si parla di risorgimarche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/er4O





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy