Archivio: cultura
È appena uscito ed è già in libreria il volume Il Museo Piersanti e la sua collezione. Studi e ricerche per i 100 anni dalla nascita, a cura di Giulia Spina, pubblicato da Andrea Livi Editore di Fermo, con il contributo del Comune di Matelica e della ditta F.lli Gionchetti di Matelica.
da Organizzatori
Si chiuderanno il 30 aprile le iscrizioni al NYCO (Network Youth Choir Orchestra) Music Camp & Tour 2021 progetto di grande ambizione volto, per un verso alla realizzazione di un’orchestra e di un coro giovanili formati da bambini e adolescenti provenienti dalle realtà musicali dell’Alto Maceratese, e per l’altro a far conoscere i borghi che ospiteranno le attività.
da Organizzatori
L’assessore alla Cultura Giorgia Latini esprime soddisfazione per l’approvazione di martedì in Consiglio regionale della legge che riconosce Fabriano come ‘Città della carta e della filigrana’ e Ascoli Piceno e Pioraco come ‘Città della carta’.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il prestigioso teatro comunale Feronia di San Severino Marche ha riaperto le porte per una “prima” da applausi, dopo mesi e mesi di chiusura dovuti alla pandemia.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Firmata una nuova collaborazione tra l’archivio di Stato di Camerino e la Direzione generale archivi per la gestione della sezione di Archivio di Stato della città ducale.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
I Teatri di SanSeverino chiudono la settimana in bellezza incontrando l’autrice Luisa Gasbarri che ha da poco pubblicato il romanzo “Il male degli angeli” per Baldini e Castoldi.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Si torna a teatro, anche se solo per una sera.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“Un attimo prima di cadere” è la sua ultima pubblicazione edita da Raffaello Cortina. Giancarlo Dimaggio, notissimo psichiatra e psicoterapeuta, una vera autorità nel campo dei disturbi della personalità, cofondatore del Centro di terapia metacognitiva interpersonale di Roma e collaboratore del quotidiano “Il Corriere della Sera” viene intervistato dal direttore artistico de I Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, in streaming per la rassegna “Incontri con l’Autore”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Dopo il successo del primo appuntamento, che lo scorso 5 febbraio dalla splendida location de “La Capanna Bike & Family Hotel” ha totalizzato quasi 6.000 visualizzazioni, torna “La Magia delle Parole” a Pintura di Bolognola, venerdì 19 febbraio alle ore 18, in diretta dallo “Z-Chalet”, che grazie a un’ambientazione a sorpresa, suggestiva e a tema, diventerà lo scenario unico di “Dentro una Nevicata”.
da Organizzatori
I capolavori d’arte della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche finiscono su Tik Tok, il social che spopola tra i giovani, grazie agli studenti dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Scatta la fase due per il ritorno a casa di uno dei capolavori di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Questa settimana, a grande richiesta del pubblico e delle scuole, i Teatri di Sanseverino festeggiano il ritorno, purtroppo ancora in streaming a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, dello scrittore Andrea Maggi, "il professore più amato d'Italia", protagonista del docu-reality della Rai "Il collegio" e autore di diversi bestseller.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Anche l’Università di Camerino ha aderito, unico Ateneo delle Marche, al Progetto NERD? (Non E' Roba per Donne), progetto nato da una collaborazione fra IBM Italia e il Dipartimento di Informatica dell'Università la Sapienza di Roma nel 2013, con l’obiettivo di diffondere la passione per l'informatica tra le giovani studentesse al fine di orientare le loro scelte universitarie, e ad oggi conta la partecipazione di migliaia di studentesse provenienti da tutta Italia.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Doppio appuntamento settimanale con i Teatri di Sanseverino, ancora in streaming a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19, che da oggi propongono online l'incontro con Enrico Dal Buono, una vera star del contemporaneo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“La Magia delle Parole” è una rassegna letteraria, organizzata dal Comune di Bolognola e dalla Pro Loco “La Sibillina” di Bolognola, in collaborazione con le strutture turistico-ricettive del territorio comunale, pensata per far conoscere e soprattutto vivere le storie e le straordinarie suggestioni della montagna in modo unico: quattro appuntamenti di letture d’autore in altrettanti luoghi chiave di Bolognola, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
da Organizzatori
"I riconoscimenti di Fabriano quale Città della Carta e della Filigrana, nonché di Pioraco e Ascoli quali Città della Carta, rappresentano una grande opportunità per le Marche al fine di conservare e arricchire il prestigioso patrimonio museale dei nostri territori".
da Gruppo assembleare del Partito Democratico
Consiglio Regionale Marche
Via libera all’unanimità nella seduta della Prima commissione affari istituzionali-cultura, presieduta da Renzo Marinelli (Lega), alla proposta di legge ”Riconoscimento di Fabriano come Città della carta e della filigrana e di Ascoli Piceno e Pioraco Città della carta”.
da Assemblea Legislativa delle Marche
www.consiglio.marche.it
Dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid-19 da martedì (2 febbraio) torna a riaprire al pubblico la pinacoteca comunale “P. Tacchi Venturi”, una delle pochissime raccolte d’arte di tutta l’area del “cratere” sismico rimasta visitabile dopo la devastazione provocata dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 ma che la pandemia ha fatto fermare per ben 88 giorni, la pausa più lunga dalla seconda guerra mondiale.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un romanzo di vita vera dedicato a Liana Orfei, “La regina del circo”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Nell'ambito della collaborazione esistente tra l'Istituto Comprensivo “E. Mattei” di Matelica e la Sezione di Matelica dell'ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra), in qualità di Presidente di detta Sezione, ho avuto la possibilità di partecipare alla riunione online del Consiglio Comunale dei Ragazzi dell’I.C. Mattei che si è tenuta alcuni giorni fa.
da Nando Cingolani
ANMIG Matelica
La provincia marchigiana subito dopo il secondo conflitto mondiale, quel piano Marshall che qui significò ore e ore chiusi nei laboratori ricavati nei garage delle case dall’alba al tramonto ad attaccare suole, togliere chiodi, passare il mastice… insomma a cucire scarpe.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“#Universitas: Persona, Sapere, Istituzione” sarà il tema dell’inaugurazione del 685mo anno accademico dell’Università di Camerino che si terrà il prossimo 28 gennaio, in modalità esclusivamente telematica in osservanza delle misure per contrastare la pandemia.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
I Teatri di Sanseverino resteranno chiusi, vista la proroga imposta anche dal nuovo Dpcm, ma continueranno come sempre, in streaming, la programmazione degli Incontri con l’Autore.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Lutto nel mondo della cultura settempedana per la scomparsa, a 92 anni di età, del regista Luciano Gregoretti, nato in città il 4 luglio del 1928, autore di innumerevoli programmi per la Rai ma anche per il cinema, docente per oltre un ventennio all’Accademia di Belle Arti di Macerata, già Marchigiano dell’Anno e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Prosegue l’operazione “Marche sicure” organizzata dalla Regione Marche per monitorare e contrastare la diffusione dell’epidemia di covid-19 nel territorio regionale.
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
Ottima notizia per la ricerca scientifica dell’Università di Camerino.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Uno dei protagonisti della scena letteraria italiana, tra gli autori di gialli più letti, chiude la rassegna dedicata ai “Magnifici Dieci”, speciale programmazione in streaming che i Teatri di Sanseverino hanno presentato per le festività grazie a un’idea del direttore artistico, Francesco Rapaccioni.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un attestato e un premio ai bambini e alle famiglie che hanno preso parte al contest #ilmiolibrosuRemo, rivolto agli studenti della scuola Primaria e Secondaria dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it