Archivio: cultura
Si annuncia una stagione più importante del solito quella che, dal 30 novembre 2019 al 15 maggio 2020, porta nei teatri di San Severino, Matelica, Pollenza, Corridonia e Tolentino nomi altisonanti come i Nine Below Zero e Andy Timmons, chitarristi straordinari con carriere al fianco di star mondiali, cori gospel originali americani, il tutto all’insegna della musica blues, gospel, soul, rock.
Porte aperte, anche a Natale e Capodanno, alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi”, al museo archeologico “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il noto musicista Christian Meyer (batterista del gruppo Elio e le storie tese) è stato insegnante per un giorno degli alunni dell'Istituto comprensivo Ugo Betti, a Camerino.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Il M° Vincenzo Correnti, clarinettista e didatta titolare della cattedra di clarinetto presso l’istituto comprensivo P. Tacchi Venturi di San Severino Marche ad indirizzo musicale e presso l’istituto musicale Nelio Biondi di Camerino nel quale è anche direttore, continua a riscuotere successi con i suoi lavori didattici.
da Adesso Musica
Fine settimana nel segno della cultura e della solidarietà. Grazie all’iniziativa dell’associazione Help Sos Salute e Famiglia, al patrocinio del Comune di San Severino Marche e alla collaborazione delle maestre delle scuole dell’Infanzia, della libreria Gulliver e di Bartone Libri, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre l’auditorium dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche ospita la mostra mercato solidale del libro “Un libro per amico”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Lezioni di musica al suono della batteria di Christian Meyer. Il famoso musicista (batterista di Elio e le Storie tese) venerdì sarà tra i banchi di scuola, diventando in via eccezionale insegnante per un giorno degli studenti dell’Istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Si chiama “Veni, vidi, Visso” il grande evento in programma sabato 30 novembre a Visso durante il quale i ragazzi di Va’ Sentiero celebreranno la conclusione della prima metà del loro cammino lungo il Sentiero Italia, il percorso che con i suoi 6.880 km vanta il titolo di trekking più lungo del mondo.
da Organizzatori
Sabato 30 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Piermarini di Matelica promossa dal Comune di Matelica Assessorato alla Cultura e dall’AMAT con il contributo di Regione Marche e MiBACT e il sostegno di Mediolanum Private Banking.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Giulia Da Varano è tornata a casa. Il quadro del Dosso Dossi, vittima di un furto 39 anni fa, che ritrae l’ultima duchessa di Camerino ha fatto ritorno in terra natia, con un’autentica cerimonia a palazzo Sabbieti.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Nel 2019 ricorrono gli 800 anni dall'incontro di S. Francesco col Sultano. Era infatti il 1219 quando, in piena Quinta Crociata, il frate Francesco d’Assisi s'imbarcò per raggiungere la Terra santa, e si recò dal Sultano d’Egitto Malik Al Kamil.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Un buon auspicio. Così è stato definito il ritorna nella sua terra natia del quadro del Dosso Dossi “Giulia Da Varano” che farà ritorno a Camerino sabato 23 novembre dove sarà svelato alle 16 a Palazzo Sabbieti, a distanza di 39 anni dal suo furto.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Una protagonista assoluta della narrativa italiana contemporanea, Mariolina Venezia, sarà ospite sabato prossimo (16 novembre) dei Teatri di Sanseverino che, novità della rassegna “Incontri con l’Autore”, presenteranno a palazzo Gentili, l’incontro è previsto a partire dalle ore 17, il romanzo “Via del Riscatto”, edito da Einaudi.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Da giovedì (7 novembre) e per tutti i giovedì fino al 31 marzo 2020, la biblioteca comunale “Francesco Antolisei” di San Severino Marche, ospita una serie di letture ed iniziative, grazie alla collaborazione con “Nati per Leggere” e “Nati per la Musica”, destinate a bambini e bambine ma anche a mamme e papà.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Mercoledì prossimo (6 novembre) secondo e ultimo appuntamento con il progetto Educazione alla convivenza promosso dall’Itts, l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, e dall’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”, in collaborazione con la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il ritratto di Virgilio Puccitelli, settempedano illustre e già segretario particolare alla corte di Ladislao IV Vasa, re di Polonia, farà bella mostra di sé, da domenica prossima (6 novembre) e fino a gennaio del 2020, al Royal Castle in Warsaw Museum in occasione dell’esposizione “The World of the Polish Vasas. Space, people, art”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Confronto fra le città di Camerino e L'Aquila, due città segnate profondamente dal sisma nel giro di appena sei anni e che ora si ritrovano per un incontro organizzato dal Comitato Concentrico di Camerino venerdì 25 ottobre all’auditorium Benedetto XIII nella città camerte a partire dalle ore 16.
di Angelo Ubaldi
redazione@viverecamerino.it
Proseguono le iniziative, molte delle quali nate dalla collaborazione con il Comune di San Severino Marche, che l’Archivio storico tipolitografia Bellabarba continua a proporre, a livello locale e nazionale, per promuovere la riscoperta dell’opera del grande poeta e scrittore Eugenio Montale, Premio Nobel per la Letteratura nel 1975, che poco dopo la scomparsa della moglie Drusilla Tanzi scelse proprio l’antica stamperia locale, grazie all’amicizia con il giornalista e critico letterario settempedano Giorgio Zampa, per pubblicare la prima edizione degli “Xenia”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Dal 7 ottobre sono iniziate regolarmente tutte le attività didattiche previste per questo anno scolastico che come preannunciato dal direttore M° Vincenzo Correnti saranno arricchiate da nuove proposte didattiche e artistiche che contribuiranno ad ampliare l'offerta formativa che vedrà la completa realizzazione nella nuova scuola di musica che sarà costruita dalla Andrea Bocelli foundation.
da Adesso Musica
Un grande successo l’inaugurazione della mostra “Il cuore dell’Europa – i tesori della Sezione di Archivio di Stato di Camerino”.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
ll film documentario "Vulnerabile Bellezza" di Manuele Mandolesi, è stato scelto nella sezione Concorso italiano alla 60/ma edizione del Festival dei Popoli, il Festival Internazionale del film documentario di Firenze. Sette in totale i lungometraggi che verranno proiettati in Prima Mondiale, rappresentativi della migliore produzione italiana 2019.
da Organizzatori
Una banda di partigiani. Un ponte da far saltare in aria. Un tragico incidente, una sfortunata combinazione e un incontro sgradito. Un’imboscata. Uno scontro a fuoco tra tedeschi, partigiani e altri patrioti. Una fuga rocambolesca, degli spari, un’esecuzione. E il ponte ancora in piedi, il mattino del giorno dopo.
da Organizzatori
I disastri naturali, che ultimamente hanno ripetutamente colpito il Centro Italia, hanno mostrato fragilità comuni a tanti territori nazionali, non solo in termini idro-geologici ma anche economico-sociali, di pianificazione e regolamentazione. Per risanare queste fragilità è possibile avviare delle azioni di ampio respiro con l'obiettivo di ridurre l'effetto devastante delle calamità naturali.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
L’Università di Camerino ha celebrato i 150 anni della Tavola Periodica con una giornata dedicata agli studenti sia quelli delle scuole superiori che quelli dell’Ateneo.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Il 10 ottobre è una giornata bella e difficile per la Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli Piceno.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Si svolgerà sabato 5 ottobre 2019, alle ore 11, presso il monumento ai caduti della città di San Severino Marche, la commemorazione intitolata “Una rosa per Norma Cossetto”, manifestazione promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio che intende onorare la memoria della giovane studentessa istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani di Tito.
da Organizzatori
Il Comune di San Severino Marche ha approvato i progetti esecutivi e appaltato i lavori per la sistemazione di alcuni tratti di strade periferiche a servizio della frazione di Isola, località Cascine, della frazione di Paterno, località Martinelli, e della frazione di Carpignano.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
"La voce del cuore: musica per Camerino" è il titolo dell'ottavo appuntamento di "Senato&Cultura", la rassegna voluta dal Presidente Elisabetta Casellati al fine di valorizzare la cultura italiana in tutte le sue declinazioni e dare spazio ai giovani talenti e ai protagonisti già affermati del panorama artistico nazionale.
da Adesso Musica
Fare il genitore, si sa, è un "mestiere" difficile... può aiutare avere una guida che aiuti a comunicare e interagire in maniera più funzionale con bambini e adolescenti.
da CSV Marche
www.csv.marche.it
Nell’ambito del progetto “L’albero di Bruno. Educare alla convivenza civile e democratica”, l’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” e l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, in collaborazione con la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” di San Severino Marche, propongono due incontri di studio rivolti agli studenti.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Anche quest’anno l’Università di Camerino ha celebrato la Notte europea dei ricercatori. La giornata di venerdì 27 settembre, quando in tutta Europa si è celebrata la manifestazione promossa ogni anno dalla Commissione Europea alla quale Unicam ha sempre aderito fin dalla sua istituzione, ha avuto come tema a Camerino “E ritornammo a riveder le stelle” e come location il cortile del convento San Domenico, sede del Museo delle Scienze di Unicam.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it
Grazie ad un finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Plus, l’Università di Camerino ha avviato un programma di scambio con l’International Business University (UIB) di Almaty in Kazakistan, paese in forte crescita, membro dell’OCSE, il cui modello di integrazione etnica costituisce un caso di successo nel complesso scenario dell’Asia Centrale.
da UNICAM Università di Camerino
www.unicam.it