...

"Roberto Lucanero con RisorgiMarche, Daniela Lucangeli con Fabulando, in pochi giorni Pieve Torina ha ospitato due personaggi importanti su ambiti diversi, musica e formazione. Un esempio di come, anche da realtà apparentemente periferiche, si possano cogliere spunti interessanti per provare a immaginare un futuro differente, dove la ricostruzione sia anche culturale e sociale".


...

Sabato prossimo (10 giugno) il Liceo paritario “Bambin Gesù” ospiterà, a conclusione dell’anno scolastico, la presentazione del progetto “Bartolomeo Eustachio tra scienza e arte” che l’istituto ha dedicato allo scienziato e anatomista settempedano che teorizzò lo studio della tuba auditiva destra.



...

La presentazione del libro “Nessuna differenza” scritto dai bambini del centro Primavera di Castelraimondo ha chiuso le attività del progetto lettura. Bambini e genitori hanno riempito la biblioteca comunale di Castelraimondo, alla presenza della responsabile dei Servizi Sociali Anna Benigni, del vicesindaco Roberto Pupilli, dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini e per la Cooperativa il Faro di Mirko Paccaloni e delle educatrici Isabella Cucculelli e Natasha Conversini.


...

Giovedì 1 giugno, nel 758° anniversario della fondazione del Comune di Sarnano, è stato inaugurato il gruppo scultoreo "Il Serafino di San Francesco", commissionato dall’Amministrazione Comunale all’artista Fabrizio Savi.


...

Le ragazze della danza sportiva dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sul secondo gradino del podio alla Festa Nazionale dello Sport Scolastico, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, e tenutasi nella riviera teramana con la cerimonia di premiazione finale ospitata a Roseto degli Abruzzi.



...

Avrà inizio domani, venerdì 26 maggio alle ore 17 presso la sala conferenze della Fondazione Il vallato, la serie di incontri dedicati alle urgenze e potenzialità socio- economiche delle aree interne marchigiane, con particolare riferimento all’area della Sinclinale Camerte.




...

Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli è intervenuto oggi al Salone del Libro di Torino, presso lo stand della Regione Marche, in occasione della presentazione del nuovo libro di Massimiliano Ossini “Le montagne magiche”. Il volume, di cui Castelli ha scritto la prefazione, è dedicato al viaggio che il noto conduttore e scrittore, ascolano di adozione, ha deciso di compiere sui Monti Sibillini dopo il terremoto di quasi sette anni fa: un omaggio alle montagne di “casa”, che diventa anche strumento di divulgazione e promozione.



...

L’arte dei settempedani Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi, dopo la doppia personale allestita in città nel 2021 dal titolo: “Come funamboli sul filo sospesi”, sbarca in provincia di Frosinone, esattamente a Guarcino dove, da giovedì 18 maggio, le stanze del Mac, il Museo d'Arte Contemporanea del Piccolo Formato, ospiteranno la nuova esposizione dal titolo “Offuscati dalla paura che i fuochi si spengano”, curata dalla professoressa Loredana Rea.


...

Una vera e propria resurrezione quella del ComiCam, il festival di fumetto, cosplay, videogiochi, giochi di ruolo, giochi da tavola e mondo “nerd” in generale, che è stato tra i primissimi nella provincia e nelle Marche, ma che dall’ormai lontano 2019 non vedeva più svolgimento. Questo sabato 13 maggio e domenica 14, un ritorno per una sesta edizione che avrà appunto il titolo di “Respawn” (rinascita, resurrezione).


...

Nell’ambito del programma “Diritto civile e Unione Europea”, coordinato dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, Direttore della Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università di Camerino, una delegazione di giovani ricercatori Unicam ha fatto visita nei giorni scorsi alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, il centro Europeo di Schengen, il Parlamento europeo e la Commissione Europea.


...

Importante “vetrina” per uno dei simboli di Matelica. Dallo scorso 4 maggio, fino al prossimo 30 luglio, il Globo di Matelica sarà protagonista della mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi” che è in corso a Roma presso il Museo Nazionale Romano situato alle Terme di Diocleziano.


...

Un volo, un popolo, una regione; tracce di un’antica civiltà. Un salto lungo, nel passato dell’età antica, quando l’Italia era un mosaico di popoli, forme di vita differenti e straordinariamente ricche di usi e costumi, di cui ancora oggi restano tracce significanti.


...

La biblioteca comunale “Francesco Antolisei” Città di San Severino Marche aderisce, anche quest’anno, alla campagna nazionale di promozione della lettura “Il Maggio dei Libri”, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura e giunta alla tredicesima edizione.


...

Si chiuderanno il 1 giugno le iscrizioni al NYCO (Network Youth Choir Orchestra) Music Camp & Tour 2023 progetto giunto alla sua terza edizione che con rinnovata ambizione, intende fare della musica uno strumento di dialogo e aggregazione tra i ragazzi dai 7 ai 20 anni e la popolazione adulta dell’Alto Maceratese creando così una vera e propria grande orchestra e coro giovanile. Quest’anno il filo conduttore è il tema della pace e del dialogo tra i popoli che la musica ha sempre affrontato con grande impegno, argomento caldissimo viste le recenti e tragiche vicissitudini che hanno riportato il conflitto fin nel cuore dell’Europa.


...

San Severino Marche, città Medaglia d’oro al Merito Civile, torna a far parlare della sua storia nella lotta di Liberazione. E’ accaduto, in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile, all’Istituto Italiano di Cultura di New York dove sono stati ricordati episodi meno noti dell’antifascismo.


...

Si intitola “La scuola e il museo, nuove esperienze di socialità inclusiva” ed è il titolo del progetto che, nel corso del corrente anno scolastico, è stato sviluppato dagli studenti dall’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Ercole Rosa” di San Severino Marche in collaborazione con il Marec, il Museo dell’arte recuperata.


...

E’ stato presentato stamattina in Ateneo il volume “Opus Karoli Crivelli. Le opere e la materia. Nuove letture su Carlo Crivelli” (Capponi Editore), frutto delle due giornate di studio tenutesi ad Ascoli Piceno e a Camerino nell’ottobre 2021, promosse e organizzate dall’Università di Camerino, con il sostegno della Regione Marche, a cura di Daphne De Luca, Stefano Papetti, Graziella Roselli e Giuseppe Di Girolami.


...

Domenica 30 aprile al Museo MAREC di San Severino si terrà il Convegno “Il futuro che ci guarda dal passato”, una riflessione sull’arte non con la nostalgia del passato ma con la speranza di cose nuove, come una via per credere ancora. È un dialogo tra arte e fede, dove l’arte è intesa come memoria viva, come una tradizione senza la quale non si potrebbe comprendere il momento che viviamo né il futuro.



...

Nell’ambito degli appuntamenti di divulgazione scientifica e sulla storia regionale promossi dalla Fondazione Il Vallato di Matelica, sabato 22 aprile a partire dalle ore 17 nella sala conferenze di via Merloni 17/B sarà presentato il volume “La Marca nella geopolitica del XVI secolo fino alla battaglia di Lepanto” scritto dalla docente Silvia Gaetani e pubblicato da Andrea Livi Editore.


...

A meno di un anno di distanza dalla nascita del Museo dell’Arte Recuperata (MARec), il nuovo museo diocesano dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche, nato nel giugno del 2022, venerdì 14 aprile verrà presentato il volume dedicato alle opere del MARec, alla presenza dell’Arcivescovo Mons. Francesco Massara nella sede del Museo MARec a San Severino Marche alle ore 17.00.



...

L’arte, la danza, la musica, il canto e la recitazione come ancore di salvezza per cercare di esorcizzare e superare i dolori della vita. Pagina dopo pagina Alessandra Torregiani, settempedana autrice del romanzo “Ballerina dell’amore”, è tornata a raccontarsi e lo ha fatto anche nel corso di un incontro pubblico ospitato al teatro Italia.





...

Ha ottenuto un notevole successo il corso nazionale sulla Sacra sindone, promosso dalla Fondazione Il Vallato in collaborazione con il Centro internazionale di studi sulla Sindone di Torino, le Diocesi di Fabriano – Matelica e Camerino – San Severino Marche, tanto che prossimamente seguiranno nuovi corsi del Ciss sia in Italia che addirittura negli Stati Uniti d’America.


...

La Consulta dei giovani di Castelraimondo presenta l'incontro aperto alla cittadinanza "Iran e le donne: la lotta per la libertà e la democrazia ieri e oggi", a cura dell'attivista dottor David Santalucia.



...

Sabato prossimo (25 marzo) i Teatri di Sanseverino tornano ad ospitare la rassegna “Incontri con l’Autore” accogliendo all’Italia, alle ore 17 ad ingresso gratuito, lo scrittore Guido Garufi e l’antologia “La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre”, Affinità Elettive edizioni.