Archivio: economia
Da lunedì 18 settembre a martedì 10 ottobre 2023 i viticoltori marchigiani danneggiati dalla peronospora della vite potranno presentare le segnalazioni di danno sul Sistema informativo agricolo regionale.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Sfiora i 300 milioni di euro il finanziamento delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, relativo alla ricostruzione post – terremoto della Città di San Severino Marche.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Un bando di concorso di idee finalizzato alla presentazione di proposte e progetti tesi a rivitalizzare la situazione socio economica del territorio camerte.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Dall'idea di un esperto informatico matelicese, a importante realtà di riferimento del settore con 10mila clienti in forte crescita anno dopo anno.
Tanta pioggia, peronospora e grandine. È una vendemmia complicata e piena di insidie quella che i viticoltori marchigiani si apprestano ad avviare tra i filari dove non mancano quanti hanno dovuto anche dire addio alla raccolta dopo mesi di piogge incessanti che hanno impedito di intervenire in campo con i trattamenti per contrastare l’insorgenza del fungo. La grandine dei primi giorni di agosto ha fatto il resto.
www.marche.coldiretti.it
Controlli di legalità focalizzati sugli interventi di ricostruzione pubblica post terremoto più rilevanti e una serie di atti tipo per agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti: la vigilanza preventiva dell’Autorità nazionale Anticorruzione, che fino a oggi scattava per gli appalti di forniture e servizi, compresi quelli di architettura e ingegneria, di importo pari o superiore a 100mila euro, d’ora in poi si concentrerà sulle procedure sopra ai 215mila euro. Mentre per gli appalti di lavori, la soglia che conduce al controllo preventivo sale da 350mila a 1.000.000 di euro.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Fino a 50mila euro per le recinzioni e fino a 700 euro per dotarsi di cani da guardia (massimo 4 esemplari) per proteggere il bestiame.
www.marche.coldiretti.it
Tre bandi aggiudicati, due come soggetto principale e uno come partner, per il Comune di Camerino.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
A Bari la IX edizione del convegno del Mezzogiorno dei Giovani imprenditori edili ANCE.
Le conseguenze dell’alluvione con le successive e continue precipitazioni minano la campagna vitivinicola 2023 con danni tra i filari per la diffusione della peronospora, un fungo capace di compromettere la capacità produttiva delle vigne.
www.marche.coldiretti.it
Semaforo verde del Consiglio Comunale di San Severino Marche al progetto di fusione per incorporazione nella società Assem Spa della società Assem Patrimonio Srl e allo schema del nuovo statuto della società Assem Spa.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Martedì 27 giugno la Cabina di coordinamento integrata, presieduta dal Commissario Straordinario per la Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, tra le varie misure approvate ha raggiunto l’intesa sulla graduatoria del bando del Piano nazionale complementare sisma 2009-2016 per la creazione di Comunità energetiche rinnovabili, all’esito del di valutazione dei 105 progetti giunti in risposta all’avviso.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
L’ufficio Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche informa che è in pagamento il Cas, il Contributo autonoma sistemazione, relativo al mese di aprile. Complessivamente sono 362 i nuclei familiari destinatari dell’aiuto, per un importo complessivo di 280.692,37 euro.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
L’Usr, Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Marche, ha comunicato che ha appena liquidato 287.259 euro quale primo acconto del contributo rideterminato per l’esecuzione dei lavori post sisma al palazzo del Municipio, in piazza Del Popolo.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“Ricostruzione e accolli, ancora tutto fermo. – commenta Stefano Foresi, Responsabile interprovinciale del settore Edilizia - Le imprese avevano accolto con un sospiro di sollievo la proroga dei Bonus edilizi nel territorio del Cratere sismico, ma questa positiva notizia non si è tradotta in un’altrettanto repentina azione da parte di istituti di credito e player nell’acquisto degli accolli. Anzi, la situazione è addirittura peggiorata".
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
“A confronto per l’agricoltura di domani”, il ciclo di incontri organizzati sul territorio da Regione e Programma di Sviluppo Rurale Marche arriva al giro di boa con la quarta tappa di Tolentino, mercoledì 31 maggio, alle ore 17.30 presso l’Abbadia di Fiastra.
da Organizzatori
Si è tenuto oggi presso la sede di Ariston Group a Fabriano, un incontro promosso da Ariston Group e ANCE Marche per costruire nuove sinergie e per sensibilizzare all’efficienza energetica nella ricostruzione post-sisma 2016, con la partecipazione del Commissario Straordinario Sen. Guido Castelli, del Direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione Marco Trovarelli, dell’USR Marche e dell’ Ing. Francesco Merloni, che ha aperto i lavori in sala e tenuto l’intervento di apertura. Due i temi principali all’ordine del giorno: l’efficienza energetica e il rafforzamento delle filiere locali dell’edilizia.
“Il tema della legalità e della sicurezza dei lavoratori nei cantieri sono centrali nel processo di ricostruzione dell’Appennino centrale. E’ su questi temi che mi sono confrontato ieri con i rappresentanti nazionali delle principali organizzazioni sindacali del settore, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil”. Lo afferma in una nota Guido Castelli, Commissario Straordinario alla Riparazione e Ricostruzione del Sisma 2016.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
I Giovani ANCE in visita al quartier generale Hilti Italia per parlare di innovazioni in tema di parco attrezzi di cantiere.
Sfiora i 250 milioni di euro la cifra già stanziata per la ricostruzione post sisma nel Comune di San Severino Marche. Si tratta dei fondi già messi a disposizione per il recupero degli edifici privati ma anche di quelli pubblici e dei luoghi di culto interessati dalle scosse del 2016.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Ultimi giorni di lavoro per la "Macelleria – Norcineria Astolfi" di Camerino che da sabato prossimo 29 aprile abbasserà definitivamente la saracinesca, dopo aver salutato i propri affezionati clienti. I coniugi Gilberto Astolfi e Maria Deli, hanno infatti raggiunto l’età pensionabile e dopo 42 anni di lavoro trascorsi l’uno accanto a l’altro, hanno deciso di mettersi a riposo e dedicarsi di più ai propri cari.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
“Dal 17 aprile sono riaperti, per 20 giorni, i termini per i cittadini che avevano diritto al Cas o alla Sae ma non erano riusciti a comunicare i requisiti alla data del 15 ottobre 2022. La riapertura, che avrà termine il giorno 8 di maggio, dà una risposta all’appello di tanti sindaci del cratere che mi avevano chiesto di riaprire i termini per quei cittadini, in particolare anziani e soggetti fragili, che avevano avuto problemi a registrarsi telematicamente alla piattaforma che aveva sostituito la pratica cartacea. Questa soluzione è di grande importanza, in considerazione del fatto che abbiamo ancora oltre 13mila famiglie assistite, che beneficiano del Cas o risiedono in Sae e abitazioni provvisorie. I nuclei familiari assistiti sono 2.376 in Abruzzo, 1.186 nel Lazio, 8.619 nelle Marche e 1.696 in Umbria”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
"Nei territori dell'Appennino Centrale abbiamo bisogno di accompagnare il processo di ricostruzione con una strategia di rilancio che non può prescindere dal turismo. Il turismo è un volano naturale per i territori del cratere ma richiede un approccio sistemico e strategico. Abbiamo bisogno di competenze, di maggiore ricettività e, più in generale, di sviluppare l’attitudine all’accoglienza dell’intera comunità".
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
La CISL Funzione Pubblica Marche fa sapere che ha preso avvio la procedura per una nuova fase di stabilizzazione del personale impegnato nelle operazioni post sisma, in seguito alle novità introdotte nel DL n. 104/2020 dal decreto-legge "Ricostruzione" dello scorso gennaio (n. 3/2023) che ha ampliato la platea di riferimento. La Funzione pubblica ha infatti avviato, a partire dalla scorsa settimana, un’apposita raccolta dati online necessaria all’adozione di un Dpcm di riparto delle risorse stanziate allo scopo per gli enti dei crateri dei sismi del 2002, 2009, 2012 e 2016, secondo quanto previsto (art. 57, cc. 3 e 3-bis del DL n. 104/2020).