Archivio: politica
“Se un comune come Pieve Torina, un topolino rispetto alle grandi compagnie telefoniche, è riuscito a mettere in disponibilità dei propri cittadini un servizio di hotspot gratuito per la telefonia, figuriamoci cosa avrebbe potuto fare TIM se solo avesse voluto".
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
"Alla vigilia del nuovo anno scolastico accolgo con soddisfazione l'adozione del decreto con cui il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha effettuato la ripartizione delle risorse, per la parte riferita all’anno scolastico 2023/2024, delle somme che il Decreto ricostruzione ha stanziato, attraverso l’approvazione di un mio emendamento, per garantire la continuità didattica nelle scuole del cratere 2016 fino all'anno scolastico 2028/29”.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
Sono passati sette anni dall’inizio di quella sequenza sismica che, dalla notte del 24 agosto 2016, ha riportato le Marche nell’incubo di un terremoto le cui ferite, purtroppo, sono evidenti ancora oggi in molte zone del nostro bellissimo territorio.
da Sandro Parcaroli
Sindaco di Macerata
Presidente della Provincia di Macerata
Nel novembre 2017, il Presidente del Consiglio Gentiloni, intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Camerino, parlò del recupero del complesso “Le Casermette” per la creazione di un “Centro Beni Culturali”. Nel maggio 2018, su sua sollecitazione, venne sottoscritto un protocollo d’intesa cui seguì la costituzione di un tavolo tecnico che si riunì una sola volta nel luglio successivo senza pervenire a nulla di concreto. Da quel momento non se ne seppe più nulla.
da Sandro Sborgia
Consigliere comunale
Grazie “Il confronto e lo scambio di idee sulla questione della gestione del servizio idrico vanno bene, anzi, benissimo, ma non si deve perdere di vista l’obiettivo principale, quello di mantenere la gestione in house, quindi in mano pubblica, della risorsa idrica, che è di vitale importanza per la collettività”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, oggi a Roma ha incontrato il Commissario Straordinario per la Riparazione e la Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli. Quello odierno è stato un primo confronto volto a creare tra le parti sinergie finalizzate a iniziative comuni nei territori dell’Appennino centrale colpiti dal sisma.
da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Il 25 luglio per Camerino resterà una data importantissima in chiave ricostruzione della città, in particolare del centro storico, in quanto è stata approvata dalla Cabina di Coordinamento Sisma l’ordinanza che ufficializza il programma delle cantierizzazioni del centro storico, l’interramento dell’elettrodotto nel quartiere Vallicelle e la demolizione, con indagini archeologiche, dell’Albergo Roma.
da Roberto Lucarelli
Sindaco di Camerino
È tempo di bilanci per l’amministrazione comunale di Camerino, appena superato un anno da quando i cittadini hanno fatto la loro scelta alle elezioni del 2022. Dodici mesi importanti, di impegno costante, per dare una risposta alle tante legittime richieste arrivate dalla città. L’occasione giusta per riassumere le attività e opere realizzate, per provare a rendere la misura dell’enorme lavoro finora svolto.
dal Comune di Camerino
www.comune.camerino.mc.it
Nella sede della storica azienda di marmi Simeg di San Severino Marche, il Vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui ha incontrato il direttivo dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata. Erano presenti Alessio Castricini, Massimiliano Balducci, Federica Feleppa, Giulia Giampieri, Alberto Grimaldi, Carlo Rotini, Michele Sasso e Silvia Basili, oltre al Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
La Lega ha presentato una legge regionale per inserire tra i grandi marchigiani dell’ingegno il genetista Nazareno Strampelli, scienziato di fama mondiale nato nel 1866 a Crispiero di Castelraimondo. Primo firmatario il capogruppo Renzo Marinelli, che, nel 1997, da sindaco di Castelraimondo, ha avviato un progetto che ha promosso e portato avanti senza soluzione di continuità fino ad oggi.
da Lega Marche
La mancata conferma del Dott. Alfredo Mazza alla guida della U.O.C. (Unità Operativa Complessa) di Cardiologia dell’Ospedale di Camerino dopo il periodo di prova di 6 mesi con conseguente nomina alla “mezzanotte del primo luglio” di un nuovo primario, accresce il dubbio che non di demerito si sia trattato quanto piuttosto di un’operazione costruita “ad personam”.
da Romano Carancini
Consigliere regionale PD
La Cabina di coordinamento integrata, presieduta dal Commissario Straordinario Guido Castelli, ha recentemente raggiunto un importante accordo sulla graduatoria del bando del Piano nazionale complementare sisma 2009-2016 per la creazione di Comunità energetiche rinnovabili.
da Comune di Serravalle di Chienti
Questo Governo, rispetto ai temi dell’emergenza e della ricostruzione, si è impegnato esclusivamente in una costante opera di mistificazione della realtà. I numeri, tuttavia, non mentono e anche il Commissario Castelli, discostandosi dal coro della propaganda, ammette oggettive difficoltà.
dal Partito Democratico
“Le Marche stanno facendo la propria parte nella ricostruzione, consapevoli del fatto che le difficoltà incontrate sono state superate e che l’andamento degli interventi ora segnala numeri oltre la media. Di questo va dato atto al commissario straordinario e al Governo tutto perché la filiera istituzionale ha lavorato bene e i risultati stanno arrivando”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Bene l’estensione dei criteri di assegnazione delle SAE libere a titolo oneroso deliberata dalla giunta regionale che ha recepito le istanze dei Comuni terremotati. Una misura a corredo della ricostruzione del tessuto socio-economico che si inserisce a pieno titolo nel percorso progettuale per fronteggiare la grave crisi da spopolamento e ridare speranza nel futuro all’entroterra terremotato”.
da Lega Marche
Come per il rendiconto 2022 anche il bilancio di previsione 2023/25, approvato il 31 maggio 2023, segue il principio cardine di garantire nel tempo una gestione stabile, attraverso: l’equilibrio finanziario delle poste di bilancio; il rispetto dei limiti di indebitamento e di spesa per lavoro dipendente; l’adeguata disponibilità di cassa; la puntuale previsione dei diversi fondi accantonamento; la riduzione dell’indebitamento; il mantenere costante l'attenzione nel ridurre il livello dei debiti commerciali e all'attento monitoraggio dei residui attivi e passivi.
da Giovanni Ciccardini
Assessore
“Voglio esprimere le mie più vive congratulazioni a Daniela Corsi per l’importante incarico che è stata chiamata a ricoprire. In realtà è la conferma del riconoscimento di un ruolo che, prima come direttore dell’area vasta 3, poi come sub commissario dell’azienda sanitaria territoriale di Macerata e ora, appunto, come neodirettore della stessa, si è guadagnato sul campo”.
da Unione Montana di Camerino
Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficializzato le nuove deleghe riassegnate agli assessori con decreto n. 2 del 24 maggio 2023.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Mercoledì prossimo (24 maggio) torna a riunirsi il Consiglio comunale della Città di San Severino Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta, convocata per le ore 19 a palazzo Governatori, figurano le comunicazioni del sindaco e due interrogazioni delle minoranze sul ripristino della viabilità sul ponte dell’Intagliata e sulle iniziative per l’imminente stagione estiva.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il sindaco di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, risponde alle domande pubblicate all’interno di un comunicato stampa firmato dalla minoranza (leggi).
da Castelraimondo, il futuro!