Archivio: politica
Abbiamo scelto il 21 marzo per una assemblea del circolo locale del Partito Democratico. Una data simbolica che vuole sottolineare la vitalità del Partito Democratico a livello nazionale con l’elezione della segretaria Elly Schlein, votata non da un ristretto numero di dirigenti ma scelta durante le primarie, un evento partecipato da oltre un milione di cittadini iscritti o elettori. Vitalità anche a livello locale dove alle primarie, nonostante il brutto meteo, hanno partecipato in tanti (211) esprimendo l’idea di un partito aperto in cui si favorisca la partecipazione e una linea politica chiara e coerente.
da PD Camerino
“Istituire le zone franche montane e abolire il limite del numero minimo di alunni per la formazione di classi nei Comuni montani. Sono gli obiettivi di due proposte di legge presentate dai parlamentari di Fratelli d’Italia alla Camera dai deputati. Due PdL che vanno nella giusta direzione e si armonizzano rispetto alle politiche attive che stiamo portando avanti nelle Marche con l’intera maggioranza di centrodestra”.
da Fratelli d'Italia Marche
Una task force di archeologi, architetti e storici dell’arte per velocizzare le pratiche della ricostruzione delle centinaia di edifici tutelati delle Marche, comprese le oltre 600 chiese danneggiate dal sisma.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Consiglio regionale delle Marche, nel corso della seduta odierna, ha approvato la mozione presentata dai consiglieri Gianluca Pasqui (primo firmatario), Giacomo Rossi, Dino Latini e Jessica Marcozzi su “Stop ai bonus edilizi nel cratere sismico”.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
“A L’Aquila il sindaco, in forza al partito di Giorgia Meloni è stato incaricato dal consiglio comunale di chiedere lo sblocco della cessione dei crediti del Superbonus nel cratere sismico. Poi accade che il governo bocci ogni nostro emendamento volto a proporre proprio la stessa cosa. In tutto questo mi chiedo con curiosità cosa stia facendo la Regione Marche modello Meloni e pure il nuovo commissario alla ricostruzione, Guido Castelli”.
da Movimento 5 stelle
«Buona la prima, in merito agli emendamenti relativi al decreto-legge “Ricostruzioni”. Ringrazio il Commissario Castelli per aver, tra le altre cose, garantito ai bambini della montagna di poter frequentare una classe normale. Sono soddisfatto che, finalmente, qualcuno abbia fatto sue diverse richieste dei sindaci del cratere, a cominciare dalla scuola»
da Comune di Pieve Torina
www.comune.pievetorina.mc.it
L’ultima seduta del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche si è aperta con un avvicendamento nei banchi dell’opposizione dopo le dimissioni del consigliere Alberto Pilato quale rappresentante della lista civica “Insieme per San Severino”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
“Il futuro della nostra città ci è ben chiaro, e da tempo, ma prima di presentare il nostro progetto di sviluppo ufficialmente, come consuetudine di questa Amministrazione, vogliamo che lo stesso sia completamente definito, anche nei rapporti con gli altri interlocutori, non ritenendo corretto esporre delle ipotesi che, alla luce proprio dei confronti che stiamo avendo, potrebbero ancora subire delle modifiche”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Apprendo la notizia che il Governo nazionale ha messo uno stop alla cessione del credito e allo sconto in fattura per i bonus edilizi, con un decreto legge - approvato nel Consiglio dei Ministri n.21 del 16 febbraio 2023 e poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.40 in tarda serata col n.11/2023 - che vieta le due note procedure di opzione alternativa alla fruizione diretta per le agevolazioni fiscali che prima lo prevedevano.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
Grazie alla collaborazione fra il Comune di Valfornace e il Vice presidente del Consiglio regionale delle Marche Gianluca Pasqui, si avvia verso una soluzione positiva la questione relativa allo sportello Atm Banca Intesa situato proprio nel Comune di Valfornace.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
Con una lettera di dimissioni, protocollata in data 3 febbraio, il consigliere comunale Alberto Pilato, della lista civica “Insieme per San Severino”, ha deciso di lasciare l’Assise settempedana.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Giovedì mattina (2 febbraio) si è tenuta la seduta di insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi di Castelraimondo presso la sala consiliare del Comune alla presenza del sindaco Patrizio Leonelli, dell’assessore ai Servizi Scolastici Elisabetta Torregiani e della dirigente scolastica Simona Sargolini.
dal Comune di Castelraimondo
www.comune.castelraimondo.mc.it
“Lo abbiamo detto ieri in aula e lo ribadiamo oggi: la proposta di legge sugli incentivi all’insediamento di personale dipendente del Servizio sanitario nei Comuni del cratere sismico, approvata a maggioranza dal centrodestra, è un provvedimento ridicolo, perché ridicolizza, appunto, una questione drammatica e fondamentale come quella della carenza di personale sanitario nelle aree interne marchigiane e, in particolare, di quelle del cratere. Una vera e propria presa in giro nei confronti dei cittadini di quei territori da parte di chi l’ha proposta, ovvero i consiglieri Pasqui, Marcozzi e Santarelli, che sono riusciti a far passare questo testo solo grazie al conclamato analfabetismo istituzionale che caratterizza questa maggioranza”.
Nel corso della seduta odierna del Consiglio regionale, è stata approvata la proposta di legge n. 71, presentata su iniziativa del Vice presidente dell’assise Gianluca Pasqui relativa a “Incentivi all’insediamento nei Comuni del cratere marchigiano di personale dipendente del servizio sanitario”.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
"Il centrodestra ha voluto approvare a tutti i costi una legge non solo inutile e probabilmente incostituzionale, ma soprattutto fortemente iniqua nei confronti di quei tanti territori collocati nelle aree interne della nostra regione che non ricadono nel cratere sismico. Il tema della carenza del personale sanitario nelle strutture presenti nei comuni colpiti dal sisma è estremamente serio e non può essere liquidato con una leggina bizzarra che ha il solo scopo di concedere al consigliere Gianluca Pasqui un effimero momento di pubblicità".
dal Partito Democratico
Votata martedì in Consiglio la Proposta di legge n.71 a iniziativa dei Consiglieri di FI Marcozzi e Pasqui, e del Consigliere Rinasci Marche, Santarelli sugli “Incentivi all’insediamento nei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano di personale dipendente del Servizio sanitario”.
da Jessica Marcozzi (FI)
Un incontro tecnico e di confronto organizzato dalla Regione Marche per confrontarsi con i sindaci dei Comuni delle aree interne e del cratere sull’importanza della rete scolastica nelle zone dell’entroterra.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Mercoledì mattina la X Commissione del Senato, intitolata agli Affari Sociali e alla Sanità, ha espresso parere favorevole al provvedimento, di cui ero relatrice, riguardante una serie di misure a sostegno delle comunità terremotate e alluvionate delle Marche, che ora proseguirà il suo iter in aula.
da Fratelli d'Italia Marche
La ricostruzione fisica deve essere sempre abbinata alla rigenerazione economica e sociale dei territori colpiti dal sisma. Questo principio, che ha originato gli importanti stanziamenti del Fondo complementare destinate alla rigenerazione socio-economica del cratere 2016, deve trovare continuità ed essere possibilmente rafforzato. Dopo un lungo lavoro effettuato dalla Cabina di Coordinamento per il riordino normativo della disciplina di settore, è tempo di passare alla fase attuativa della ricostruzione che, ad oggi dopo più di 6 anni, ha raggiunto una percentuale di avanzamento pari a circa il 12% del totale stimato.
da Commissario straordinario per la ricostruzione post sisma 2016
www.sisma2016.gov.it
L'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ha raccolto l'invito del coordinatore della Lega di Matelica Luciano Milanese e ha visitato, nella giornata di oggi, la struttura ospedaliera cittadina.
“Accogliamo con favore la nomina di Guido Castelli quale nuovo commissario alla Ricostruzione del centro Italia e gli auguriamo buon lavoro. La scelta del nuovo governo è caduta su una persona perfettamente adeguata al ruolo. Si tratta di un profilo importante, che ha toccato con mano la realtà del territorio sia da sindaco che da consigliere regionale e sono certo che saprà indirizzare il lavoro nel modo giusto”. È il commento del presidente dell’Ordine dei Geologi delle Marche, Piero Farabollini.
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con il quale il Sen. Guido Castelli (Fratelli d'Italia) è stato nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia.
L’amministrazione comunale di Matelica ringrazia il commissario per la ricostruzione post sisma 2016 Giovanni Legnini per il lavoro svolto negli ultimi anni e al tempo stesso si congratula e augura un buon lavoro all’on. Guido Castelli che è stato scelto come successore alla guida della struttura commissariale.
dal Comune di Matelica
www.comune.matelica.mc.it