Archivio: politica
“La battaglia che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha deciso di intraprendere contro la decisione di chiudere il Punto nascite presso l’ospedale civile Bartolomeo Eustachio andrà avanti. Non ci faremo certo intimidire dalla decisione assunta dal Tar”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
In dirittura di arrivo la messa a terra del finanziamento delle opere contro il dissesto idrogeologico dell’alta Valpotenza. Lo comunica il capogruppo della Lega in consiglio regionale Renzo Marinelli che, fin da quando era sindaco di Castelraimondo, si è fortemente speso per risolvere questa forte criticità del territorio che va da Fiuminata a San Severino Marche.
da Lega Marche
Non risparmia critiche a nessuno il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, in merito alla gravissima vicenda che si sta verificando sul caso delle Scuole e alla richiesta di autorizzazione in deroga delle classi prime delle Scuole Secondarie di I e II grado del comune di San Ginesio per l’anno scolastico 2022/2023.
Presentata ieri in conferenza stampa, presso la sala consiliare del Centro operativo comunale di Camerino, l’organizzazione giovanile dei Giovani Democratici nella sua Federazione provinciale di Macerata. Dopo circa due anni di pandemia globale, infatti, molte attività ed iniziative potranno tornare a svolgersi in presenza e con l’occasione tante idee e progetti sono già pronti.
Con grande soddisfazione si informa la cittadinanza matelicese che con Nota pervenuta lo scorso 2 Maggio Prot. 9515, il Ministero dell’Istruzione, Unità di Missione PNRR, ha comunicato al Comune di Matelica l’ammissione a finanziamento dell’intervento di demolizione e ricostruzione della Scuola dell’Infanzia Bellini, confermando il contributo di 3 milioni di euro, provvisoriamente assegnato nei mesi scorsi, proprio quel finanziamento che ahimè il gruppo di opposizione Per Matelica aveva falsamente divulgato e dichiarato come “perso” attraverso un volantino recapitato in tutte le abitazioni della città.
da Rosanna Procaccini
Assessore
“L’Assessore Guido Castelli sta promuovendo i passi necessari per andare incontro alle necessità che anche a livello personale mi erano state manifestate da molti cittadini terremotati in merito ad alcune novità burocratiche. La Regione, quindi, si è fatta portatrice di queste preoccupazioni tramite una lettera che lo stesso Castelli ha prontamente inviato al Commissario Straordinario del Governo ai fini della Ricostruzione, Giovanni Legnini”.
da Elena Leonardi, Consigliera regionale di Fratelli d'Italia
"Dopo i preoccuparti rallentamenti dei cantieri negli ultimi mesi, siamo finalmente davanti ad un punto di svolta per la ricostruzione degli immobili danneggiati dal sisma, sia pubblici che privati. Con la nuova ordinanza del Commissario Legnini si potranno finalmente superare le difficoltà legate all'aumento delle materie prime, grazie ad un nuovo prezzario che ne eliminerà gli ostacoli, facilitando il processo di ricostruzione".
da Movimento 5 Stelle
Rinnovamento degli impianti di risalita, nuovi alberghi, un impianto di glamping (da glamour + camping, per un campeggio di lusso) e, dulcis in fundo, piste da sci costituite da un manto in materiale sintetico per sciare anche d’estate, il tutto infarcito di concetti altisonanti, ripetuti allo sfinimento e non sempre in maniera corretta, quali sostenibilità, rigenerazione, trasversalità, bioarchitettura, tecnologie modernissime (riferito ad ogni elemento da realizzare), de-stagionalizzazione, turismo lento, “fare sistema”: questa è l’istantanea della presentazione del “sistema integrato della montagna”, la proposta di un nuovo sistema turistico per il rilancio del nostro entroterra con l’utilizzo di fondi del PNRR, tenutasi in pompa magna lo scorso 20 aprile a Sarnano, alla presenza, tra gli altri, del presidente regionale Francesco Acquaroli e del suo assessore alla ricostruzione Guido Castelli.
da Italia Nostra - Marche
www.italianostra.org
Con la legge di bilancio 2021 Il governo “Conte 2” varava i Contratti Istituzionali di Sviluppo (CIS) con una dotazione di 160 milioni di euro e con l’obiettivo, comune ad altri strumenti e risorse già attivati, di accompagnare la ricostruzione delle aree del Cratere sismico del 2016 con progetti idonei a promuovere un’autentica rinascita economica e sociale.
da Mario Morgoni
Deputato
“Non può esserci una vera ricostruzione dei territori terremotati se, contestualmente, non garantiamo anche a questi luoghi del nostro cratere una popolazione adeguata, un contrasto allo spopolamento e quindi un miglioramento delle condizioni delle imprese e del lavoro. Perché si va a vivere dove c’è il lavoro”.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“Lo Stato non c’è. Lo Stato è totalmente assente”. Queste sono le dure parole del Sindaco di Sefro Pietro Tapanelli all’indomani delle probabili e più volte ventilate soppressioni delle classi nei comuni del cratere del terremoto del Centro Italia 2016. Tanti i sindaci che hanno lamentato questa situazione, ma ad oggi siamo ancora al palo.
da Comune di Sefro
Nell’ambito delle sempre più strette relazioni di amicizia tra Italia e Serbia, il deputato serbo Jovan Palalic, segretario del Partito Popolare Serbo, componente del Parlamento di Belgrado e Presidente del gruppo interparlamentare di amicizia con l’Italia, ha svolto una visita istituzionale in provincia di Macerata. La visita è stata organizzata dall’esanatogliese Mirko Giordani, esperto di geopolitica e consulente.
da Organizzatori
Questa mattina al Teatro Comunale di Esanatoglia alla presenza dell'assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, del Sub Commissario straordinario Gianluca Loffredo e del sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci e di Fiuminata Vincenzo Felicioli, si è tenuto l'incontro "Sisma 2016, la Ricostruzione ed il finanziamento delle opere pubbliche". Presenti, tra gli altri, diversi sindaci del maceratese.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
“In seguito al confronto con gli amministratori locali e con i marchigiani, abbiamo deciso di presentare un emendamento al Decreto Energia per salvaguardare le scuole delle zone dell’entroterra, con particolare attenzione a quelle del cratere - esordiscono il Commissario della Lega Marche, On. Riccardo Augusto Marchetti, e l’assessore regionale alla scuola Giorgia Latini, responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Marche - data la centralità e l’urgenza del tema, abbiamo invitato tutte le forze politiche ad aderire alla nostra iniziativa sottoscrivendo l’emendamento".
da Lega Marche
Prosegue in IV Commissione assembleare permanente Sanità e Servizi Sociali l'iter per l'approvazione della proposta di legge a firma del Vice presidente del Consiglio regionale Gianluca Pasqui su “Incentivi all’insediamento nei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano di personale dipendente del servizio sanitario”, tesa ad incentivare il personale sanitario a scegliere di lavorare nell'entroterra e nei Comuni del cratere sismico.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
Il consigliere comunale Luca Bonci è il nuovo capogruppo della Maggioranza in Consiglio comunale.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Prosegue in Commissione Sanità l’iter per l’approvazione della proposta di legge a firma Gianluca Pasqui, Vice presidente del Consiglio regionale, su “Incentivi all’insediamento nei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano di personale dipendente del servizio sanitario”, tesa ad incentivare il personale sanitario a scegliere di lavorare nell'entroterra e nei Comuni più disagiati delle Marche.
da Gianluca Pasqui
Vicepresidente del Consiglio Regionale
''Siamo estremamente preoccupati per la situazione riguardo i cantieri per la ricostruzione nel maceratese, stiamo vivendo un paradosso, da una parte ci sono lavori e commesse importanti, con una rincorsa a sfruttare tempi e risorse, dall'altra in pochissimi giorni si rischia il default e non più perché mancano le gru da affittare o il personale ma perché l'aumento dei costi energetici si scarica inevitabilmente sui prezzi dei materiali non previsti nei contratti o nei bandi di gara che porterà solo disagio economico e sociale. Ma attenzione perché c'è molta speculazione che l'articolo 501 bis del codice penale indica nelle manovre speculative sulle merci''.
di Redazione
redazione@viverecamerino.it
redazione@viveremacerata.it
Lunedì 7 marzo 2022 si è tenuto, presso il locale “Al piano di sopra” di via Pergolesi a Matelica, un incontro con l’On. Mario Morgoni, Deputato PD, organizzato dal Circolo PD di Matelica. Hanno partecipato inoltre Cataldo Modesti di Esanatoglia (Vice Presidente della Fondazione Belli), il Capogruppo Consiliare ed ex Sindaco di Matelica Alessandro Delpriori, il Segretario ed il Vice Segretario PD di Matelica, rispettivamente Vincenzo Gaoni e Franco Antonini.
da Partito Democratico Matelica
“In questo periodo tutti noi avremo preferito occuparci di cose ben più serie ma ci ritroviamo invece costretti a perdere del tempo prezioso per replicare a chi sembra aver preso veramente la politica per una carnevalata. La polemica sull’annullamento delle feste in piazza, alimentata dalle opposizioni contro Comune e Pro Loco, è solo l’ennesimo tentativo di discreditare, anche sul piano personale, chi continua a darsi da fare per il bene della città. Non siamo solo noi amministratori ma sono i settempedani tutti a non meritare questo trattamento. Oggigiorno, infatti, sembra che nemmeno Covid e venti di guerra bastino per spegnere le polemiche quotidiane di chi mostra davvero un atteggiamento sempre meno collaborativo”.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il gruppo consiliare di maggioranza “San Severino Cambia”, dichiarano la propria estraneità alle affermazioni recentemente apparse sui social da parte del consigliere comunale Valter Bianchi, in merito al conflitto russo – ucraino.
dal Comune di San Severino Marche
www.comune.sanseverinomarche.mc.it
Martedì 22, in chiusura del Consiglio Comunale di Castelraimondo, il sindaco Leonelli ha risposto all’interrogazione, presentata dal gruppo di minoranza, relativa alla programmata Alta Scuola di Formazione che dovrebbe sorgere sul sito di Lanciano.
da Castelraimondo Insieme
Gruppo consiliare di minoranza
“Chiediamo con forza che il governo inserisca nel decreto Energia, in imminente uscita, una norma che sospenda per almeno 3 anni i mutui a carico degli enti locali colpiti dal sisma del 2016, misura che abbiamo chiesto con un emendamento al Milleproroghe, su cui l’esecutivo ha espresso parere negativo".
da Lega Marche